Tesla

Tesla Model 3 Highland Performance, il test in autostrada a 130 km/h | Video

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 Highland Performance, il test in autostrada a 130 km/h | Video

La nostra solita prova in autostrada, cercando di mantenere la velocità di 130 km/h, per scoprire la vera autonomia in condizioni più difficili

 
131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ferste26 Novembre 2024, 10:57 #61
Originariamente inviato da: Piedone1113
130 a 2800 rpm ti pare a tavoletta?
I 90 km/h li fa a 2400 rpm.
Dopo questa capisco che il problema è dovuto forse al mettere il limitatore di velocità a 130 e tenere il gas giu con conseguente elevati consumi.


Quella che usavo io ai 130 era almeno a 3000, forse anche qualcosa di più, a 90 non saprei, ci andavo così poco...il limitatore era di serie, oltre a una certa velocità non andava, per garantire la tua sicurezza.
ferste26 Novembre 2024, 11:00 #62
Originariamente inviato da: Darkon
Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)

La mia macchina da imbianchino ha 120cv e consuma meno di quel furgone da elettricisti della 500X che ne ha 95 e se sei in salita o devi immetterti velocemente ha di serie delle statue della madonna a cui appellarti.
Piedone111326 Novembre 2024, 11:05 #63
Originariamente inviato da: Darkon
Avevo capito che te parlavi di diesel ma mi sembravano comunque tanti specialmente su auto da 180+cv.

Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)


Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r
Darkon26 Novembre 2024, 12:09 #64
Originariamente inviato da: Piedone1113
Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r


Guarda che il volgo D5 2400 che è da 185cv pesa 1535Kg e non 1250.
Piedone111326 Novembre 2024, 13:15 #65
Originariamente inviato da: Piedone1113
Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r


Originariamente inviato da: Darkon
Guarda che il volgo D5 2400 che è da 185cv pesa 1535Kg e non 1250.


cosa non ti è chiaro?
190 cv sono fuori dai parametri definiti dal per me
Se poi hai frainteso ( non capisco come) non posso farci nulla
leoben26 Novembre 2024, 13:31 #66
Originariamente inviato da: alexfri
Aridaje, non é una questioni di 20 minuti. Sono gli imprevisti, gli IMPREVISTI! Ma avete tutta la vita cosi pianificata voi? Io ho la vita farcita di imprevisti continui, e anche una persona che ne avesse la meta dei miei sarebbe FREGATO con una elettrica del giorno d'oggi, e ti parlo da PROelettrica.


Mai pianificato nulla di più rispetto a qualche mese fa con auto termica.
Partendo da casa mia, nel raggio di 60km ho 4 ospedali, diverse stazioni ferroviarie e un aeroporto (più le abitazioni di tutti i parenti più cari). Quella distanza la percoro con 10kWh (facciamo il 15% di batteria).
Anche viaggiando in emergenza alla pari di un pilota di rally, li faccio col... 30%? 40%? Io la batteria la uso nel range 80-50%, poi la ricarico a casa la notte con auto parcheggiata nel vialetto. Scusami ma non trovo nulla di così tanto urgente ed imprevisto da non essermi sufficiente quell'autonomia...
Ripeto, al 50% la metto in carica. Ed in urbano so di avere 200km ancora da poter fare qualora l'emergenza si presenti quando ho appena collegato l'auto.
Questo per quanto riguarda le mie esigenze.
Se poi tu hai 4 figli ognuno dei quali lo devi seguire per andata/ritorno da scuola/sport/etc.. e ti fai giornalmente 300km, allora il discorso cambia. Stessa cosa per uso lavorativo.
Alekx26 Novembre 2024, 13:37 #67
Originariamente inviato da: Piedone1113
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)


Con il cruise a quella velocita' 130Km/h sono intorno ai 2000rpm e faccio dai 5.9/6.1 Lt x 100Km di media dati da computer di bordo.

Non e' detto che un 1300 da 75 Cv consumi meno di un 185 Cv (chiedo venia per aver sbagliato prima) che praticamente sta a riposo a quella velocita'. Con un pieno di circa 90 euro sono sopra i 1000 km di autonomia. Il D5 di volvo era un gran motore, peccato non lo producano piu'. Poi e' chiaro che se affondi l'accelleratore i consumi sono da urlo.

Poi chiaramente dipende sempre dalla quantita' di gasolio che metti in base al costo. Qui da me sta intorno ai 1.6 al litro, raramente lo trovo a 1.590 oggi sta a 1.639.
Darkon26 Novembre 2024, 13:57 #68
Originariamente inviato da: Piedone1113
cosa non ti è chiaro?
190 cv sono fuori dai parametri definiti dal per me
Se poi hai frainteso ( non capisco come) non posso farci nulla


Sinceramente avevo capito che tu usavi quella macchina.
barzokk26 Novembre 2024, 14:05 #69
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...deo_133129.html

La nostra solita prova in autostrada, cercando di mantenere la velocità di 130 km/h, per scoprire la vera autonomia in condizioni più difficili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ottimo grazie, dopo tutto quello che ho letto sulle pile, io per non sbagliarmi ho ordinato una auto a benzina

Originariamente inviato da: Alekx
Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.

Quoto, nelle valutazioni sul forum Notturnia (bella auto, hai fatto bene ) e Strato sono sempre molto equilibrati.
Al contrario di Zocchi, purtroppo dopo averne lette di troppo pesanti da parte sua, ho un imprinting, e non riesco a credergli.
Piedone111326 Novembre 2024, 14:56 #70
Originariamente inviato da: Alekx
Con il cruise a quella velocita' 130Km/h sono intorno ai 2000rpm e faccio dai 5.9/6.1 Lt x 100Km di media dati da computer di bordo.

Non e' detto che un 1300 da 75 Cv consumi meno di un 185 Cv (chiedo venia per aver sbagliato prima) che praticamente sta a riposo a quella velocita'. Con un pieno di circa 90 euro sono sopra i 1000 km di autonomia. Il D5 di volvo era un gran motore, peccato non lo producano piu'. Poi e' chiaro che se affondi l'accelleratore i consumi sono da urlo.

Poi chiaramente dipende sempre dalla quantita' di gasolio che metti in base al costo. Qui da me sta intorno ai 1.6 al litro, raramente lo trovo a 1.590 oggi sta a 1.639.


Si, lo comprendo.
Un 75cv ( diesel) o 85 cv Benz può gestire con un buon rendimento al massimo 12 q di veicolo a velocità autostradale ( parlo di berline e non suv).
Per 15 q servono almeno 150 cv altrimenti i consumi salgono.
Il mio era un commento ironico perchè se consumi 40€ di ricarica alla colonnina ( per un viaggio da 390 km) con una endotermica devi per forza consumare di più, perchè con l'elettrico si risparmia sempre ( a prescindere dell'impiego)
Poi fa nulla se:
Il mio più vicino ospedale è a 95 km, la stazione ferroviaria è a 140 km e l'aereoporto a 160 km, ma si sa, io, per esempio, abito in un deserto dove l'unico centro abitato è il mio comune nel raggio di 100 km ( però ho il mare a 50 km: 30 min d'auto) .

Comunque tranquillo: non sono il tipo che ha acquistato una Fiat Tipo 1100 ( prima serie) e poi si lamenta che consuma più del 1400 ( classico esempio di motore sottodimensionato su un veicolo)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^