Hyundai

Con 800 volt addio ansia da ricarica: la prova con Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 6

di pubblicata il , alle 12:27 nel canale Auto Elettriche Con 800 volt addio ansia da ricarica: la prova con Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 6

L'architettura a 800 volt è un marchio di fabbrica delle auto elettriche della gamma Ioniq, e porta diversi vantaggi, come efficienza e potenza ai massimi livelli

 
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo24 Aprile 2025, 19:49 #81
Ussignur , un altro thread che è degenerato come al solito, ma stavolta senza motivo, dando comunque mostra della faziosità e all'ignoranza che viene costantemente fuori quando si parla di auto.

Partiamo dall'incipit che ha dato il via al tutto:
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...q-6_138085.html

Hyundai è stata infatti la prima casa automobilistica (e ancora una delle poche) a proporre gli 800 volt come standard per le sue auto elettriche, e [U]non solo per le super car[/U], [U]ma anche per modelli di massa[/U] come Ioniq 5 e Ioniq 6.
E fin qui Zocchi ha ragione, se si intende di massa in contrasto a supercar (da 100k diciamo, o comunque davvero esclusive) o giù di lì. Però poi il discorso è cambiato...

Originariamente inviato da: diabolikum
certo che ci vuole coraggio a definire di massa la ioniq 5 che parte da 43.700 euro per allestimento base e arriva a 62.300 per il top o la ioniq 6 che parte da 47.850 con allestimento base e arriva 59.250 per il top di gamma.

Quanto il RAL in redazione?
partono da 44 e 48, ma i modeli base, i modelli appena sopra si va a 52-53k, con qualche optional immagino più verso i 60k.
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Di massa cosa significa? Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.

Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro.
Dire 40k quando in realtà si parla di auto che partono da 44-48 ma come detto sono più sui 50k abbondanti è il solito trucco becero per falsare i conti.

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Bravo, continua a ignorare i vari commenti dove ti ho fatto gli esempi della media matematica, ma forse non li hai capiti...
tralasciando gli esempi ridicoli (li ho messi in un post sotto), basta guardare wikipedia per capire che hai torto marcio:
Link ad immagine (click per visualizzarla) è inutile che spieghi le curve e le distribuzioni statistiche, sono chiare dall'immagine, e sarebbe fatica sprecata per chi si affida a chatgpt.
Idem per tutti i sui sodali, che sono gli stessi (a parte i bannati ) dei km medi del piffero a cui si riferiva Strato, ci ricordiamo benissimo le lunghe discussioni assurde...
D'altronde da uno per cui l'ignoranza non è un'insulto, ma quasi una virtù a quanto sembra... cosa potevamo pretendere.

Originariamente inviato da: euscar
Che poi il calcolo corretto per capire cosa si intende per "auto di massa" andrebbe fatto su tutto il parco macchine circolante in Italia, non solo sulle macchine di recente immatricolazione perché la maggior parte dei proprietari di auto non possiede macchine nuove.
infatti:
Auto, in Italia si comprano solo usate: prezzi troppo alti per il nuovo, costo medio sale a 29 mila euro
https://www.corriere.it/economia/tr...html?refresh_ce
[I]Sono state immatricolate 121.666 nuove autovetture a fronte di 443.993 trasferimenti di proprietà. Il mercato del nuovo crolla di oltre il 10% l’usato sale quasi del 4%. [U]La spesa media non accessibile al ceto medio[/U][/I]

[I]Auto, prezzo medio in Italia schizza a 30.000 euro, + 43% rispetto a prima del Covid[/I] (in 5 anni)
https://www.wallstreetitalia.com/au...rima-del-covid/
[I]i volumi risultano in flessione del -21%[/I] (dal 2019)

inoltre:
https://www.fleetmagazine.com/unrae...ati-statistici/
[I]"Secondo il commento di Unrae, ad influenzare (i prezzi) sono diversi fattori (fatto salvo, specificano, che commentare il prezzo medio totale del mercato “non ha alcun senso, perché questo è influenzato dalle variazioni del mix di canali, di segmenti e di alimentazioni&#8220.
Innanzitutto, nel 2024 si è registrato un deciso calo del [U]canale Noleggio[/U] a lungo termine, “normalmente caratterizzato da [U]sconti molto elevati[/U]: lo sconto medio ponderato, quindi, è sceso per una banale questione aritmetica. Nulla a che fare con una riduzione degli sconti praticati ad uno stesso tipo di clientela“"[/I]

insomma, bisogna vedere come sono state fatte queste medie del pollo, e da cosa sono influenzate: per esempio è noto che l'offerta delle piccole (A) è crollata quindi gli acquisiti si sono spostati sui segmenti superiori obtorto collo, alzando i prezzi.

Originariamente inviato da: euscar
Ancora devo leggere i post successivi (immagino il tono), ma ritenere un'auto da 40 mila euro alla portata dei più (auto "di massa" fa veramente ridere (o piangere, dipende dal punto di vista).
Forse il tuo stipendio te lo permette anche, ma se guardiamo allo stipendio medio di un lavoratore italiano, possiamo definire auto di massa solo quelle che non superano i 20/25 mila euro, tutto il resto è fuori dalla portata di un italiano medio.

P.S. (dopo aver letto altri post):

se poi il tuo punto di paragone è l'Europa, non ci siamo proprio. Certo, l'Italia è piena di Tesla che girano per le strade
esatto, noi guardiamo l'italia, ma anche in europa:
Originariamente inviato da: Marko#88
Il bello è che nemmeno in Europa è così.
Nelle classifica delle prime 50 ce n'è una dozzina che supera i 40mila euro e sono per la maggior parte nella seconda metà della classifica.
Le altre sono tutte sotto i 30, più verso i 22/24.
E, come si è accorto dopo che glielo si è fatto notare, nel 2024 la Model Y NON è stata la più venduta. È scesa al quarto posto.
Lui la reputa di massa perché ne hanno vendute 210mila ma quelle veramente di massa (prezzo che dici tu) sono milioni. Quella è massa, non 200mila macchine.


Venendo all'italia, ecco i dati per segmento :
https://www.unrae.it/dati-statistic...cato-marzo-2025
quote % Q1 2025:
segmento A (es. Panda, 500...) : berline 10.4%, suv 2% = 12.4%
segmento B (es. Sandero, Clio...) : berline 17.7%, suv 31.2% = 48.9%
segmento C (Golf, Q3...) : berline 4.8%, suv 19.6% = 24.4%
segmento D (Mercedes C, Q5, Tesla 3-Y...): berline 1%, suv 6.2% = 7.2% (Ioniq 5)
segmento E/F (Mercedes E...): berline 0.2%, suv 1.5% = 1.7% (Ioniq 6 ?)
(gli altri sono risibili quindi tralascio)
Indovinate le Ioniq 5 a che segmento appartengono? D come la model 3/Y, la Ioniq 6 credo a quello superiore cioè E. Proprio di massa, sisi.


PS.: vedo che è "risorto" un altro account dormiente da anni con solo un centinaio di post...
ilariovs24 Aprile 2025, 19:52 #82
Originariamente inviato da: gd350turbo
Ancora insisti?
Cioè, sbagliare è umano ma perseverare nello sbaglio è diabolico!
Non è che a forza di scriverlo diventa vero sai ?
E ripeto che il mio rifornimento abituale è di 3 minuti che è quello che mi dà almeno un 800 km, che ovviamente non faccio tutti di corsa e senza[INDENT][/INDENT] fermarmi come dice Toretto.


Appunto se perseverare è diabolico ed io facevo il pieno alle macchine termiche PRIMA DI TE molto probabilmente, inutile insistere con il cehery picking nowatt. Dillo ai tuoi amici del noncielodicono.

Con gli 800V fai soste paragonabili alle termiche anzi col P&C fai pure qualcosa in meno, ad occhio.
ndrmcchtt49124 Aprile 2025, 19:53 #83
Originariamente inviato da: sbaffo
Indovinate le Ioniq 5 a che segmento appartengono? D come la model 3/Y, la Ioniq 6 credo a quello superiore cioè E. Prorio di massa, sisi.


Ma di massa Z intende che è pesante, allora si, è una auto di massa
megamitch24 Aprile 2025, 19:53 #84
ma alla fine dopo tutti questi scambi, qualcuno ha il link alla fonte in cui emergerebbe che in media in italia si comprano auto da 40k ?

Sarei curioso di capire come viene calcolato.
barzokk24 Aprile 2025, 21:03 #85
Originariamente inviato da: megamitch
ma alla fine dopo tutti questi scambi, qualcuno ha il link alla fonte in cui emergerebbe che in media in italia si comprano auto da 40k ?

Sarei curioso di capire come viene calcolato.

30k, non 40k
semplicissimo

47miliardi di fatturato totale : 1558704 auto vendute = 30.000 euro

https://it.motor1.com/news/746058/a...024-classifica/

https://www.fleetandmobility.it/aut...-a-30mila-euro/
[I][B][SIZE="5"]L’auto di massa,[/SIZE][/B] quella per tutti, figlia del fordismo, aspirazionale e strumento di libera mobilità sta sparendo. Costa troppo cara. In Italia il prezzo medio nel 2024 è balzato a ben 30mila euro, oltre mille euro sopra il livello già alto del 2023. Un valore record, rilevato dal Centro Studi Fleet&Mobility, che segna un giro di boa e forse una pericolosa quota massima dove l’offerta rischia di non incontrare più la domanda. Gli italiani infatti non avevano mai speso così tanti soldi per comprarsi nuove auto. Il 2024 si è chiuso con un fatturato, sempre secondo le prime stime Fleet&Mobility, di oltre 47 miliardi di euro, cifra mai toccata prima, in crescita di oltre 2 punti sul 2023. E questo nonostante le immatricolazioni siano in calo di un punto percentuale.[/I]


questi magari ne capiscono un po' di più di auto, cosa dite ?
Marko#8824 Aprile 2025, 21:21 #86
Originariamente inviato da: TorettoMilano
e poi c'è molta gente la quale va in giro a piedi, con la bici o con i mezzi e quindi dobbiamo considerare pure loro. e poi consideriamo chi viaggia avanti e indietro con l'aereo per lavoro e non avrà un'auto di proprietà e poi e poi e poi.
nell'articolo si voleva solo far notare come una grossa fetta delle nuove auto del continente fossero sui 40k, niente più e niente meno. abbiamo comunque deciso di riempire il pomeriggio parlando del nulla, meglio così per chi si stava annoiando


Ribadisco lo stesso link che ho postato 2 o 3 volte:

https://www.alvolante.it/news/auto-...nel-2024-401081

Mi evidenzi per favore la "grossa fetta"?
TorettoMilano24 Aprile 2025, 21:30 #87
Originariamente inviato da: Marko#88
Ribadisco lo stesso link che ho postato 2 o 3 volte:

https://www.alvolante.it/news/auto-...nel-2024-401081

Mi evidenzi per favore la "grossa fetta"?


rispondo a te e rispondo a tutti in quanto credo di aver capito l'equivoco alla base di queste pagine in cui si disquisisce del nulla.
si sta facendo confusione su due concetti: "modello diffuso di massa" e "prezzo popolare".
i suv sui 40k non sono dei modelli proposti a prezzi popolare ma sono prodotti di massa, non a caso uno di questi è stato sia l'auto più venduta in europa e sia del mondo.
tanto per fare un parallelismo potremmo dire lo stesso per gli iphone, sono smartphone di massa ma non hanno un prezzo popolare.
quindi un modello diffuso di massa non per forza deve avere un prezzo popolare, l'equivoco è risolto
barzokk24 Aprile 2025, 21:47 #88
Originariamente inviato da: TorettoMilano
i suv sui 40k non sono dei modelli proposti a prezzi popolare ma sono prodotti di massa,

Secondo quelli che caspiscono qualcosa di auto, no, non sono auto di massa.
Ovviamente tu non sei tra quelli, tu proprio sei dalla parte opposta, ma non è una novità.
gd350turbo24 Aprile 2025, 21:51 #89
Originariamente inviato da: ilariovs
Appunto se perseverare è diabolico ed io facevo il pieno alle macchine termiche PRIMA DI TE molto probabilmente, inutile insistere con il cehery picking nowatt. Dillo ai tuoi amici del noncielodicono.

Con gli 800V fai soste paragonabili alle termiche anzi col P&C fai pure qualcosa in meno, ad occhio.


e niente da fare, 15 minuti per avere 400 km di autonomia sono uguali a 3 minuti per fare 800 km
Vai elettrico dai su che è meglio 🤣
Marko#8824 Aprile 2025, 22:04 #90
Originariamente inviato da: TorettoMilano
rispondo a te e rispondo a tutti in quanto credo di aver capito l'equivoco alla base di queste pagine in cui si disquisisce del nulla.
si sta facendo confusione su due concetti: "modello diffuso di massa" e "prezzo popolare".
i suv sui 40k non sono dei modelli proposti a prezzi popolare ma sono prodotti di massa, non a caso uno di questi è stato sia l'auto più venduta in europa e sia del mondo.
tanto per fare un parallelismo potremmo dire lo stesso per gli iphone, sono smartphone di massa ma non hanno un prezzo popolare.
quindi un modello diffuso di massa non per forza deve avere un prezzo popolare, l'equivoco è risolto


Ai tempi della scuole io nelle interrogazioni ero fortissimo nelle arrampicate sugli specchi ma se fossimo stati in classe insieme penso che la mia corona sarebbe caduta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^