Parodosso incentivi: non ancora partiti, e il Governo taglia già i fondi

di pubblicata il , alle 15:32 nel canale Auto Elettriche Parodosso incentivi: non ancora partiti, e il Governo taglia già i fondi

Il Decreto Coesione nasconde tra gli articoli dei tagli agli incentivi destinati alle auto ed alle colonnine di ricarica, per gli anni 2024 e 2025

 
176 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn10 Maggio 2024, 16:53 #71
Originariamente inviato da: demon77
Si.
Ma è una cosa che mi rode che non puoi capire.

E comunque mi si riconosca che ho scritto il tutto senza bestemmie... che fidati che visto l'argomento è davvero tanta roba.


Te lo riconosco assolutamente. E fidati che rode anche a me.

Parecchio.
ferste10 Maggio 2024, 16:57 #72
Originariamente inviato da: azi_muth
A memoria mi pare ci fosse anche in caso di errore ( per esempio del tecnico) avrebbero dovuto restituire il 250% del contributi erogato e poi rivalersi sul tecnico...in Italia...


Mi pare che in realtà il beneficiario debba restituire solo quanto indebitamente ricevuto più piccola sanzione, il tecnico è tenuto al pagamento di una multa (bella tosta).
Evilquantico10 Maggio 2024, 20:52 #73
Originariamente inviato da: azi_muth
Darkon devi capire il fatto che tu scriva qualcosa non implica che io la condivida.

Anzi...di solito è il contrario


Va bhe ma é la normalità non ho mai letto un suo post degno di ricevere risposta tutti mix di frasi fatte senza un minimo di criterio costruttivo da come scrive poi credo sia il terzo o quarto account che utilizza per trollarci , basta ignorarlo
Darkon11 Maggio 2024, 12:46 #74
Originariamente inviato da: Evilquantico
Va bhe ma é la normalità non ho mai letto un suo post degno di ricevere risposta tutti mix di frasi fatte senza un minimo di criterio costruttivo da come scrive poi credo sia il terzo o quarto account che utilizza per trollarci , basta ignorarlo


Eccerto... detto da quello che non ha mai argomentato una singola frase e anzi si vanta di poter smontare e rimappare la meccatronica nel garage di casa.

Ma il troll sarei io... come no... almeno io non mi vanto di roba surreale e palesemente inventata.
azi_muth11 Maggio 2024, 15:01 #75
Originariamente inviato da: Evilquantico
Va bhe ma é la normalità non ho mai letto un suo post degno di ricevere risposta tutti mix di frasi fatte senza un minimo di criterio costruttivo da come scrive poi credo sia il terzo o quarto account che utilizza per trollarci , basta ignorarlo


Darkon non é troll semplicemente perché nessuno che lo sia perde così tanto tempo per argomentare.
Che poi la maggior parte delle volte abbia opinioni non condivisibile o addirittura non ricevibili per me é un altro conto...ma ci sta.
Goofy Goober11 Maggio 2024, 15:18 #76
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
dovrei quotarne troppi
non avete colto il punto, nessuno sceglie innovazioni più costose se non obbligato/incentivato, l'auto elettrica ha il grosso pro di "inquinare meno" (tra virgolette per non dilungare la spiegazione e non dare parola a chi ancora ha credenze dell'800), ma ha ancora tante scomodità e soprattutto un costo base molto alto. Quindi come convinco la gente che "potrebbe" passare all'elettrico perchè i difetti di questo mezzo per loro non sono impattanti? Con incentivi.


onestamente quanti altri esempi di innovazioni incentivate abbiamo visto negli ultimi 30 anni?
possiamo analizzare anche 40/50 anni volendo, potrebbe essere un'analisi interessante.

intendo innovazioni, al di fuori dall'ambito automobilistico, che senza incentivo di nessun tipo al cliente oggi avremo nella vita di tutti i giorni.
incentivi determinanti eh, non qualche detrazione in N anni o piccola mancia/bonus.

io onestamente fatico a ricordarmene di così martellanti come per le automobili negli anni.

e si che alla nascita dell'auto, o possiamo dire dell'auto "per tutti" come una Ford T, non mi pare che le regalassero perchè c'era bisogno di incentivarne la diffusione a tutti i costi, o sbaglio?

p.s.
guido già elettriche e non mi interessa dargli addosso per nulla, mentre trovo ridicoli i listini "incentivati" che abbiamo oggi.
sbaffo11 Maggio 2024, 18:28 #77
Originariamente inviato da: Goofy Goober
p.s.
guido già elettriche e non mi interessa dargli addosso per nulla, mentre trovo ridicoli i listini "incentivati" che abbiamo oggi.
Bisognerebbe mettere in firma l'auto oltre che il pc ormai
Goofy Goober11 Maggio 2024, 22:07 #78
Originariamente inviato da: sbaffo
Bisognerebbe mettere in firma l'auto oltre che il pc ormai


La cosa che mi fa ridere è che si parla sempre di stramaledette auto, fanno tutte la stessa cosa ossia spostarti le chiappe da una parte all'altra ma ormai tanti le hanno trasformate in religioni. Che palle!
TorettoMilano11 Maggio 2024, 23:04 #79
Originariamente inviato da: azi_muth
Mica solo di quello...anche della filiera tecnologica del green
*tante immagini*


praticamente abbiamo regalato il futuro alla cina, non benissimo

@Goofy Goober: gli incentivi sull'elettrico hanno infiniti risvolti positivi:
-le case europee sono obbligate a muovere il sedere
-aggiornare le infrastutture (e qui ci sono vantaggi annessi tra cui "stabilizzare la rete"e "soluzioni innovative possono essere esportate mondialmente"
-ultimo ma non per importanza: benefici sulla salute

tralasciando poi i benefici di creare un'economia circolare (possiamo investire nel riciclo per esempio) e nell'essere indipendenti dall'importare quotidianamente petrolio

sinceramente non vedo mezzo motivo per cui non incentivare questa transizione
ZeroSievert12 Maggio 2024, 07:43 #80
Originariamente inviato da: demon77
Si.
Ma è una cosa che mi rode che non puoi capire.

E comunque mi si riconosca che ho scritto il tutto senza bestemmie... che fidati che visto l'argomento è davvero tanta roba.


Io avevo letto che il risparmio del SB si aggirasse sullo 0.1% dell'energia primaria consumata in Italia. Il tutto per 'appena' 200 miliardi.

Se non altro questo ha messo il punto alla storiella della presunta economicita' degli efficientamenti energetici.

Da ricordare anche a mia madre se tira fuori la storia del "basta mettere qualche pannello e consumare di meno" per fare la transizione

EDIT: trovato i dati

https://www.efficienzaenergetica.en...ienza-pnrr.html

Risparmio atteso 110% 191 ktep/anno
Consumo annuo Italia 157 Mtep/anno

Risparmio normalizzato ai consumi: ben lo 0.12%

Se non altro sono riusciti benissimo ad incentivare la mia voglia di rimanere all'estero.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^