Tesla
Tesla Model 3 Highland Performance, il test in autostrada a 130 km/h | Video
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Novembre 2024, alle 15:46 nel canale Auto ElettricheLa nostra solita prova in autostrada, cercando di mantenere la velocità di 130 km/h, per scoprire la vera autonomia in condizioni più difficili
131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando sono in giro (anche prima di prendere la mia) ho preso l'abitudine di guardare l'occupazione degli stalli di ricarica. Mai trovato un posto dove tutti fossero occupati e ci fosse la fila di auto in attesa.
Se per lavoro fai molti km al giorno, ti do pienamente ragione.
Ma se ti pesano 20 minuti in più in un viaggio che fai una volta ogni 2 mesi, è un non problema. Male che vada, ti alzi mezz'ora prima al mattino.
E comunque se fai un giro di 700km, vuol dire che quella giornata l'hai comunque persa nel viaggio e poco importa se arrivi mezz'ora dopo. Anzi, se i viaggi sono così occasionali vuol dire che non sei abituato a guidare per così tanto tempo e una sosta di 20 minuti non fa di certo male (che cronometrati non sono così distanti dal tempo che serve per sosta in autogrill per toilette+pasta+caffè.
Aridaje, non é una questioni di 20 minuti. Sono gli imprevisti, gli IMPREVISTI! Ma avete tutta la vita cosi pianificata voi? Io ho la vita farcita di imprevisti continui, e anche una persona che ne avesse la meta dei miei sarebbe FREGATO con una elettrica del giorno d'oggi, e ti parlo da PROelettrica.
Sinceramente? Sì... ti potrei dire per filo e per segno tutto quello che farò da qui a 30gg nel futuro. Giorno per giorno, minuto per minuto.
Mi fai un esempio di imprevisti che ti capitano? Non per farmi i fatti tuoi eh... ma mi piacerebbe capire dato che per me sarebbe impensabile, e non certo per l'auto, vivere nella costante incertezza di quello che succede.
Più che altro come fai a contenere i costi se devi agire quotidianamente in emergenza per i continui imprevisti?
é vero che cambia...
Infatti le tesla che vedo in autostrada con targa estera, e che quindi sono quelli che si fanno delle centinaia di km, sono sempre in prima corsia a velocità camion...
Quelle con targa italiana, si fanno al max 110-120.
Solo una volta ne ho vista una che procedeva a 150 kmh, ma dopo poco è uscita dall'autostrada, quindi probabilmente faceva un breve tratto.
Va detto che a meno che non me ne regalino una o che la svendano a che ne so un diecimila euro, è praticamente impossibile che io ne prenda una, ed in tale caso per la classica gita al mare domenicale che si fa partendo dalla mia latitudine, sarebbe dovuta una ricarica una volta giunto in "spiaggia" se non voglio tornare a casa con 0 carica.
Che poi magari non è cosa difficile ma calcolando che alla velocità di 130 ho più del doppio dell'autonomia elettrica, la cosa si fa sentire.
Ora come possiamo solo pensare di metterci d'accordo sulla Model 3 che in proporzione è stata provata dal 5% delle persone? Qui dentro forse qualcuno in più?!
Il problema è che alcuni la verità non vogliono sentirla e altri vivono nel mondo Nerd ( anche elettrico) e trovano "normale" calcolare stime in base a temperature, pendenze, tipo di gomme e vivono non più il "da casello a casello" ma il "da colonnina a colonnina" come una "contromaratona" normale...
Per l'utente normale tutte queste cose non sono interessanti, io ho DOVUTO impararle ma a spanne c''è poco da fare con il flusso di traffico autostradale anche con la long range ( forse la RWD Long fa 60 km in più si fanno 250-280 km poi si è fermi 35-40 minuti. Questa è la storia OGGI.
Secondo il pensiero comune è non "non problema" o è un problema del 10% degli utenti? Sarà pur vero ma vorrei sapere chi sono i miei "compagni di colonna" ogni santo giorno e anche quando vado in montagna e al mare...Siamo sempre il 10% ? O forse ci sono molte persone in strada ogni giorno..
Infatti le tesla che vedo in autostrada con targa estera, e che quindi sono quelli che si fanno delle centinaia di km, sono sempre in prima corsia a velocità camion...
Quelle con targa italiana, si fanno al max 110-120.
Solo una volta ne ho vista una che procedeva a 150 kmh, ma dopo poco è uscita dall'autostrada, quindi probabilmente faceva un breve tratto.
Va detto che a meno che non me ne regalino una o che la svendano a che ne so un diecimila euro, è praticamente impossibile che io ne prenda una, ed in tale caso per la classica gita al mare domenicale che si fa partendo dalla mia latitudine, sarebbe dovuta una ricarica una volta giunto in "spiaggia" se non voglio tornare a casa con 0 carica.
Che poi magari non è cosa difficile ma calcolando che alla velocità di 130 ho più del doppio dell'autonomia elettrica, la cosa si fa sentire.
Se mai dovessi vincere al superenalotto sappi che cercherò l'elettrica più estrema in assoluto qualunque essa sia e te la regalo io.
Dopotutto se vinco quella paccata di milioni qualche spesa folle è concessa e voglio la soddisfazione di vederti impallidire a fare record con un'auto estrema.
Ora manca solo di vincere il superenalotto considerato che non ci gioco praticamente mai.
Non sono elettrofilo, sono figofilo, influisce anche quello sui consumi? Aumentano o diminuiscono?
Il 1300 da 75cv è a tavoletta ai 130, anzi, già per arrivarci devi tenere a chiodo per 10 km.
130 a 2800 rpm ti pare a tavoletta?
I 90 km/h li fa a 2400 rpm.
Dopo questa capisco che il problema è dovuto forse al mettere il limitatore di velocità a 130 e tenere il gas giu con conseguente elevati consumi.
Ora come possiamo solo pensare di metterci d'accordo sulla Model 3 che in proporzione è stata provata dal 5% delle persone? Qui dentro forse qualcuno in più?!
Infatti non c'è speranza. Anche perché il consumo di un auto è talmente variabile a seconda del tipo di guida e dei percorsi fatti che sono convinto che la stessa identica auto guidata da 10 persone diverse avrebbe 10 consumi diversi.
Mettiamoci poi che sia sui termici che su qualunque altra motorizzazione i costruttori imbrogliano sui reali consumi da sempre e quindi non tornano mai con quanto scritto a libretto e il gioco è fatto.
Normalissima giulietta a benzina?
-18% di rendimento rispetto al diesel e rapporti al ponte più corti ( come da tradizione alfa) con conseguenti rpm più alti a parità di motorizzazione rispetto auto non alfa.
e comunque si parlava di consumi di diesel vs ev ( e nell'articolo si accenna a 40€ agli stralli per 380 km).
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)
con un 2.2 da 150 cv alla ruota, sono circa a quel consumo, ma se volete posso controllare nello specifico.
Io nella migliore ma proprio migliore delle ipotesi faccio 12Km/lt, se spingo arrivo tranquillamente anche a 8/9Km/lt.
In autostrada, tenendo una velocità tra 110 e 120kmh con andatura super regolare potrò arrivare a dir tanto tra 16/17Km/lt.
E ti lamenti ?
con la tua è già un successo arrivarci a quella velocità
idem....
-18% di rendimento rispetto al diesel e rapporti al ponte più corti ( come da tradizione alfa) con conseguenti rpm più alti a parità di motorizzazione rispetto auto non alfa.
e comunque si parlava di consumi di diesel vs ev ( e nell'articolo si accenna a 40€ agli stralli per 380 km).
Avevo capito che te parlavi di diesel ma mi sembravano comunque tanti specialmente su auto da 180+cv.
Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".