Vendite di auto elettriche in calo nell'Unione Europea a maggio: -30% in Germania, -18% in Italia

di pubblicata il , alle 12:18 nel canale Auto Elettriche Vendite di auto elettriche in calo nell'Unione Europea a maggio: -30% in Germania, -18% in Italia

Le vendite di nuove auto elettriche a batteria nell'Unione Europea sono diminuite del 12% a maggio rispetto all'anno precedente, con un crollo del 30% in Germania, secondo i dati dell'associazione europea dei produttori di automobili pubblicati giovedì.

 

La Germania, con un -30% rispetto al mese di maggio dell'anno scorso, traina un calo notevole nelle vendite di auto elettriche nell'Unione Europea. Fra quelli presi in considerazione dallo studio, la Germania è il più grande mercato di veicoli elettrici e con la fine anticipata dei sussidi per l'acquisto di EV a dicembre - come parte di un accordo di bilancio dell'ultimo minuto per il 2024 - sta vivendo un drastico calo nelle vendite di questo tipo di auto.

La Germania ha registrato un calo del 16% delle vendite di EV dall'inizio dell'anno, secondo l'Associazione dei Costruttori di Automobili Europei (ACEA). Non è l'unica nazione dove le vendite di auto elettriche non sono soddisfacenti come lo scorso anno: ad esempio, a maggio 2024 l'Italia ha registrato una contrazione del 18,3% secondo i dati riportati dalla Reuters. Con la differenza che il volume di auto elettriche vendute in un mese era basso anche a maggio 2023, il che porta l'Italia a non influire così massicciamente sugli equilibri europei come invece capita per la Germania. Se in quest'ultimo paese, infatti, nel maggio 2023 si vendevano oltre 40 mila veicoli elettrici, nello stesso mese in Italia sono stati venduti poco più di 5 mila veicoli elettrici.

ACEA

Nel complesso, le vendite di nuove auto nel blocco sono diminuite del 3% a maggio rispetto allo stesso mese del 2023, il che rappresenta il secondo calo di quest'anno, e sono scese del 2,6% nella regione più ampia che copre l'UE, il Regno Unito e l'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA), afferma sempre ACEA.

La domanda di veicoli elettrici in Europa si è raffreddata negli ultimi mesi, dopo essere aumentata fortemente per diversi anni, mentre la concorrenza per produrre modelli più accessibili è cresciuta. Per proteggere i produttori automobilistici locali dall'afflusso di importazioni economiche di EV, la Commissione Europea ha annunciato la scorsa settimana che imporrà dazi provvisori fino al 38,1% sugli EV prodotti in Cina a partire da luglio.

Tra le altre, anche Tesla ha reagito a questo annuncio, prospettando un aumento di prezzo per le Model 3 prodotte in Cina quando le misure dell'UE entreranno in vigore. L'azienda di Elon Musk ha registrato un calo del 34,2% delle vendite a maggio nell'UE.

ACEA

D'altronde, il ristagno attuale del mercato degli EV era previsto da anni, con le vendite che dovrebbero riprendersi dal 2025 quando entreranno in vigore i nuovi obiettivi di emissioni per le auto dell'UE. È su questa posizione il gruppo europeo di campagna Transport & Environment (T&E).

I veicoli elettrificati hanno rappresentato il 48,9% di tutte le nuove immatricolazioni di auto passeggeri nell'UE a maggio, rispetto al 46,2% di un anno prima. Mentre la quota di mercato delle auto completamente elettriche è scesa al 12,5% dal 13,8% di maggio 2023, la quota degli ibridi è salita dal 25% al 29,9% .

Le immatricolazioni totali nell'UE per Volkswagen sono aumentate dell'1,6%, mentre Stellantis e Renault hanno visto le immatricolazioni diminuire rispettivamente del 6,9% e del 5,4%.

51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano20 Giugno 2024, 12:20 #1
già mi vedo diversi utenti del forum stappare champagne
AlexSwitch20 Giugno 2024, 12:40 #2
I nodi stanno arrivando al pettine...
aqua8420 Giugno 2024, 12:47 #3
Le auto elettriche ANCORA OGGI, vanno bene per chi ha un garage, una zona con diverse colonnine, una casa con pannelli solari e (non ultimo) un bel po’ di soldi.

POI che ci sia gente che pur guadagnando 1000€ al mese prende a rate una Audi Q8 per apparire “ricco” è un altro discorso, ci sarà sicuramente chi allo stesso modo si prende una Elettrica.

Ma in linea di massima quelle sono le caratteristiche in generale.

E infatti c è stato il “boom” per modo di dire, di auto elettriche ma ora evidentemente i “ricchi” con villa e pannelli solari sono esauriti e restano da venderle ai comuni mortali che PERÓ non sanno che farsene.
CYRANO20 Giugno 2024, 12:49 #4
Ma pensa te non l'avrei mai detto...



Ckxnsnsksksjsjaoakaksbshzvsjsj
gnpb20 Giugno 2024, 12:58 #5
Originariamente inviato da: TorettoMilano
già mi vedo diversi utenti del forum stappare champagne

Per cosa, per dire che avevano azzeccato una previsione a cui chiunque poteva arrivare?
Per me non vale la pena nemmeno di bere un bicchiere d'acqua del rubinetto.

restano da venderle ai comuni mortali che PERÓ non sanno che farsene.

O non sono in grado di comprarle anche volendo...
Quando i prezzi scenderanno al livello corretto per le caratteristiche del prodotto offerto probabilmente le vendite aumenteranno.
Ma vai tranquillo che uscirà presto una nuova bordata di incentivi, quando l'automotive piange i portafogli si aprono subito. Il resto chi se ne frega.
Strato154120 Giugno 2024, 13:13 #6
Interessante come si stia diventando "precisi" con le percentuali ora che sono in contrazione, mentre quando erano in crescita "BOOM auto elettriche +200%" , poi scoprivi che ne avevano vendute 4 in più rispetto al periodo precedente..
Senza incentivi non si vendono e saturato il mercato degli "enthusiast " e quello della "novità" si galleggia, fino a quando non saranno mature. Ma è normale..
Le considerazioni di "con le vendite che dovrebbero riprendersi dal 2025 quando entreranno in vigore i nuovi obiettivi di emissioni per le auto dell'UE. È su questa posizione il gruppo europeo di campagna Transport & Environment (T&E)", questi invece trovano il tempo che trovano d'altro canto per loro le auto sono elettriche o sono elettriche da sempre! Noti per aver gettato fango anche sulle vetture a metano e GPL.
Tigre.20 Giugno 2024, 13:36 #7
Originariamente inviato da: TorettoMilano
già mi vedo diversi utenti del forum stappare champagne


Hai ragione, sto proprio stappando una bottiglia di quello buono (ma che champagne, beviamo italiano....) ma non perché le vendite delle EV stanno calando, roba ampiamente prevista peraltro, di cui non può fregarmene di meno visto che non parteggio per nessuna tecnologia né, tantomeno, ne faccio una questione ideologica manco fosse una nuova religione, ma perché finalmente non scasserai più i cabasisi in ogni thread che riguarda le EV con la solita stanca litania del "l'auto più venduta al mondo è una EV, è il futuro, ecc...", davvero merita di stappare una bottiglia di quello buono......
Tigre.20 Giugno 2024, 13:44 #8
Originariamente inviato da: aqua84
Le auto elettriche ANCORA OGGI, vanno bene per chi ha un garage, una zona con diverse colonnine, una casa con pannelli solari e (non ultimo) un bel po’ di soldi.

POI che ci sia gente che pur guadagnando 1000€ al mese prende a rate una Audi Q8 per apparire “ricco” è un altro discorso, ci sarà sicuramente chi allo stesso modo si prende una Elettrica.

Ma in linea di massima quelle sono le caratteristiche in generale.

E infatti c è stato il “boom” per modo di dire, di auto elettriche ma ora evidentemente i “ricchi” con villa e pannelli solari sono esauriti e restano da venderle ai comuni mortali che PERÓ non sanno che farsene.


Quoto assolutamente, a cui aggiungo che coloro che hanno quelle caratteristiche sono la minoranza, la realtà della "gente" comune è ben diversa, e spesso per non dire sempre la EV viene affiancata ad altra auto ovviamente rigorosamente ICE che sopperisce alle evidenti e conclamate limitazioni delle EV.

I comuni mortali, almeno quelli che possono permettersele e parliamo sempre di auto unica, acquistano le ibride che pur con le limitazioni del caso, in primis la scarsissima autonomia in solo elettrico, cercano in un qualche modo di riunire i vantaggi delle tue tecnologie.
Strato154120 Giugno 2024, 13:48 #9
Originariamente inviato da: Tigre.
Hai ragione, sto proprio stappando una bottiglia di quello buono (ma che champagne, beviamo italiano....) ma non perché le vendite delle EV stanno calando, roba ampiamente prevista peraltro, di cui non può fregarmene di meno visto che non parteggio per nessuna tecnologia né, tantomeno, ne faccio una questione ideologica manco fosse una nuova religione, [B][U]ma perché finalmente non scasserai più i cabasisi in ogni thread che riguarda le EV con la solita stanca litania del "l'auto più venduta al mondo è una EV, è il futuro[/U][/B], ecc...", davvero merita di stappare una bottiglia di quello buono......


Qui ti devo contraddire, perchè troverà sicuramente una nuova formula o un caso singolo ( un Paese nel mondo, un marchio di auto cinesi mai sentito ) che ha aumentato le vendite, quindi la cosa farà ben sperare per il futuro mentre aspettiamo che le case automobilistiche europee si sveglino perchè shanno dormito bla bla bla
Evilquantico20 Giugno 2024, 13:49 #10
Buongiorno principesse

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^