e-bike
Effetto dazi di Trump: un popolare marchio di e-bike chiude con effetto immediato
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 05 Maggio 2025, alle 17:50 nel canale e-bike
I dazi imposti da Trump sui prodotti cinesi stanno mettendo in difficoltà molte aziende che non possono reperire la stessa componentistica negli Stati Uniti
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna azienda americana che importava componentistica cinese è fallita. Grande vittoria! Questo significa che un produttore cinese vende di meno.
Tiè, brutto cinese giallo che vendi componenti che poi in occidente permettono di fare busness. Ben ti sta!
Ora tocca all'altro milione di produttori.
Una azienda americana che importava componentistica cinese è fallita. Grande vittoria! Questo significa che un produttore cinese vende di meno.
Tiè, brutto cinese giallo che vendi componenti che poi in occidente permettono di fare busness. Ben ti sta!
Ora tocca all'altro milione di produttori.
Considerato che la gente le e-bike le comprerà lo stesso e il 99% la fanno in Cina o comunque con componenti che vengo dalla Cina direi che gli unici che ci hanno rimesso sono questi tizi, il produttore cinese invece di vendere a loro venderà ad altri.
Il problema è che se una cosa in Cina la paghi 1$ in USA la paghi 10$ se non 15$. Questo perchè, oltre ad avere le materie prime sottomano, molte aziende cinesi utilizzano manodopera sottopagata al limite dello schiavismo, senza alcuna protezione per i lavoratori, produce in massa, ha una moneta sottovalutata che favorisce le esportazioni, molte imprese godono di finanziamenti pubblici e in generale hanno meno restrizioni da quelle ambientali a quelle di sicurezza, che riducono drasticamente tutti i costi.
strano che quelli non avessero mercato altrove
Peccato che gli americani non producano più niente
Ci hanno messo 50 anni per chiudere tutte le manifatture e delocalizzare tutto in Cina, in modo da risparmiare qualche penny nella produzione e distruggere la classe media nel frattempo
Non esistono più le aziende, non esiste più il know-how, non esistono più gli operai che possano fare quel lavoro, hanno portato tutto in Cina.
E per riuscirci ci hanno messo 50 anni
Quanti anni serviranno a riportare tutto negli USA ?
Molti più di 50, perché mentre gli USA hanno regalato alla Cina le aziende, il know-how e pure gli insegnanti la Cina non mollerà niente
Ma intanto sono contenti di correre dietro a qualche immigrato che lavora nei campi per pochi spiccioli, così fra poco non avranno più neanche quelli che lavorano nelle fattorie
Ci hanno messo 50 anni per chiudere tutte le manifatture e delocalizzare tutto in Cina, in modo da risparmiare qualche penny nella produzione e distruggere la classe media nel frattempo
Non esistono più le aziende, non esiste più il know-how, non esistono più gli operai che possano fare quel lavoro, hanno portato tutto in Cina.
E per riuscirci ci hanno messo 50 anni
Quanti anni serviranno a riportare tutto negli USA ?
Molti più di 50, perché mentre gli USA hanno regalato alla Cina le aziende, il know-how e pure gli insegnanti la Cina non mollerà niente
Ma intanto sono contenti di correre dietro a qualche immigrato che lavora nei campi per pochi spiccioli, così fra poco non avranno più neanche quelli che lavorano nelle fattorie
Si però dovremmo aprire gli occhi anche noi in Europa dato che stiamo facendo la stessa cosa.
appunto.. stiamo uccidendo il primo mercato europeo (l'automotive) a vantaggio della cina.. per cui non mi pare siamo molto svegli..
in Europa si stima una perdita di 400 miliardi/anno di potenziali indotto delle tasse degli stati membri.. non male direi.. la Cina credo che ringrazi per questi soldi
perchè agli azionisti delle case automobilistiche interessano solo i profitti
quando queste aziende erano in mano alle persone (poche) la produzione era giustamente nello stato di appartenenza
ma se un tuo competitor delocalizza, sei obbligato a farlo anche tu se vuoi fare i suoi stessi prezzi/margini
in Europa si stima una perdita di 400 miliardi/anno di potenziali indotto delle tasse degli stati membri.. non male direi.. la Cina credo che ringrazi per questi soldi
Stiamo uccidendo un razzo, si stanno uccidendo da soli.
Basterebbe fare auto decenti a prezzi decenti e non ci sarebbero problemi.
Basterebbe fare auto decenti a prezzi decenti e non ci sarebbero problemi.
balle
non puoi fare concorrenza alla Cina dall'Europa e pensare che basti farle decenti perchè i prezzi non saranno mai come quelli cinesi se vuoi anche una qualità anche solo simile a quella cinese
suvvia.. energia a metà prezzo, materie prime in dumping di prezzo, costo del lavoro ridotto e pensi che possiamo competere con loro ?
suvvia..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".