Tesla
Tesla Model 3 Highland Performance, il test in autostrada a 130 km/h | Video
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Novembre 2024, alle 15:46 nel canale Auto ElettricheLa nostra solita prova in autostrada, cercando di mantenere la velocità di 130 km/h, per scoprire la vera autonomia in condizioni più difficili
131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPartendo da casa mia, nel raggio di 60km ho 4 ospedali, diverse stazioni ferroviarie e un aeroporto (più le abitazioni di tutti i parenti più cari). Quella distanza la percoro con 10kWh (facciamo il 15% di batteria).
Anche viaggiando in emergenza alla pari di un pilota di rally, li faccio col... 30%? 40%? [B][U]Io la batteria la uso nel range 80-50%[/U][/B], poi la ricarico a casa la notte con auto parcheggiata nel vialetto. Scusami ma non trovo nulla di così tanto urgente ed imprevisto da non essermi sufficiente quell'autonomia...
Ripeto, al 50% la metto in carica. Ed in urbano so di avere 200km ancora da poter fare qualora l'emergenza si presenti quando ho appena collegato l'auto.
Questo per quanto riguarda le mie esigenze.
Se poi tu hai 4 figli ognuno dei quali lo devi seguire per andata/ritorno da scuola/sport/etc.. e ti fai giornalmente 300km, allora il discorso cambia. Stessa cosa per uso lavorativo.
Sei nelle condizioni più favorevoli per utilizzare oggi un'auto elettrica, quindi hai fatto bene.
Ovviamente appena esci dalla "confort zone" le cose cambiano, nonostante Tesla riesca a ridurre il fastidio.
Sapendo i limiti e conoscendo i compromessi si può vivere serenamente la cosa, ovviamente non è per molti ma non per tutti...
Un 75cv ( diesel) o 85 cv Benz può gestire con un buon rendimento al massimo 12 q di veicolo a velocità autostradale ( parlo di berline e non suv).
Per 15 q servono almeno 150 cv altrimenti i consumi salgono.
Il mio era un commento ironico perchè se consumi 40€ di ricarica alla colonnina ( per un viaggio da 390 km) con una endotermica devi per forza consumare di più, perchè con l'elettrico si risparmia sempre ( a prescindere dell'impiego)
Poi fa nulla se:
Il mio più vicino ospedale è a 95 km, la stazione ferroviaria è a 140 km e l'aereoporto a 160 km, ma si sa, io, per esempio, abito in un deserto dove l'unico centro abitato è il mio comune nel raggio di 100 km ( però ho il mare a 50 km: 30 min d'auto) .
Comunque tranquillo: non sono il tipo che ha acquistato una Fiat Tipo 1100 ( prima serie) e poi si lamenta che consuma più del 1400 ( classico esempio di motore sottodimensionato su un veicolo)
Chiaramente non parliamo di un SUV ma di una berlina che secondo me ha degli ottimi rapporti tra consumi e prestazioni, tanto che era considerata all'epoca la macchina dei rappresentanti per i bassi consumi, basse manutenzioni e kilometraggi alti (la prima l'ho rivenduta a 500k ancora marciante.)
Detto questo oggi ero in riserva fissa, 100 km di autonomia e spia accesa, metto 30 eurI di gasolio 3 Minuti di tempo e il computer di bordo e' salito a 470Km di autonomia per attestarsi a 450 durante la marcia in superstrada, consumo medio all'atto del rifornimento rispetto al precedente 6.1Lt/100Km.
Con l'elettrico mi sono fatto un idea sui consumi piuttosto ballerini tra caldo/freddo etc. ma non dei prezzi delle ricariche.
Ma il terrore piu' grande che ho e' quando si svegliera' lo stato e decidera' di mettere il bollo anche sulle elettriche, come verra' calcolato ?
Gia oggi miei partono piu' di 500euro anno, dopo cosa succedera' ? Non e' che possiamo fare differenza tra CV vapore e CV elettrici, e' come dire se pesa di piu' un kg di paglia o un kg di ferro.
confermo che NO.. io dubito che l'auto elettrica sia la soluzione oggi e dubito che lo sia domani.. forse dopo domani, ma deve cambiare e crescere ancora.
io sono contrario all'auto elettrica e la mia è una "sfida" ma avevo un sacco di vantaggi senza i quali non avrei fatto questa scelta.
dovevo cambiare la mia BMW a "fine vita" (ci si avvicinava ai 270 mila km e non volevo rischiare costi improvvisi importanti)
Audi mi ha proposto la vettura con il 50% di sconto e altri vantaggi per 4 anni (mica poco..)
a mia MOGLIE piacciono i SUV e questo era l'unico carino secondo me perchè è più basso e filante degli altri
ho una presa da 15 kW a casa (che ha pesato per il 90% della decisione..)
era nera
ma si.. ci abbiamo pensato su e abbiamo pesato pro e contro dell'elettrico non da ultimo i costi di gestione.. non differenti da una vettura a gasolio.. ma inferiori alla AMG.. (scrivo sotto)
Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.
Una pecca dell'articolo e' che, se non erro, non parlano di quanto e' costato il viaggio a livello di "rifornimento".
Io oggi con una Volvo D5 e 190CV con 30 euro e un costo del gasolio a 1.6€ percorro circa 350 Km a quella velocita' estato o inverno puo' variare di poco ma la percorrenza rimane quella, al contrario da come scrivi tu si rischia una diminuzione del 40% circa in base al percorso e alla stagione, il che significa che se e' un 40% su 1000Km e' un conto ma se lo e' su 350 e' un altro, anche se e' comunque tanto.
io feci anche i conteggi dei costi e li faccio tutt'oggi per vedere la sua convenienza..
quando l'ho presa ho fatto il conto che con la BMW a gasolio spendevo, di solo carburante, 0,1 €/km mentre con la AMG salivamo a 0,35-0,25 €/km (tutti giustificatissimi .. al salire del consumo sale anche il sorriso e la durata delle emozioni..)
detto questo mi serviva una vettura che non si discostasse troppo dai costi della BMW ma che non fosse scomoda, che funzionasse bene come auto di rappresentanza per il lavoro e avesse spazio a bordo per viaggi lunghi pur sapendo che non sarebbe stata una passista da 900 km/giorno come la BMW.
l'occasione è arrivata quando audi mi ha chiamato per dirmi che c'era una promo.. ritiravano bene la BMW vecchia (ho scoperto che è in Russia adesso ) e mi davano 4 anni di garanzia, etc etc sulla "nuova".
questa vettura sulla carta era da 380 km di autonomia ma avevo letto che 350 erano realizzabili e su 350 ho fatto i conti e ne usciva un costo di 0,13 €/km.. gestibile e non troppo peggiore della BMW
in realtà il costo non è questo, purtroppo, perchè se non ricarico a casa posso salire anche a 0,25 €/km come ridere per cui alla fin fine il suo costo di spostamento è molto buono se parto da casa e torno a casa prima di caricare ma quando vado in tesla a caricare salgo da 0,13 a 0,2-0,25 e se becco una colonnina AC sfigata posso toccare gli 0,3..
ovvero, mentre prima con 100 euro facevo beati 1.000 km adesso con 100 euro rischio di fare da 700 km a 330 km a seconda di come rifornisco..
in città poi il peso è devastante e i consumi salgono.. ma in statale è il suo posto ideale.. oggi ho fatto circa 170 km e il valore medio è stato 4,3 km/kWh.. ma la media storica di oltre 40 mila km è 3,4 e 3,4 a 0,28 €/kWh sono 0,08 €/km se fosse sempre da casa..
è un terno all'otto con le elettriche il costo..
può essere come un diesel.. o come una AMG..
Detto questo oggi ero in riserva fissa, 100 km di autonomia e spia accesa, metto 30 eurI di gasolio 3 Minuti di tempo e il computer di bordo e' salito a 470Km di autonomia per attestarsi a 450 durante la marcia in superstrada, consumo medio all'atto del rifornimento rispetto al precedente 6.1Lt/100Km.
Con l'elettrico mi sono fatto un idea sui consumi piuttosto ballerini tra caldo/freddo etc. ma non dei prezzi delle ricariche.
[B][I][U]Ma il terrore piu' grande che ho e' quando si svegliera' lo stato e decidera' di mettere il bollo anche sulle elettriche, come verra' calcolato ?
Gia oggi miei partono piu' di 500euro anno, dopo cosa succedera' ? Non e' che possiamo fare differenza tra CV vapore e CV elettrici, e' come dire se pesa di piu' un kg di paglia o un kg di ferro.[/U][/I][/B]
è tutto in divenire, perchè nuovi giochi nuove regole.. Se iniziassero a tassare il peso? Come hanno iniziato a fare in altri Stati...O magari la co2 dalla costruzione allo smaltimeno? o se dimensioni? Il taglio di batteria.. è presto per dirlo..
Le ricariche possono passare da 1 euro al kWh alle colonnine fast senza alcun sconto ai 30 cent al kWh di casa.. Il miglior compromesso è il supercharger Tesla a poco meno di 50 cent.. ma vale solo per Tesla gli altri hanno un sovrapprezzo ove possibile ricaricare altri mezzi..
è una giungla...
Le ricariche possono passare da 1 euro al kWh alle colonnine fast senza alcun sconto ai 30 cent al kWh di casa.. Il miglior compromesso è il supercharger Tesla a poco meno di 50 cent.. ma vale solo per Tesla gli altri hanno un sovrapprezzo ove possibile ricaricare altri mezzi..
è una giungla...
anche i non tesla caricano alle tesla, io ne sono un esempio, e a 50 cent ci arrivo anche io da loro e in molte altre colonnine grazie al sistema audi charging ma non sempre puoi scegliere dove caricare ma carichi dove ti serve e, a differenza delle pompe di benzina, è una giungla con i prezzi
le stesse tesla cambiano prezzo a seconda dell'orario in cui fai la carica
purtroppo l'errore di spingere una transizione acerba è anche questo.. mancanza di norme certe e chiare
è ridicolo che a casa posso caricare a 0,3 €/kWh e in giro i prezzi oscillano da 0,2 (un impianto in piemonte) a 1 ... è selvaggia la cosa e ridicola visto che i costi dell'energia sono inferiori per i proprietari delle colonnine rispetto a casa
ci sta guadagnarci ma speculare è offensivo.. lo stato (a cui non frega niente) dovrebbe tutelare i cittadini ma era più interessato ad altro all'epoca
ci vorrà del tempo.. e anche tanto visto che schifo è stato fatto ma si arriverà ad una soluzione.. mi domando come faranno poi a recuperare il gettito fiscale perso una volta che la gente caricherà gratis da casa.. che tasse folli inventeranno ? gigabolli ? iperiva ?
già... i costi di gestione.. nessuno parla mai dei pneumatici delle elettriche e di quanto poco durino.. io non parlo.. ho un camion.. ma sarei curioso di sapere la model 3 quanti km fa con un treno di gomme.. con la BMW i 50 mila li facevo senza particolari problemi e le termiche invernali facevano 4 stagioni ed era 4x4 e non una piuma con le sue 2 tonnellate virgola 1..
con questo camion attuale da 2,6 tonnellate pare che 30-35 mila massimo 40 mila siano "fattibili".. il chè vuol dire 5 treni al posto di 4.. e le invernali pare che non faranno più di 2 massssssimo 3 stagioni.. e quindi questi sono costi aggiuntivi..
i tagliandi nei primi 4 anni non li ho mai pagati per cui non so che differenza ci sarà in futuro..
Non paghi il bollo (e il superbollo, a seconda dell'auto che hai) e se ricarichi a casa, riduci a 1/3 la spesa per il "pieno". Con tutti i "se" e i "ma" che sono usciti nella discussione.
nessuno..
risparmio il bollo.. pago la stessa assicurazione di prima, spendo più soldi per i pneumatici, pago circa lo stesso costo kilometrico se carico a casa sennò spendo di più fuori..
accedo alle zone con limitazione al traffico.. ma nella sostanza, se la vecchia BMW non avesse avuto i suoi km, avrei tenuto quella e risparmiato ben di più.
ad oggi chi cambia l'auto per una elettrica non lo fa per i risparmi visto che vende un veicolo gratis e ne compra uno da pagare.. se lo fa per il risparmio non ha capito come funziona il suo flusso di cassa..
i risparmi sono marginali considerando il costo d'acquisto..
uno che spende 30 mila euro per un veicolo e ne risparmiasse anche 3 mila all'anno avrebbe solo buttato soldi se il vecchio veicolo aveva ancora vita davanti e avrebbe comprato un veicolo elettrico nato già vecchio
ripeto, io l'ho fatto per tanti motivi fra cui anche abituarmi al futuro e provare i SUV che non avevo mai avuto tanto per capire come si gestisce un camion elettrico.. ma se mi avessero proposto la RS6 avant a metà prezzo avrei preso quella senza pensarci su.. frega niente del super bollo..
purtroppo la RS6 avant non scende di prezzo neanche usata :-( le polistil si..
uno che spende 30 mila euro per un veicolo e ne risparmiasse anche 3 mila all'anno avrebbe solo buttato soldi se il vecchio veicolo aveva ancora vita davanti e avrebbe comprato un veicolo elettrico nato già vecchio..
Io interpreto la domanda in modo sostanzialmente diverso.
Ovvero, se decido di cambiare auto, che vantaggio ho nello scegliere elettrico?
Poi che l'auto non sia un buon investimento è più che risaputo.
Così come è chiaro che c'è chi si accontenta di andare in giro con una Panda anche se si potrebbe permettere un'auto superiore, e chi fa debito pur di farsi vedere col macchione. Ma questi sono altri discorsi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".