Stiga

Prova decespugliatore Stiga GT300e, il compagno ideale per un robot tagliaerba

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Batterie Prova decespugliatore Stiga GT300e, il compagno ideale per un robot tagliaerba

Qualità costruttiva, doppia batteria ad alta durata e la giusta potenza, abbiamo testato questo decespugliatore che risolve diversi problemi nel prato, anche se avete un robot tagliaerba

 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo29 Marzo 2025, 11:39 #11
alcuni prodotti fanno schifo, tipo la sega a gattuccio, altri come le smerigliatrici e gli avvitatori, sono ottimi, per un uso esclusivamente hobbystico ovviamente
robweb229 Marzo 2025, 12:31 #12
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Decespugliatore (nome con cui viene venduto anche dalla stessa Stiga) e tagliabordi sono sostanzialmente lo stesso strumento.
Cambia la potenza, e la forza della zona di taglio, che permette di eseguire lavori più o meno difficili.


stiga lo può chiamare come vuole ma non sono per nulla lo stesso strumento, ed proprio la diversità della potenza a differenziarli, se non ne sei convito prova a decespugliare con un tagliabordi a batteria, le aziende serie danno il nome corretto all'attrezzo che producono.
Massimiliano Zocchi29 Marzo 2025, 13:01 #13
Originariamente inviato da: robweb2
stiga lo può chiamare come vuole ma non sono per nulla lo stesso strumento, ed proprio la diversità della potenza a differenziarli, se non ne sei convito prova a decespugliare con un tagliabordi a batteria, le aziende serie danno il nome corretto all'attrezzo che producono.


Questo per poco non mi sega i tronchi della siepe... vedi tu. Sono 48 volt, 500 Watt di potenza... sai cosa vuole dire?
Massimiliano Zocchi29 Marzo 2025, 13:03 #14
Originariamente inviato da: gd350turbo
Un mio vicino che non ha problemi di €€€ si è fatto convincere dal bravo venditore a sostituire i suoi sthil a benzina con quelli elettrici, tanto lui ha i pannelli solari + accumulo a batterie quindi risparmierebbe sulla benzina
Poi si è reso conto che fare manutenzione ad un prato di una certa dimensione con un rasoio per la depilazione femminile del costo di tante migliaia di euro, sarà ecologico, ma non è certo utile...
un altro dei patetici tentativi di sostituire il motore a benzina con le batterie...

Poi ovvio che se devi fare manutenzione ad un prato di 3x3 metri, questo è perfetto!


Come sempre nelle tue considerazioni sei esagerato. Ci sono prodotti e prodotti, e questo, come dicevo, per poco non sega anche i tronchi, ed il giardino è 200 metri quadri. Non enorme, ma nemmeno piccolissimo, un prato medio di una casa media.

I trattorini elettrici di Stiga sono ottimi, e coprono aree di discreta dimensione.
gd350turbo29 Marzo 2025, 14:21 #15
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Questo per poco non mi sega i tronchi della siepe... vedi tu. Sono 48 volt, 500 Watt di potenza... sai cosa vuole dire?

Il decespugliatore cinese, che ho preso lo scorso anno per 79€ ha una potenza di 1500 watt...
Questo va bene se sei in una zona in cui per motivi di quiete pubblica, non si possono utilizzare macchine a motore e/o se non sei in grado di avviare un motore da 42cc a due tempi, non mi vengono in mente altri scenari di utilizzo !
Poi se uno ha dei soldi da spendere, oh bè i soldi sono i suoi !

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Come sempre nelle tue considerazioni sei esagerato. Ci sono prodotti e prodotti, e questo, come dicevo, per poco non sega anche i tronchi, ed il giardino è 200 metri quadri. Non enorme, ma nemmeno piccolissimo, un prato medio di una casa media.

No, esagerato non è il termine giusto, realista, forse rende meglio l'idea.

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
I trattorini elettrici di Stiga sono ottimi, e coprono aree di discreta dimensione.

Si, come ti ho detto ho visto con i miei occhi come sono i trattorini a pile...
Il mio vicino lo hanno impuffato con il fatto che non deve più spendere in benzina e che non deve fare manutenzione al motore, lui è anziano poi ha un prato di dimensioni ridotte, quindi gli è anche andata bene, ma il rapporto prezzo prestazione è semplicemente non calcolabile e tranne appunto situazioni in cui non puoi usare macchine a motore, non ha senso di esistere, è solo stato creato sull'onda del "entusiasmo" per le macchine a pile.
Lexan29 Marzo 2025, 16:09 #16
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Come sempre nelle tue considerazioni sei esagerato. Ci sono prodotti e prodotti, e questo, come dicevo, per poco non sega anche i tronchi, ed il giardino è 200 metri quadri. Non enorme, ma nemmeno piccolissimo, un prato medio di una casa media.

I trattorini elettrici di Stiga sono ottimi, e coprono aree di discreta dimensione.


Io per il giardino toglierei dal mercato tutto quello che ha un motore a scoppio sotto.
Poi 2 tempi, pensa che puzza di olio che va in giro. Qua dentro sono tutti giardinieri a quanto pare. La realtà poi è che uno che ha una casa con un giardino di un centinaio di MQ, oltre a inquinare e a scassare i timpani a qualsiasi ora, di un motore a scoppio non se ne fa una mazza di niente.
gd350turbo29 Marzo 2025, 16:48 #17
Originariamente inviato da: Lexan
Io per il giardino toglierei dal mercato tutto quello che ha un motore a scoppio sotto.
Poi 2 tempi, pensa che puzza di olio che va in giro. Qua dentro sono tutti giardinieri a quanto pare. La realtà poi è che uno che ha una casa con un giardino di un centinaio di MQ, oltre a inquinare e a scassare i timpani a qualsiasi ora, di un motore a scoppio non se ne fa una mazza di niente.

100 mq è un giardino di 10x10 mt...
per questo "giardino" ti prendi una qualsiasi cosa che frulla a batteria e in una mezzora sei a posto !
Se ne hai qualche migliaio di mq da gestire farlo a batteria può essere un esperienza interessante e soprattutto economica !
Per la puzza del 2t, probabilmente sei rimasto agli anni 80 in cui magari usavi l'olio ricinato al 5%, ora ci sono prodotti che hanno risolto il problema da anni.
Prova IPONE (non è uno scherzo, si chiama davvero così al 2% è aromatizzato alla fragola.
Massimiliano Zocchi29 Marzo 2025, 17:11 #18
Originariamente inviato da: gd350turbo
100 mq è un giardino di 10x10 mt...
per questo "giardino" ti prendi una qualsiasi cosa che frulla a batteria e in una mezzora sei a posto !
Se ne hai qualche migliaio di mq da gestire farlo a batteria può essere un esperienza interessante e soprattutto economica !
Per la puzza del 2t, probabilmente sei rimasto agli anni 80 in cui magari usavi l'olio ricinato al 5%, ora ci sono prodotti che hanno risolto il problema da anni.
Prova IPONE (non è uno scherzo, si chiama davvero così al 2% è aromatizzato alla fragola.


Puoi aromatizzarlo a quello che vuoi, ma te lo respiri comunque per un'ora e passa. Contento tu...

Trattorini elettrici seri ce ne sono, chi dice il contrario dice solo balle.
Lexan29 Marzo 2025, 17:25 #19
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Puoi aromatizzarlo a quello che vuoi, ma te lo respiri comunque per un'ora e passa. Contento tu...

Trattorini elettrici seri ce ne sono, chi dice il contrario dice solo balle.




Bhe dai...pensa chi ha il doppio del tuo di giardino...oltre a respirare tu l'aroma alla camomilla, lo fai respirare anche agli altri.
A sto punto, meglio accendere una bella griglia, fa meno male...
gd350turbo29 Marzo 2025, 18:02 #20
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Puoi aromatizzarlo a quello che vuoi, ma te lo respiri comunque per un'ora e passa. Contento tu...

Trattorini elettrici seri ce ne sono, chi dice il contrario dice solo balle.


Ore ?
Ma...
Sai a cosa serve ?
Dopo che hai tagliato il prato con il trattorino che hai fatto il grosso, prendi il decespugliatore e fai le rifiniture forse mezz'ora...

E infine chi dice che i trattorini a batteria sono validi non ne ha mai usato uno del resto in centro a Milano non se ne vedono molti, quindi ascolta un consiglio continua a parlare di macchine elettriche che fai più bella figura, forse ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^