Il motore elettrico a flusso assiale di Yasa è da record: il doppio della potenza dei motori attuali
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Luglio 2025, alle 11:12 nel canale Auto Elettriche
La tecnologia di Yasa, già avanzatissima nei veicoli dove viene utilizzata, fa un altro passo, realizzando un record del mondo non ufficiale
Per chi segue la mobilità elettrica da un po' di tempo il nome di Yasa non sarà certo una novità. L'azienda, nata nel 2009, quando le auto elettriche erano poco più che una speranza, si è in poco tempo distinta per le sue soluzioni tecnologiche.
I motori elettrici di Yasa sono a flusso assiale, diversamente da quelli tradizionali a flusso radiale, ed hanno sempre permesso di ottenere grandi prestazioni in poco spazio, motivo per cui negli anni sono stati scelti per progetti particolari, come la Koenigsegg Regera o la Ferrari Stradale SF90 ibrida.
È poi arrivato l'interesse di Mercedes, che ha portato i motori assiali nella sua divisione AMG, decidendo infine di acquisire completamente Yasa, ma lasciando alla divisione una certa autonomia operativa. Oggi Yasa si è spinta ancora oltre, portando il suo motore a flusso assiale a quello che è un record del mondo, sebbene non ufficiale.
Un nuovo prototipo di motore, testato al banco in condizioni simili al reale, ha erogato la potenza di 550 kW, con un peso dell'unità di soli 13,1 kg, cioè un rapporto di densità di potenza pari a 42 kW/kg. Il risultato equivale a circa il doppio della potenza del riferimento di settore attuale, anche se non essendoci un controllo imparziale esterno il record resta non ufficiale.
Un risultato straordinario, ma non fine a se stesso, in quanto il punto forte dell'esperimento riguarda la replicabilità di questo motore elettrico. I materiali utilizzati sono standard, e non c'è uso di composti esotici, e Yasa ritiene di essere pronta per la produzione di massa tra 10.000 e 50.000 unità all'anno, e con un costo definito "sostenibile".
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose è scalabile verso il basso si potrebbe mettere un motore da 1.3kg e 55kw (75cv) in ogni ruota eliminando totalmente la trasmissione. Oltre ai risparmi in $$ si avrebbe minor peso e minori attriti, maggiore spazio e libertà di movimento per le ruote.
Finora il problema era l'aumento delle masse non sospese, ma con 1kg a ruota cambia poco.
Sulle utilitarie poi si potrebbero mettere due motori ancora più piccoli, tanto non servono 110kw totali cioè 150cv.
A questo punto avrebbe senso anche sulle moto mettere il motore nel mozzo ruota, 11kw (15cv) con 260g, accettabilissimo per uno scooter.
O fare una moto a trazione integrale con un'aiutino nel mozzo anteriore... :sbav
Finora il problema era l'aumento delle masse non sospese, ma con 1kg a ruota cambia poco.
Sulle utilitarie poi si potrebbero mettere due motori ancora più piccoli, tanto non servono 110kw totali cioè 150cv.
A questo punto avrebbe senso anche sulle moto mettere il motore nel mozzo ruota, 11kw con 260g, accettabilissimo per uno scooter.
O fare una moto a trazione integrale con un'aiutino nel mozzo anteriore...
Sicuramente sarà scalabile, ma non certo linearmente, tutta la componentistica extra a partire dai supporti, la trasmissione ecc. avranno gli stessi pesi di un motore tradizionale.
https://www.alvolante.it/da_sapere/...nzionano-385491
Spettacolo leggere i commenti deviati dei soliti noti: Ilarious penso sia lo stesso utente e un certo "Trattoretto" che fa rima con Toretto...
Come col GPL in pratica...
Il problema dell'elettrico...
E' nelle batterie, non nei motori..il motore termico sul trasporto privato nn sarebbe mai dovuto esistere
manco ci rendiamo conto dei danni che fa nei contesti urbani
Bè tra 50 100 anni ci saranno, basta trovare il modo di farsi ibernare, per poterseli godere.
manco ci rendiamo conto dei danni che fa nei contesti urbani
Infatti veicoli a motore elettrico esistono da prima !
Perchè non hanno continuato ad utilizzarli ?
Finora il problema era l'aumento delle masse non sospese, ma con 1kg a ruota cambia poco.
Sulle utilitarie poi si potrebbero mettere due motori ancora più piccoli, tanto non servono 110kw totali cioè 150cv.
A questo punto avrebbe senso anche sulle moto mettere il motore nel mozzo ruota, 11kw (15cv) con 260g, accettabilissimo per uno scooter.
O fare una moto a trazione integrale con un'aiutino nel mozzo anteriore... :sbav
Nelle auto il grosso limite è nella simulazione di un differenziale, solo alcune Mercedes di alta classe hanno un sistema del genere. I sensori, gli attuatori e il software limitano la soluzione da te auspicata soprattutto per il prezzo.
Tesla, nelle soluzioni a 3 o 4 motori NON monta un motore per ruota ne lo dice in qualsivoglia pubblicazione. E' una speculazione fatta da entusiasti (nonché dai critici) di Tesla. I motori sono calettati coassialmente a monte del differenziale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".