La auto elettriche potrebbero pagare il bollo dal 2026. Ecco quali saranno i cambiamenti
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 30 Giugno 2025, alle 15:00 nel canale Auto Elettriche
Le auto elettriche, che sono esenti dalla tassa di proprietà, in alcune regioni per sempre, dall'1 gennaio 2026 potrebbero non essere più risparmiate
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma che vuol dire?
mica stai al mercato che dipende da quanto pesa sulla bilancia e te la fanno al kg?
Ho una Tesla e faccio 6 km di media a KW ovvero circa 480km potenziali.
costo ricarica a colonnine Tesla 42c a KW ovvero 33 euro circa per un pieno.
Premesso che con una benzina con lo stesso costo del carburante dubito ne fai di più (e se ricarico a casa il costo è meno della metà
Andando molto tranqillo immagino..
che centrano gli scarichi aperti ?
La potenza reale delle auto elettriche è calcolata sulla potenza massima che si riesce a erogare in 30 minuti, o una roba del genere. Insomma, è più una media che la potenza di picco, ma questo non te lo dicono col marketing..
Dell'ecologia non interesse niente a nessuno.
mica stai al mercato che dipende da quanto pesa sulla bilancia e te la fanno al kg?
Ho una Tesla e faccio 6 km di media a KW ovvero circa 480km potenziali.
costo ricarica a colonnine Tesla 42c a KW ovvero 33 euro circa per un pieno.
Premesso che con una benzina con lo stesso costo del carburante dubito ne fai di più (e se ricarico a casa il costo è meno della metà
Significa dare seguito al famigerato "principio di progressività" nella tassazione.
Principio richiamato più volte quando si tratta di aggiungere o adeguare le imposte.
Allo stato attuale per incentivare una certa tecnologia si è seguita la via dell'alleggerimento fiscale..
Tuttavia è assodato che le auto siano sempre più pesanti e ancora di più se elettriche a batteria ( vi sono modelli di berline che arrivano a 2.2 o 2.4 tonnellate, quando fino a pochi anni fa le "auto pesanti" erano 1500-1700 kg..
Questo ovviamente ha un "prezzo" sull'usura delle strade e anche dei pneumatici, che ricordo non sono ad "emissioni" zero di particolato, anzi contribuiscono in maniera anche più elevata degli scarichi nella produzione del particolato fine, che viene sollevato poi al passaggio di TUTTI i mezzi.
Quindi in ottica di riduzione dell'inquinamento , ma ancor più in ottica di riduzione della CO2 ( per la teoria del riscaldamento globale a causa della co2) , le emissioni devono tener conto di tutta la filiera e non solo nell'uso.
Ecco perchè :
https://www.ansa.it/canale_motori/n...a32a06439d.html
https://www.alvolante.it/news/franc...tomobili-376441
Etc etc..
Inoltre come ribadito non servono 450 cv per girare su strada pubblica, si possono benissimo acquistare vetture elettriche con 150-200 cv e batteria più piccole e meno pesanti.
Il resto è frutto del "celodurismo" che fino ad oggi era anche motivo di "sfottò", verso chi aveva vetture prestazionali termiche... Del tipo ho i cv della Ferrari ma non pago il bollo, perchè ho l'auto elettrica, bene sta cosa avrà fine prima o poi.
Tornado sui numeri i 480 sono molto POTENZIALI all'atto sono più 300-350 se non si vive di statali a 70 km/h... ( sono alla seconda Tesla per lavoro non menarmela).
Volevo stare largo, perchè gli "elettrici" se non vedono almeno 3 cifre quando si parla di CV poi diventano tristi....
costo ricarica a colonnine Tesla 42c a KW ovvero 33 euro circa per un pieno.
Premesso che con una benzina con lo stesso costo del carburante dubito ne fai di più (e se ricarico a casa il costo è meno della metà
Cioè stiamo parlando di 14 km/euro?
Io con la mia Aygo X totalmente a benzina ne faccio 12 km/euro mettendoci dentro anche le accise che tu non paghi perchè hanno pensato bene di incentivare le auto elettriche.
La potenza reale delle auto elettriche è calcolata sulla potenza massima che si riesce a erogare in 30 minuti, o una roba del genere. Insomma, è più una media che la potenza di picco, ma questo non te lo dicono col marketing..
troveranno il modo di tassarle, era nell'aria
non è che da domani siamo tutti in elettrico e nessuno paga più il bollo o la guerra in abissinia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".