Prova decespugliatore Stiga GT300e, il compagno ideale per un robot tagliaerba
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 28 Marzo 2025, alle 17:31 nel canale Batterie
Qualità costruttiva, doppia batteria ad alta durata e la giusta potenza, abbiamo testato questo decespugliatore che risolve diversi problemi nel prato, anche se avete un robot tagliaerba
Sulle nostre pagine vi abbiamo mostrato in più occasioni anche i robot tagliaerba, strumenti che uniscono l'elettrificazione della cura del verde con le più moderne tecnologie. In una delle nostre ultime prove abbiamo messo al lavoro Stiga A1500, prodotto dell'azienda italiana, nome in prima linea nel settore. Come forse molti sapranno, Stiga produce una gamma molto completa, dagli accessori più piccoli, passando appunto per i robot, fino a trattorini di discrete dimensioni, anche elettrici. Quindi, un po' per completare la prova del robot, abbiamo testato anche un altro prodotto che si è rivelato un compagno indispensabile per chiunque abbia un prato o un'area verde da curare.
Parliamo del decespugliatore GT300e, tagliabordi se preferite, proprio perché uno dei compiti principali è andare a rifinire tutte quelle parti dove il robot non arriva (o che volutamente deve tralasciare per questioni di mappatura della zona), per ottenere così un prato perfetto anche nei dettagli. Il decespugliatore si rivela molto utile anche dove erbacce sono nascoste da siepi o cespugli, o in qualsiasi caso ci sia dell'erba alta da regolare.
Partendo dall'unboxing, Stiga GT300e è ben imballato, con prevalenza nell'uso del cartone, così da rendere la confezione meno inquinante, una scelta che avevamo trovato anche per la scatola del robot. Subito si nota la caratteristica fondamentale di questo prodotto, ovvero la dotazione di due batterie, da 20 volt e 2 Ah, da usare contemporaneamente. Il tagliabordi va in parte assemblato, fissando il manico, il distanziatore e il piatto di protezione. Tutte operazioni semplici, e che necessitano solo di un comune cacciavite a stella. Il rocchetto in dotazione ha un filo di nylon da 1,6 mm, per una lunghezza di ben 4 metri, e area di taglio di 30 cm. Nel caso si consumi è sufficiente attivare il taglio e subito dopo lasciare fermo il motore per più di due secondi, e ci penserà il sistema di auto-feed a riportarlo alla giusta lunghezza.
Le due batterie si innestano nei pressi del manico, ai due lati di un meccanismo di aggancio, così da dividere equamente il peso, e mantenere il giusto bilanciamento per l'attrezzo. Una volta portate le batterie al 100% tramite il caricatore in dotazione, si è subito pronti per il lavoro da svolgere. Sul manico abbiamo la classica leva per azionare il motore, che si innesta solo premendo contemporaneamente il pulsante di sicurezza. Abbiamo poi un secondo pulsante a scorrimento, che ci permette di selezionare due diverse velocità di rotazione, per un massimo di 7.000 rpm.
Il taglio si rivela efficace, con rumorosità nella media, e una sensazione di robustezza: è chiaro che non ci troviamo davanti ad un prodotto entry level, ma qualcosa in più. Il bilanciamento delle due batterie rende semplice compiere i classici movimenti ad arco, e non si avverte una fatica superiore rispetto a prodotti più semplici e leggeri. Il piatto di protezione e l'area di taglio hanno una inclinazione fissa che permette di agire su aree verticali, ma anche su parti eventualmente nascoste sotto siepi e piante, senza necessità di nessuna regolazione. E presente però la modalità di taglio verticale, per le rifiniture nei pressi di marciapiedi, mattonelle e bordi di vario genere. Anche qui ritroviamo la semplicità del prodotto, con la testina che ruota completamente tramite la pressione di un tasto. In un secondo siamo pronti anche per questo tipo di lavoro. La rifinitura scorre efficace e senza intoppi, anche grazie alla ruota di appoggio.
E nel caso si debba operare nei pressi di piante o altro di più delicato c'è ovviamente il distanziatore, ottenuto tramite una semplice staffa metallica a incastro, che con una leggera spinta cambia posizione e ci offre la distanza di sicurezza da ciò che non vogliamo intaccare. Tutto è all'insegna della semplicità e rapidità di utilizzo, come anche il tubo telescopico per regolare l'altezza del decespugliatore in base all'utente.
Le specifiche tecniche, che potete trovare complete sullo store di Stiga, parlano di 37 minuti di utilizzo con una carica piena, ma in realtà noi abbiamo ottenuto molto di più. Dopo circa 30 minuti le due batterie erano arrivate solo a metà della carica. Sulla parte superiore hanno dei pulsanti che se premuti accendono dei LED verdi che indicano la carica residua. Addirittura dopo 40 minuti di utilizzo ancora la batteria conservava circa il 50% di carica.
Quando poi si arriva al momento della ricarica, la confezione include anche un accessorio davvero interessante, per trasformare un semplice trasformatore esterno in un rack che tiene anche ben ordinato il vostro angolo con tutti gli attrezzi. In dotazione troviamo una sorta di binario da tassellare alla parte, sul quale scorre un adattatore che permette al prodotto di essere appeso alla parete, e contemporaneamente ricaricarsi, tramite un foro nel quale si posizione il cavo dell'alimentatore.
Anche qui semplicità ed efficacia, tramite un'idea intelligente.
In definitiva la nostra prova si è conclusa con un giudizio certamente positivo, e con un pizzico di stupore per la coppia di batterie, molto oltre il dato dichiarato. Il GT300e Kit può essere acquistato anche direttamente sullo store online di Stiga, ad un prezzo di 199 euro, anche se nel momento in cui scriviamo c'è anche un piccolo sconto. Sullo stesso negozio trovate tutta la gamma dei prodotti per la cura del verde, compresi i robot, ma anche normali tosaerba e persino i trattori di varie dimensioni.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info40 o 60 minuti di autonomia...
dovrei avere 6 batterie a disposizione precaricate, almeno
Ovviamente dipende da dove si deve lavorare. Se hai avuto bisogno di così tanta energia significa che hai una superficie notevole da trattare.
Decespugliatore (nome con cui viene venduto anche dalla stessa Stiga) e tagliabordi sono sostanzialmente lo stesso strumento.
Cambia la potenza, e la forza della zona di taglio, che permette di eseguire lavori più o meno difficili.
40 o 60 minuti di autonomia...
dovrei avere 6 batterie a disposizione precaricate, almeno
Anche nel tuo caso significa che l'area da trattare è grandina. Comunque nessuno ti obbliga a fare il lavoro tutto in una volta, si può benissimo ricaricare e poi continuare.
sicuramente la batteria da 2 ampere dura meno, ma con i 160 euro di differenza, hai voglia a comprarne di aggiuntive (che oltretutto sono compatibili con qualunque elettroutensile a batteria dello stesso produttore)
sicuramente la batteria da 2 ampere dura meno, ma con i 160 euro di differenza, hai voglia a comprarne di aggiuntive (che oltretutto sono compatibili con qualunque elettroutensile a batteria dello stesso produttore)
Conosco molto bene i prodotti parkside, ne ho diversi, ma nel caso specifico non è solo questione di batteria, è proprio un livello di prodotto diverso.
Poi si è reso conto che fare manutenzione ad un prato di una certa dimensione con un rasoio per la depilazione femminile del costo di tante migliaia di euro, sarà ecologico, ma non è certo utile...
un altro dei patetici tentativi di sostituire il motore a benzina con le batterie...
Poi ovvio che se devi fare manutenzione ad un prato di 3x3 metri, questo è perfetto!
Purtroppo ormai è scoppiata sta moda della parkside tanto da vedere gente che fa a pugni davanti alla Lidl alle 8:00 del mattino per prendere l'ennesimo elettroutensile convinti di fare buoni affari.
Su alcuni prodotti della serie brushless magari può anche valere la pena investirci soldi, ma su molti altri invece meglio affidarsi a chi le cose le sa fare bene e fa solo quello da 90 anni....
Un decespugliatore della Parkside a 39€ (senza batteria, ricordiamolo) immagino quanto sia efficace messo a confronto con uno Stiga.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".