Nilox

Nilox 2025, pioggia di novità: e-bike per tutti, monopattini a norma, e occhio alla serie acquatica

di pubblicata il , alle 20:53 nel canale e-bike Nilox 2025, pioggia di novità: e-bike per tutti, monopattini a norma, e occhio alla serie acquatica

Nilox ci ha presentato in anteprima la gamma dedicata alla mobilità, che per il 2025 si aggiorna con tante novità. Nuova identità visiva per i prodotti dedicati all'acqua, con l'arrivo del SUP motorizzato

 

Il marchio Nilox, di proprietà del Gruppo Esprinet, da tempo si occupa anche di mobilità urbana, e per il 2025 cambia e perfeziona la gamma di prodotti. Abbiamo potuto vederli in anteprima durante un evento a Milano, e possiamo quindi descrivervi tutto nel dettaglio.

Il prodotto più venduto, che abbiamo voluto evidenziare anche nella foto di testa, è la Fat e-Bike, usata molto come strumento di lavoro, specie nel food delivery, ma negli ultimi tempi apprezzata anche da lavoratori che scelgono i pedali per il tragitto casa-lavoro. Nilox articola la gamma su quattro modelli, partendo dalla entry level X5 Pro. Il motore è nel mozzo della ruota posteriore, come da normativa con 250 W di potenza, e funzionamento a 36 volt. La batteria ha la classica posizione verticale sotto la sella (può essere rimossa) ed ha una capacità di 360 Wh. Le gomme sono ovviamente generose, 20" per 4" di larghezza, ed è già dotata di freno a disco.

Si passa poi alla X8 Pro, evoluzione della vecchia X8 Plus. Il motore aumenta di coppia, salendo fino a 53 Nm, ed anche la batteria, sempre verticale, ha più capacità, arrivando a 468 Wh, che Nilox dichiara essere sufficienti per percorrere fino a 70 km. Sempre design tipico del segmento, ma qui esordiscono le sospensioni, con forcella anteriore ammortizzata.

Stessa potenza e stessa capacità della batteria anche per la X10, che oltre alla forcella ammortizzata, introduce anche la batteria integrata nel telaio, nel tubo orizzontale. È comunque possibile estarla, quando la bici è piegata e quindi dà accesso alla parte interna del telaio. Completano la dotazione luci a LED e cambio Shimano a 6 velocità.

Nilox gamma 2025

Nilox X10 Ultra

Infine la top di gamma, X10 Ultra, che diversamente dalle altre e-bike, con telaio in acciaio, è più leggera grazie all'uso dell'alluminio. Cambia però anche il motore, che passa al funzionamento a 48 volt, per una maggiore efficienza, così come la batteria, sempre integrata e accessibile, da 624 Wh. Garantisce quindi fino a 90 km, e potrebbe essere l'ideale per chi cerca più autonomia, senza pericolose modifiche.

La gamma fat e-bike parte dai 999,95 euro della X5 Pro, passando per i 1.199,95 euro della X8 Pro, i 1.399,95 euro della X10, fino alla top X10 Ultra che costa 1.599 euro.

Nilox gamma 2025

Nilox gamma city e-bike

Si passa quindi alla gamma city bike, dove troviamo altre due e-bike pieghevoli. Sono però con pneumatici dalla larghezza standard, più che altro pensate per brevi tragitti, ultimo miglio, o luoghi di vacanza. La J1 Pro ha un motore nel mozzo posteriore, alimentato dalla batteria verticale da 288 Wh. Cambio Shimano a 6 velocità, freni a tamburo, per il mezzo ideale per la mobilità urbana, in grado di percorrere fino a 40 km in pedalata assistita.

C'è poi la piccolissima J2, che trova il suo utilizzo ideale come accessorio per camper, o per essere ripiegata e portata con sé sul treno. Il motore è sempre un 36 volt da 250 W, con 35 Nm di coppia, alimentato da una batteria, elegantemente integrata nel telaio, da 216 Wh.

Per chi invece preferisce e-bike dall'aspetto poiù tradizionale, ci sono comunque due scelte. La J5 Pro, evoluzione del vecchio modello J5, ha il classico telaio "step-through" e lo stesso piccolo motore della J2, ma alimentato da una batteria da 360 Wh, posizionata sotto il portapacchi posteriore. Le ruote sono da city vera, da 26", e si arriva a 40 km di autonomia.

Nilox gamma 2025

Nilox J7

Ancora più elegante la J7, sempre step-throught, ma con batteria integrata nel tubo obliquo, che la fa sembrare quasi una bici non elettrica. La coppia del motore sale a 55 Nm, con batteria da 468 Wh, che può coprire fino a 80 km di tragitto. Si completa con cambio a 6 velocità, display LCD con gestione di 5 livelli di pedalata assistita.

Per questa gamma da città, la più piccola J2 ha un prezzo di 799,95 euro, lo stesso della J1, mentre per la J5 Pro ci vogliono 899,95 euro, e la J7 arriva a 1.299,95 euro.

Nilox gamma 2025

Nilox gamma monopattini elettrici

Nonostante una flessione nelle vendite in Italia, a causa della confusa normativa, Nilox continua a scommettere anche sui monopattini elettrici, pensati però solo per i privati e non per lo sharing. I modelli si chiamano semplicemente V1, V2 e V3, e si differenziano per specifiche al rialzo, ma con motore sempre da 350 W di potenza. Il primo, il V1, ha già la forcella anteriore ammortizzata, ma non ha sospensione al posteriore. La batteria può arrivare a 30 km di autonomia, e gli pneumatici sono da 10".

Il V2 aggiunge le sospensioni anche al posteriore, oltre a un pizzico di capacità in più, per arrivare a 40 km. Le gomme sono sempre da 10". Sensibilmente diverso invece V3, con gomme off-road, da 10", doppie sospensioni, ed un telaio visibilmente più grande e robusto. Anche il display è di qualità superiore.

Nilox gamma 2025

Tutti i modelli, per rispettare le più recenti normative, sono dotati di parafango con porta targa, di indicatori di direzione, nelle manopole e anche con LED posteriori, doppio freno, di cui uno meccanico e uno elettrico. Quest'ultimo si azione comunque con una leva freno di tipo classico, che non è ovviamente collegata da un cavo, ma ha un sensore che legge l'azionamento. Questo per mantenere il feeling dell'utente con la doppia leva come su una bici. Prezzi a scalare per le versioni: 399,95 euro, 499,95 euro e 599,95 euro.

Nilox gamma 2025

Per collegarci sia al mondo monopattini, sia e-bike, parliamo anche della action cam XBike, in pratica un ibrido con una dashcam e un dispositivo di sicurezza. La cam infatti è dotata di aggancio per manubrio, con luce a LED frontale, e 5 diversi suoni da usare come clacson, attivabile con una pulsantiera che si fissa sempre sul manubrio. Può registrare video per 10 ore, ad una risoluzione di 1080P e 30 fps, ed il prezzo consigliato al pubblico è accessibile, 69,99 euro.

Nilox ha poi da tempo un'altra gamma di prodotti, che non sono propriamente di mobilità, anche se sono elettrici e servono comunque per muoversi, però in acqua. Parliamo della gamma di acquascooter, che quest'anno ha una nuova identitià visiva, legata al mondo hawaiano, e si arricchisce di un nuovo prodotto, forse tra i primi nel suo genere.

Nilox gamma 2025

Nilox gamma acquatica

La gamma si apre sempre con il più semplice acqua-scooter a tavoletta Kauai, che offre già un discreto divertimento. Velocità fino a 5,4 km/h, 3 velocità, capacità di immergersi fino a 2 metri di profondità, e batteria al litio che assicura fino a 60 minuti di attività. Prezzo di 299,99 euro.

Anche Makai arriva dalla gamma precedente, ed ha la tipica struttura con impugnatura e doppia elica. La possibile profondità aumenta a 30 metri, con autonomia di 30 minuti, grazie alla batteria da 25,9 V per 5 Ah. C'è inoltre la possibilità di fissare una action cam nell'apposito attacco frontale. Il prezzo sale a 399,99 euro.

Nilox gamma 2025

Nilox Kahuna e Wai

Ma la vera novità è Kahuna, acqua-scooter più semplice, per immersioni fino a 5 metri e velocità fino a 5 km/h. Dotato di display, la manopola di comando è sganciabile e utilizzabile da remoto tramite collegamento wireless. Qui arriva il bello, perché tramite l'apposito slot inferiore, può essere collegato al SUP Wai, tavola lunga e gonfiabile, che così rinuncia ad una delle pinne immerse in favore di un motore elettrico. Il SUP è comunque fornito di pagaia, per utilizzarlo senza motore, oltre a pompa di gonfiaggio, kit di riparazione, e comodo zaino dove riporlo. I due prodotti, disponibili da aprile 2025, potranno essere acquistati separati, rispettivamente a 499,99 euro e 249,99 euro, oppure in bundle, con uno sconto che porta il totale a 699,99 euro.

Nilox gamma 2025

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide29 Marzo 2025, 12:16 #1
Dopo tutte le norme idiote che han fatto, c'è ancora chi compra monopattini elettrici in quel paesello chiamato italia?
Massimiliano Zocchi29 Marzo 2025, 12:59 #2
Originariamente inviato da: WarSide
Dopo tutte le norme idiote che han fatto, c'è ancora chi compra monopattini elettrici in quel paesello chiamato italia?


Norme che sono cadute nel nulla, dei decreti non vi è traccia, niente targa, niente assicurazione, forse solo il casco lo mette qualcuno in più.

Tutto come prima in realtà.
WarSide29 Marzo 2025, 13:01 #3
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Norme che sono cadute nel nulla, dei decreti non vi è traccia, niente targa, niente assicurazione, forse solo il casco lo mette qualcuno in più.

Tutto come prima in realtà.


Sul serio? Va beh, con quel genio come ministro c'era da aspettarselo

Meglio così

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^