Vendite di auto elettriche in calo nell'Unione Europea a maggio: -30% in Germania, -18% in Italia

di pubblicata il , alle 12:18 nel canale Auto Elettriche Vendite di auto elettriche in calo nell'Unione Europea a maggio: -30% in Germania, -18% in Italia

Le vendite di nuove auto elettriche a batteria nell'Unione Europea sono diminuite del 12% a maggio rispetto all'anno precedente, con un crollo del 30% in Germania, secondo i dati dell'associazione europea dei produttori di automobili pubblicati giovedì.

 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano20 Giugno 2024, 13:55 #11
Originariamente inviato da: Tigre.
Hai ragione, sto proprio stappando una bottiglia di quello buono (ma che champagne, beviamo italiano....) ma non perché le vendite delle EV stanno calando, roba ampiamente prevista peraltro, di cui non può fregarmene di meno visto che non parteggio per nessuna tecnologia né, tantomeno, ne faccio una questione ideologica manco fosse una nuova religione, ma perché finalmente non scasserai più i cabasisi in ogni thread che riguarda le EV con la solita stanca litania del "l'auto più venduta al mondo è una EV, è il futuro, ecc...", davvero merita di stappare una bottiglia di quello buono......


? si parla di europa nell'articolo e si festeggia per l'europa, nel mondo le EV vanno alla grande
Mars9520 Giugno 2024, 13:57 #12
Bah la guerra tra i talebani dell'elettrico e i talebani della benzina sarà ancora lunga.
Nessuna delle due parti ha secondo me un visione reale della cosa ed entrambi hanno ragioni e torti.

In breve l'elettrico è il futuro, la benzina è il passato, ma il presente è fatto da un mix dei due, senza contare che coesistono nelle ibride.
I talebani del EV devono rendersi conto che le EV non sono ancora pronte.
I talebani della benzina devono rendersi conto che prima o poi (ma non oggi) le EV saranno la normalità e la benzina l'eccezione.

Anche le case automobilistiche non hanno un visione chiara della cosa, un mese dichiarano che da un certo anno faranno solo EV, il mese dopo reinvestono sul termico.
Gli unici che hanno chiaro il quadro sono i giapponesi che hanno cominciato a investire 30 anni fa nell'ibrido e si sono fatti le ossa per affrontare la transizione nei giusti tempi.
IlCarletto20 Giugno 2024, 14:02 #13
ovviamente è un trend negativo per tutti dove l'elettrico se la passa male, ma meglio degli altri...

https://www.hdmotori.it/auto/artico...matricolazioni/
Strato154120 Giugno 2024, 14:03 #14
Originariamente inviato da: Mars95
Bah la guerra tra i talebani dell'elettrico e i talebani della benzina sarà ancora lunga.
Nessuna delle due parti ha secondo me un visione reale della cosa ed entrambi hanno ragioni e torti.

In breve l'elettrico è il futuro, la benzina è il passato, ma il presente è fatto da un mix dei due, senza contare che coesistono nelle ibride.
I talebani del EV devono rendersi conto che le EV non sono ancora pronte.
I talebani della benzina devono rendersi conto che prima o poi (ma non oggi) le EV saranno la normalità e la benzina l'eccezione.

Anche le case automobilistiche non hanno un visione chiara della cosa, un mese dichiarano che da un certo anno faranno solo EV, il mese dopo reinvestono sul termico.
Gli unici che hanno chiaro il quadro sono i giapponesi che hanno cominciato a investire 30 anni fa nell'ibrido e si sono fatti le ossa per affrontare la transizione nei giusti tempi.


Se qualche volta si avesse l'umiltà di ascoltare chi sta utilizzando sia EV che ICE magari le cose sarebbero più chiare per tutti..
TorettoMilano20 Giugno 2024, 14:04 #15
Originariamente inviato da: IlCarletto
ovviamente è un trend negativo per tutti dove l'elettrico se la passa male, ma meglio degli altri...

...


grazie per le info ma eviterei di postare link diretti della concorrenza, quantomeno per rispetto del lavoro della redazione

Originariamente inviato da: Strato1541
Se qualche volta si avesse l'umiltà di ascoltare chi sta utilizzando sia EV che ICE magari le cose sarebbero più chiare per tutti..


condivido in parte. un campione come piero longhi elogia le tesla ma mi sembra riduttivo prendere un esempio, per quanto sia competente e professionale (in questo caso piero longhi), e generalizzare
https://motori.derapate.it/2023/12/...emiche-sul-web/
Tassifar20 Giugno 2024, 14:32 #16
Qui la questione non è da ricondurre a "SI elettrico" e "NO elettrico" e relativo scontro tra le due tifoserie, il problema è il prezzo medio di un'auto che è schizzato alle stelle negli ultimi quindici anni a causa delle scelte scellerate imposte dall'alto (UE). E non oso neanche immaginare a quali prezzi avranno le nuove vetture con l'obbligo degli ADAS.
L'operaio medio (la stragrande maggioranza della popolazione) non ha 25000€ da spendere per una auto termica, o 30000€ (stima al ribasso) per una elettrica. Lo capiranno prima o poi?
A tutto vantaggio del mercato auto usate... 8000€ per una panda con sotto i 100000Km non si possono proprio vedere!
sbaffo20 Giugno 2024, 16:15 #17
Originariamente inviato da: TorettoMilano
? si parla di europa nell'articolo e si festeggia per l'europa, nel mondo le EV vanno alla grande

no caro , solo in cina crescono, in Eu e Usa calano:
https://insideevs.it/news/723858/ve...de-cina-ue-usa/

ma la model Y è sempre la più venduta eh, non preoccuparti

Originariamente inviato da: articolo
D'altronde, il ristagno attuale del mercato degli EV era previsto da anni, con le vendite che dovrebbero riprendersi dal 2025 quando entreranno in vigore i nuovi obiettivi di emissioni per le auto dell'UE. È su questa posizione il gruppo europeo di campagna (*) Transport & Environment (T&E).
Sisi, come no, tutti gli evvari lo avevano previsto , anche Toretto (che è ancora convinto che stiano andando bene, insieme a Zocchi) sisi , pure i costruttori che si erano lanciati sul full-ev a breve e ora fanno marcia indietro , con DeMeo che piange per aver investito miliardi e ora non sa come tornare indietro.
Solo i giapponesi, e Toyota in primis tanto derisa da tutti gli evvari, lo avevano previsto.
"toyota è indietro sull'ev, fallirà" sisi
"toyoDa (ex ceo) se ne va, paga il ritardo sull'ev" (titolava hwup) https://greenmove.hwupgrade.it/news...ico_113630.html
stendiamo un velo piertoso su Hertz

* che vuol dire di campagna, i "cugini di campagna" , o campagna di markette?
Spyto20 Giugno 2024, 16:29 #18
Ho un auto elettrica con i PV sul tetto e adesso scopro che sono ricco 😂😂😂
Non lo sapevo che per essere ricco bastasse un elettrica 😂
Stappo una bottiglia alla mia.
Mars9520 Giugno 2024, 16:30 #19
Originariamente inviato da: Strato1541
Se qualche volta si avesse l'umiltà di ascoltare chi sta utilizzando sia EV che ICE magari le cose sarebbero più chiare per tutti..


Io sto usando un'auto del presente, una Corolla ibrida.

Originariamente inviato da: sbaffo
Sisi, come no, tutti gli evvari lo avevano previsto , anche Toretto sisi , pure i costruttori che si erano lanciati sul full-ev a breve e ora fanno marcia indietro , con DeMeo che piange per aver investito miliardi e ora non sa come tornare indietro.
Aolo i giapponesi, e Toyota in primis tanto derisa da tutti gli evvari lo avevano previsto.
"toyota, è indieto, fallirà" sisi
"toyoDa (ex ceo) se ne va, paga il ritardo sull'ev" (titolava hwup) https://greenmove.hwupgrade.it/news...ico_113630.html
stendiamo un velo piertoso su Hertz


Guarda come sta fallendo Toyota

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Delle 10 auto più vendute al mondo la metà sono Toyota.
Tigre.20 Giugno 2024, 16:32 #20
Originariamente inviato da: Strato1541
Qui ti devo contraddire, perchè troverà sicuramente una nuova formula o un caso singolo ( un Paese nel mondo, un marchio di auto cinesi mai sentito ) che ha aumentato le vendite, quindi la cosa farà ben sperare per il futuro mentre aspettiamo che le case automobilistiche europee si sveglino perchè shanno dormito bla bla bla


Si hai ragione, in un modo o in un altro troverà sempre qualcosa a cui attaccarsi per sostenere le sue convinzioni, ovviamente continuerà a predicare bene ma a razzolare male visto che una EV non ce l'ha e a quanto pare non ha nessuna intenzione di acquistarne una, davvero singolare per uno che afferma come un mantra la superiorità tecnologica delle EV dicendo addirittura che sono "avanti anni luce" rispetto a tutte le altre, cioè come si dice coerenza portami via......

Originariamente inviato da: Tassifar
Qui la questione non è da ricondurre a "SI elettrico" e "NO elettrico" e relativo scontro tra le due tifoserie, il problema è il prezzo medio di un'auto che è schizzato alle stelle negli ultimi quindici anni a causa delle scelte scellerate imposte dall'alto (UE). E non oso neanche immaginare a quali prezzi avranno le nuove vetture con l'obbligo degli ADAS.
L'operaio medio (la stragrande maggioranza della popolazione) non ha 25000€ da spendere per una auto termica, o 30000€ (stima al ribasso) per una elettrica. Lo capiranno prima o poi?
A tutto vantaggio del mercato auto usate... 8000€ per una panda con sotto i 100000Km non si possono proprio vedere!


Ma infatti, sono assolutamente d'accordo con te, a fronte di stipendi medi più bassi d'europa si assiste a un aumento dei prezzi di acquisto di un auto che praticamente è quasi raddoppiato rispetto a pochi anni fa (le ultime inchieste parlano del 37% di aumento..), ora a fronte di questa situazione magari c'è ancora qualcuno che si stupisce se il mercato delle auto è in agonia e quello dell'usato ha raggiunto oramai dei prezzi fuori da ogni regola di buon senso, basta dire che per una Renegade 1.6, quindi 4x2, con 80.000km del 2016 mi hanno chiesto 18.600, da non credere.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^