BYD

BYD lancia Sealion 7, il SUV elettrico che vuole conquistare il mercato europeo

di pubblicata il , alle 14:48 nel canale Auto Elettriche BYD lancia Sealion 7, il SUV elettrico che vuole conquistare il mercato europeo

BYD Sealion 7 è il nuovo SUV elettrico della casa cinese he unisce design sportivo, tecnologia all'avanguardia e prestazioni al top, pensato per gli utenti europei. Si tratta SUV con il motore elettrico di serie più veloce al mondo

 

BYD sta amplia la sua offerta sul mercato europeo con un nuovo SUV elettrico, lanciato sotto il nome di il Sealion 7. Presentato oggi ufficialmente alla stampa italiana, si tratta del settimo veicolo completamente elettrico del costruttore cinese e il quarto della Serie Ocean. Poche ore fa è stato svelato anche un altro SUV elettrico, ma stavolta di Xiaomi, chiamato YU7.

Con dimensioni generose: 4.8 metri di lunghezza, Sealion 7 si propone come una soluzione ideale per le famiglie europee che cercano un'auto elettrica sportiva e tecnologicamente avanzata. Il design, curato dal Global Design Director Wolfgang Egger, riprende le linee stilistiche già apprezzate sui precedenti modelli della Serie Ocean, con un frontale caratterizzato da un motivo a "X" che dona un senso di movimento.

"Abbiamo notato e accolto la richiesta di questo tipo di veicolo in Europa, quindi siamo lieti di presentare la SEALION 7 alla stampa italiana. Siamo certi che il suo design da SUV e le caratteristiche peculiari come la tecnologia delle batterie Blade, l’autonomia estesa e le generose prestazioni saranno molto apprezzate. La SEALION 7 è la dimostrazione di come BYD stia reagendo alla domanda e ai gusti dei clienti europei, ampliando la gamma di prodotti per garantire la migliore copertura possibile nei principali segmenti di mercato. Questo sarà un fattore determinante per continuare a crescere in Europa", ha dichiarato Stella Li, Executive Vice President di BYD.

BYD presenta in Italia Sealion 7. Specifiche e disponibilità

Il cuore tecnologico del veicolo è il Blade Battery, fiore all'occhiello di BYD. Si tratta di una batteria sviluppata internamente che utilizza la tecnologia litio-ferro-fosfato (LFP) ed è completamente priva di cobalto, per una maggiore sostenibilità ambientale. Inoltre, la batteria è inoltre integrata direttamente nella struttura del veicolo grazie alla tecnologia Cell-to-Body.

Il motore elettrico posteriore può raggiungere fino a 23.000 giri/min, rendendolo il motore elettrico di serie più veloce al mondo. Pensate che nella versione top di gamma AWD, il SUV può scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,5 secondi, con una potenza combinata di 390 kW e una coppia di 690 Nm.

Ma anche l'autonomia è un altro punto di forza di questo SUV di BYD. Si parla di fino a 502 km nel ciclo WLTP per la versione con batteria da 91,3 kWh. D'altro canto per quanto riguarda le tempistiche di carica la versione Excellence AWD può passare dal 10% all'80% in soli 24 minuti, utilizzando una colonnina da 230 kW.

All'interno della vettura, troviamo un ampio schermo centrale da 15,6 pollici che può ruotare sia in posizione orizzontale che verticale. Il sistema di infotainment offre una rappresentazione tridimensionale interattiva del veicolo e supporta sia Android Auto che Apple CarPlay. Non mancano i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, con ben 10 funzioni di sicurezza che includono cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza e riconoscimento dei segnali stradali. La gamma si articola in due versioni principali: Comfort e Excellence con quattro colori esterni e due interni.

Le prime consegne sono previste entro la fine dell'anno, con BYD che offre una garanzia di sei anni e fino a otto anni su batteria e motore elettrico.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^