Alpine

Anche Alpine torna nel rally: ecco la A290 Rallye, elettrica ed elaborata per le corse

di pubblicata il , alle 12:18 nel canale Auto Elettriche Anche Alpine torna nel rally: ecco la A290 Rallye, elettrica ed elaborata per le corse

Sviluppata dai team Alpine Racing di Viry-Châtillon, la Alpine A290 Rallye è una proposta 100% elettrica per chi vuole affacciarsi al mondo del rally con le ultime tecnologie e con un nome iconico

 

Seguendo l'esempio di altri costruttori, Alpine torna nel mondo del rally, e lo fa con la prima auto elettrica del suo Dream Garage. Parliamo ovviamente della A290, che per l'occasione diventa A290 Rallye ed è stata rivista, elaborata e perfezionata per essere adatta al mondo delle corse, e rispettare i più recenti regolamenti.

Alla base troviamo lo stesso motore elettrico della versione di serie più performante, da 220 CV e 300 Nm di coppia, però arricchito da un nuovo gruppo riduttore e da un differenziale autobloccante ZF a slittamento limitato. Perfezionata anche l'elettronica di controllo, che gestisce la batteria da 52 kWh.

Alpine A290 Rallye

Anche il telaio è quello di serie, a cui però hanno aggiunto un roll-bar saldato e sedili avvolgenti Sabelt, entrambi omologati secondo le più recenti normative FIA. Le modifiche interessano anche le sospensioni, adattate dal team Alpine Racing, e dotate di ammortizzatori ALP Racing Suspension. Le ruote specifiche EVO Corsa 8” x 18” sono abbinate a  pneumatici Michelin Pilot Sport A.

Infine i freni, che all'anteriore hanno pinze monoblocco a 6 pistoncini e dischi da 350 mm, mentre nel posteriore vengono utilizzate pinze monopistoncino su dischi da 280 mm, il tutto con un controllo ABS specifico Alpine Racing. Ovviamente non poteva mancare il freno a mano, assente nel veicolo di serie, e qui aggiunto con un sistema idraulico.

Alpine A290 Rallye

Alpine sono si limiterà a fornire la vettura ai clienti interessati, ma metterà in piedi anche un supporto dedicato in fase di promozione della vettura. Nel comunicato si legge: "Per accogliere i concorrenti iscritti con la loro A290 Rallye, sarà messo a loro disposizione un ambiente dai colori alpini, con un'infrastruttura di ricarica specifica. A seconda del luogo di utilizzo, quest'ultima farà ricorso a diverse tecniche di alimentazione energetica, tutte nel rispetto dell'ambiente. Una classifica dedicata, presente negli Alpine Store fornirà alla rete di vendita Alpine uno strumento di comunicazione dal valore aggiunto e un collegamento di prim'ordine con i piloti e i team che possiedono A290 Rallye".

La Alpine A290 Rallye è assemblata nello stabilimento francese di Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé, nell'apposita officina reparto corse, ed è disponibile al prezzo di 59.990 euro IVA esclusa, già montata e finalizzata.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75004 Luglio 2025, 14:39 #1
una volta elaborata era sinonimo di motore aperto per sostituire o migliorare o aggiungere componenti

oggi "il motore è quello di serie"
lucasantu04 Luglio 2025, 14:51 #2
Originariamente inviato da: ninja750
una volta elaborata era sinonimo di motore aperto per sostituire o migliorare o aggiungere componenti

oggi "il motore è quello di serie"


nelle corse di rally sono già anni che ci sono categorie con motori di serie , ancora prima che entrassero le auto elettriche . le prime categorie hanno giusto piccole "elaborazioni" a centraline e poco altro .
Tutti pensando al rally si immaginano solo le wrc ma in mezzo ci sono 10mila categorie ( molte inutili ) ma sono anche state fatte per riempire meglio le gare altrimenti ci sarebbero sempre e solo 5-10 iscritti che possono spendere 30-40mila € a gara per noleggiare un gruppo R5
ninja75004 Luglio 2025, 15:00 #3
parlando puramente di motore anche nei gruppi N potevi toccare la qualunque e sicuramente la potenza non era quella di serie

potevi toccare la centralina, scarico, aspirazione, radiatori, coppa olio e tante altre cose.. sai tu cosa vuol dire questo
!fazz04 Luglio 2025, 16:02 #4
Originariamente inviato da: ninja750
parlando puramente di motore anche nei gruppi N potevi toccare la qualunque e sicuramente la potenza non era quella di serie

potevi toccare la centralina, scarico, aspirazione, radiatori, coppa olio e tante altre cose.. sai tu cosa vuol dire questo


non proprio per essere a norma in gruppo N potevi toccare molto poco

scarico (solo tra quelli omologati nell'allegato J)
camme
mappa su centralina di serie
aspirazione (solo tra quelle omologate nell'allegato J)
benzina racing

tutto il resto teoricamente è illegale poi che il 90% dei gruppi N se mandati in verifica escono con le ossa rotte è un altro discorso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^