Tesla

Dopo la Model YL, ecco la Tesla Model 3+ da 800 km di autonomia. Ma è davvero una novità?

di pubblicata il , alle 10:14 nel canale Auto Elettriche Dopo la Model YL, ecco la Tesla Model 3+ da 800 km di autonomia. Ma è davvero una novità?

Seconda novità in pochi giorni per Tesla nel mercato cinese, questa volta riguarda la Model 3, che guadagna una versione da 800 km di autonomia

 

Due giorni fa il governo cinese ha diffuso le prime informazioni sulla Tesla Model YL, il tentativo della casa americana di essere più competitiva nel mercato locale, con un'auto più grande e sei posti a sedere. Ma oggi è già tempo di un'altra novità, ancora una volta svelata tramite i documenti di omologazione.

Tesla China ha presentato domanda di licenza di vendita per una vettura chiamata Model 3+, con tanto di logo modificato, accreditata per ora di 800 km di autonomia, anche se il dato dovrebbe essere riferito al ciclo CLTC, notoriamente generoso, simile al nostro vecchio NEDC.

Tesla Model 3+

Questa nuova Model 3 propone un singolo motore sull'asse posteriore, con potenza di 225 kW, quindi con più cavalleria rispetto alla versione RWD finora venduta in Cina. Al posto della batteria LFP da poco più di 60 kWh ovviamente troveremo un pacco batteria diverso, e dovrebbe essere quello prodotto da LG, con celle NCM, anche se i dati per ora non mostrano la capacità.

Tesla Model 3+

Ma si tratta di una vera novità? Dipende

In Cina attualmente non era in vendita la variante RWD Long Range come in Europa. Si tratta di una versione a singolo motore, ma con la stessa batteria delle varianti AWD che, sfruttando i minori consumi, ottiene l'autonomia maggiore del gruppo. La Model 3+ potrebbe non essere altro che la nostra RWD Long Range rinominata, e introdotta per cercare di contrastare le numerose berline cinesi con batterie intorno ai 100 kWh, e quindi con più autonomia della Tesla Model 3.

Tuttavia non c'è certezza per ora di questa uguaglianza, in quanto la capacità della batteria LG non è stata comunicata, e potrebbe risultare diversa da quella usata in Europa. Per scoprire tutto nel dettaglio bisognerà attendere la commercializzazione, che dovrebbe partire a settembre.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolikum18 Luglio 2025, 10:39 #1
interessante questa auto con milizia armata a cavallo...

Treccani
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., [...] complesso dei combattenti a cavallo: fu impegnata nell’assalto tutta la c.; i nemici disponevano di una c. numerosa. b. Una delle cinque armi dell’esercito italiano, sviluppatasi dai reggimenti di dragoni.

Corriere della Sera
1 Insieme dei combattenti a cavallo; arma degli eserciti, oggi motorizzata: c. blindata || fig. passare in c., venir dimenticato, oppure non venir restituito

2 Istituzione feudale che raccoglieva i cadetti delle famiglie aristocratiche disciplinandoli nella difesa armata della cristianità e dei deboli

3 estens. Comportamento ispirato ai valori di coraggio, lealtà, generosità propri dei cavalieri feudali: trattare qlcu. con c.; cortesia dell'uomo verso la donna: cedere il passo per c.

Hoepli
1 Milizia che combatte a cavallo
‖ Unità di soldati a cavallo: la c. nemica
‖ Cavalleria leggera, pesante, grave, grossa, secondo l'armatura indossata dai cavalieri
‖ fig. Passare in cavalleria, di cosa prestata e mai restituita; di progetto lasciato cadere: ormai quella vacanza è passata in c.!
2 fig. Complesso di consuetudini e di norme che regolano la vita del perfetto gentiluomo
‖ Senso della dignità e dell'onore, lealtà, generosità, cortesia: un gesto di squisita c.
‖ Fare qualcosa per pura cavalleria, per pura cortesia
3 LETTER Poemi, romanzi di cavalleria, che cantano o narrano gli atti eroici e gli amori dei cavalieri medievali
4 MIL Nell'attuale esercito italiano, arma motocorazzata
‖ Fino alla seconda Guerra Mondiale, arma formata di soldati a cavallo: un reggimento di c.
5 ST Istituzione militare e religiosa del Medioevo, costituita da nobili cavalieri che si battevano in difesa della fede cristiana, dei deboli e degli oppressi, spec. delle donne: la storia della c.
‖ Professione di cavaliere
‖ estens. Insieme di regole e di doveri morali su cui si fondava tale istituzione
6 ant. Cerimonia con cui si iniziavano i cavalieri
7 ant. Equitazione
Massimiliano Zocchi18 Luglio 2025, 11:16 #2
Originariamente inviato da: diabolikum
interessante questa auto con milizia armata a cavallo...

Treccani
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., [...] complesso dei combattenti a cavallo: fu impegnata nell’assalto tutta la c.; i nemici disponevano di una c. numerosa. b. Una delle cinque armi dell’esercito italiano, sviluppatasi dai reggimenti di dragoni.

Corriere della Sera
1 Insieme dei combattenti a cavallo; arma degli eserciti, oggi motorizzata: c. blindata || fig. passare in c., venir dimenticato, oppure non venir restituito

2 Istituzione feudale che raccoglieva i cadetti delle famiglie aristocratiche disciplinandoli nella difesa armata della cristianità e dei deboli

3 estens. Comportamento ispirato ai valori di coraggio, lealtà, generosità propri dei cavalieri feudali: trattare qlcu. con c.; cortesia dell'uomo verso la donna: cedere il passo per c.

Hoepli
1 Milizia che combatte a cavallo
‖ Unità di soldati a cavallo: la c. nemica
‖ Cavalleria leggera, pesante, grave, grossa, secondo l'armatura indossata dai cavalieri
‖ fig. Passare in cavalleria, di cosa prestata e mai restituita; di progetto lasciato cadere: ormai quella vacanza è passata in c.!
2 fig. Complesso di consuetudini e di norme che regolano la vita del perfetto gentiluomo
‖ Senso della dignità e dell'onore, lealtà, generosità, cortesia: un gesto di squisita c.
‖ Fare qualcosa per pura cavalleria, per pura cortesia
3 LETTER Poemi, romanzi di cavalleria, che cantano o narrano gli atti eroici e gli amori dei cavalieri medievali
4 MIL Nell'attuale esercito italiano, arma motocorazzata
‖ Fino alla seconda Guerra Mondiale, arma formata di soldati a cavallo: un reggimento di c.
5 ST Istituzione militare e religiosa del Medioevo, costituita da nobili cavalieri che si battevano in difesa della fede cristiana, dei deboli e degli oppressi, spec. delle donne: la storia della c.
‖ Professione di cavaliere
‖ estens. Insieme di regole e di doveri morali su cui si fondava tale istituzione
6 ant. Cerimonia con cui si iniziavano i cavalieri
7 ant. Equitazione


Grazie per la (inutile) filippica. Il termine "cavalleria" è da tempo e comunemente utilizzato per indicare "la disponibilità di cavalli vapore", e del resto sarebbe bastato inserire la ricerca in Google per ottenere la risposta della AI: "La vettura con la maggiore cavalleria disponibile sul mercato è la Koenigsegg Gemera HV8, che eroga 2.332 cavalli".

Scorrendo tra i risultati di tale ricerca, si possono trovare diversi contenuti, ad opera di diversi colleghi, in cui il termine è utilizzato in tale modo.
diabolikum18 Luglio 2025, 11:44 #3
Infatti l'AI è infallibile come del resto i vati della lingua italiana che scrivono articoli sui giornali...
AlPaBo18 Luglio 2025, 11:51 #4
Irritanti quelli che sanno leggere un vocabolario ma non sanno che la lingua cambia.
diabolikum18 Luglio 2025, 12:42 #5
quindi, dal momento che gli "esperti" del settore sono capre, dobbiamo adeguarci.

Quanto aveva ragione Umberto Eco...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^