La auto elettriche potrebbero pagare il bollo dal 2026. Ecco quali saranno i cambiamenti
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 30 Giugno 2025, alle 15:00 nel canale Auto Elettriche
Le auto elettriche, che sono esenti dalla tassa di proprietà, in alcune regioni per sempre, dall'1 gennaio 2026 potrebbero non essere più risparmiate
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ha senso che si paghi in base alla potenza.
Non ha senso che si paghi in base alla potenza.
Dal punto di vista etico e anche morale per chi possiede le vetture più datate sarebbe anche corretto....Ma nella nuova narrazione "greenh" non c'è spazio per un concetto simile, sgravi a chi compra auto nuove ed "ecologicheh" ogni 3-4 anni, gli altri se non vogliono pagare a piedi....
Non ha senso che si paghi in base alla potenza.
lo andiamo dicendo da secoli, ma il populista medio non vuole sentire ragione
anni or sono comprai una giapponese da +300cv che pagava di bollo mi pare 700+150, a meno di quanto si pagava nuova da concessionario la mini diesel 75cv da 200 di bollo
eppure si sprecavano i commenti "bene di lusso!" "bene di lusso!" "giusto il superbollo!"
Io con la mia Aygo X totalmente a benzina ne faccio 12 km/euro mettendoci dentro anche le accise che tu non paghi perchè hanno pensato bene di incentivare le auto elettriche.
ma che c'entra perdonami, stai paragonando una microcar con una berlina.
Prendi una serie 3 bmw o una giulia a paragone.
che centrano gli scarichi aperti ?
che trovami un auto termina con gli stessi cv a prestazioni che quando schiacci l'accelleratore non scasse le palle a 3 quartieri in contemporanea.
Prendi una serie 3 bmw o una giulia a paragone.
Le microcar sono un'altra cosa.
Poi perchè paragoni Tesla ad un'auto sportiva? Stiamo parlando di consumi, quindi l'unità di misura più corretta sarebbe non la lunghezza fallica del portafoglio, bensì il costo in euro per un Km rapportato al tonnellaggio. Perchè fa un po' ridere sinceramente fare le pulci per qualche euro sul pieno con auto da 50k, quindi se vuoi, sempre in tema di consumi, prendiamo il CH-R che arriva a 27 con un litro in misto.
In realtà non dovrebbe proprio esistere su strada pubblica, perchè considerando i limiti e il pericolo le auto dovrebbero andare al massimo più piano e non più forte!
qualunque diesel cavallato moderno
E via così.
Intanto settori più importanti vengono lasciati al macero.
Se li mettono in tasca altro che incentivi
Prima l dopo metteranno una accisa anche sulla corrente ,in modo da guadagnarci pure sulle ricariche ( già adesso ci guadagnano )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".