VolkswagenBatterie

Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?

di pubblicata il , alle 10:16 nel canale Auto Elettriche Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?

L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni

 

Quando si parla di auto elettriche, spesso si parla anche di durata della batteria di trazione. Il degrado della batteria preoccupa i nuovi acquirenti, anche in relazione al possibile acquisto di una vettura elettrica usata. In Germania l'ADAC ha provato a fornire una risposta con un test indipendente, condotto con una vettura discretamente popolare in quel mercato, ed ovviamente tedesca: la Volkswagen ID.3 Pro S.

In un tempo di circa 4 anni, la vettura oggetto del test è stata usata per ogni genere di percorso, in ogni stagione, e senza badare troppo al metodo di ricarica, ed è arrivata a un chilometraggio di oltre 160.000 km, il che corrisponde anche alla scadenza della garanzia, che potrebbe eventualmente anche arrivare a 8 anni.

In particolare il test è stato definito dall'ADAC come "endurance", in quanto l'auto è stata "usata male", cioè senza tenere conto di accorgimenti della casa per conservare meglio la batteria, senza un luogo di rimessa protetto in climi difficili, con l'unica condizione di eseguire regolarmente dei controlli e tutti gli aggiornamenti software rilasciati da VW. La batteria è arrivata alla fine della garanzia con un ottimo stato di salute del 91%. Nella tabella è riassunto il degrado nel tempo:

ADAC Volkswagen ID.3

L'auto è stata spesso ricaricata al 100%, il che in realtà non sarebbe un grosso problema, se non che è stata anche lasciata parcheggiata per giorni con la batteria completamente carica (questo sì che aumenta il degrado). Nel corso di quattro inverni la ID.3 ha affrontato anche temperature rigide, con punte di -9°C , condizioni in cui ha comunque potuto percorrere circa 400 con i 77 kWh nominali. ADAC dichiara che in autostrada l'auto ha raggiunto 400 km di autonomia, che in inverno è scesa tra 300 e 320 km.

È interessante notare come i primi punti percentuali siano andati persi quasi subito, con un deciso rallentamento del degrado in fasi successive. Da 80.000 km in poi in pratica la perdita è di un punto percentuale ogni 20.000 km circa, con un ulteriore rallentamento dopo 100.000 km, con l'auto che ha perso solo un altro 2% fino a quasi 170.000 km.

ADAC fa notare inoltre che i valori di ricarica inizialmente erano più conservativi, e Volkswagen li ha alzati nel corso del tempo con aggiornamenti software, per arrivare fino 170 kW di picco, quindi le condizioni peggiori sono state raggiunte quando in realtà la batteria ha avuto meno degrado.

ADAC aveva inoltre misurato al banco un consumo nel misto di 20 kWh per 100 km, ma a odometro di 172.000 km la media di tutti i percorsi è arrivata a 18,3 kWh per 100 km (includendo anche le perdite in processi di ricarica), ed anche questo viene associato a un cambio di software che ha migliorato l'efficienza nel tempo.

80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano21 Luglio 2025, 10:20 #1
nonostante non abbiamo ancora le batterie a stato solido si stanno comunque raggiungendo traguardi impensabili
Paganetor21 Luglio 2025, 10:27 #2
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente). Ormai le moderne auto elettriche sono "batterie con la vettura intorno", e un problema alla batteria diventa un guaio grosso da risolvere (ammesso che si possa fare).

Sarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).

Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)
Massimiliano Zocchi21 Luglio 2025, 10:27 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
nonostante non abbiamo ancora le batterie a stato solido si stanno comunque raggiungendo traguardi impensabili


Io credo che le previsioni fossero (giustamente) al ribasso. Nessuno poteva rischiare di dichiarare una qualità che non era sicuro di poter mantenere dopo anni: molto meglio puntare in basso e poi stupire in meglio.

La batteria della mia Renault Zoe del 2014 aveva diritto alla sostituzione sotto il 75% di SoH. A distanza di 11 anni non ha minimamente raggiunto quel degrado, ed era una batteria da 22 kWh che si poteva ricaricare a 2C, ovvero potenza doppia rispetto alla capacità. All'epoca era top class.
Massimiliano Zocchi21 Luglio 2025, 10:28 #4
Originariamente inviato da: Paganetor
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente). Ormai le moderne auto elettriche sono "batterie con la vettura intorno", e un problema alla batteria diventa un guaio grosso da risolvere (ammesso che si possa fare).

Sarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).

Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)


Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.
Paganetor21 Luglio 2025, 10:37 #5
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.


ma infatti ho escluso un caso così specifico, parlo in generale della possibilità di intervenire sul pacco batteria in caso di necessità (una o più celle non funzionanti, qualche saldatura che salta ecc.)

sono componenti estremamente complessi e metterci mano è difficile, ma non impossibile (a patto di saperlo fare e, possibilmente, di essere qualificati)
gd350turbo21 Luglio 2025, 10:41 #6
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.


Un serbatoio è o una lamiera sagomata, o una forma di plastica, che si può rompere per varie cause, anche se fai una retromarcia e non vedi un ostacolo basso ad esempio, ma costa qualche centinaio di euro, non decine di migliaia.
Ago7221 Luglio 2025, 11:12 #7
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma l'Europa ha mai messo clausole di riparabilità se in un incidente ti si accartoccia il serbatoio? Se fai un incidente del genere la riparabilità è l'ultimo dei problemi.


Esempio poco appropiato. Il serbatoio di una ICE non è strutturale e non allocato in una parte strutturale dell'auto. Inoltre per dammi limitati è possibile "radrizzare" il telaio. Su alcune auto elettriche (Tesla, BYD,...) il pacco batteria è una parte strutturale, metterci mano vuol dire smontare mezza macchina e mettere mano a una parte importante dell'auto. Inoltre non so quanto è "raddrizzabile" il "telaio" di una macchina elettrica.
Direi che per le macchine elettriche la riparabilità è un argomento.
Massimiliano Zocchi21 Luglio 2025, 11:13 #8
Originariamente inviato da: gd350turbo
Un serbatoio è o una lamiera sagomata, o una forma di plastica, che si può rompere per varie cause, anche se fai una retromarcia e non vedi un ostacolo basso ad esempio, ma costa qualche centinaio di euro, non decine di migliaia.


Non hai capito il mio commento. Se fai un incidente in cui si accortoccia il serbatoio, per prima cosa devi sperare di essere ancora vivo, e secondo l'auto sarà quasi sicuramente da buttare. Lo stesso vale per un incidente con danni gravi ad una batteria. Sono talmente protette che se si danneggiano l'auto sarà da rottamare.
softkarma21 Luglio 2025, 11:16 #9
Per inserire il kilometraggio nei controlli di revisioni abbiamo impiegato decenni, quanto ci vorrà per inserire il SoH come controllo obbligatorio nelle revisioni?
gd350turbo21 Luglio 2025, 11:20 #10
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Non hai capito il mio commento. Se fai un incidente in cui si accortoccia il serbatoio, per prima cosa devi sperare di essere ancora vivo, e secondo l'auto sarà quasi sicuramente da buttare. Lo stesso vale per un incidente con danni gravi ad una batteria. Sono talmente protette che se si danneggiano l'auto sarà da rottamare.


Non è che non l'ho capito è che non ci azzecca per niente...
Non hai letto che per rompere il serbatoio di un auto non è necessario distruggerla in un incidente ?
magari basta una retromarcia fatta senza guardare...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^