Xiaomi presenta il SUV elettrico YU7. Ecco il diretto concorrente di Tesla Model Y
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 10 Dicembre 2024, alle 10:52 nel canale Auto ElettricheXiaomi svela il suo nuovo SUV elettrico YU7, pronto a debuttare sul mercato cinese nel giugno-luglio 2025. Si tratta di un modello ambizioso che vuole conquistare grazie al suo prezzo aggressivo e a prestazioni di alto livello.
Xiaomi ha annunciato il lancio del suo primo SUV elettrico, YU7 con disponibilità prevista per giugno o luglio 2025. Possiamo considerarlo un diretto sfidante di Tesla Model Y, consolidando ulteriormente la posizione di Xiaomi nel settore dei veicoli elettrici.
Xiaomi YU7: un nuovo SUV elettrico per il mercato Cinese
Il colosso tecnologico Xiaomi, noto principalmente per i suoi smartphone e dispositivi elettronici, ha recentemente rivelato il suo secondo modello di veicolo elettrico, il SUV YU7. L'annuncio è stato fatto attraverso un post sulla piattaforma social Weibo, dove l'azienda ha condiviso immagini del nuovo SUV accanto alla sua berlina elettrica SU7.
YU7 si mostra come un SUV sportivo, con dimensioni che lo collocano nella categoria dei SUV compatti, infatti misura 5 metri in lunghezza, 1,96 metri in larghezza e 1,6 metri in altezza.
Come ricordiamo, Xiaomi ha avviato la sua divisione automobilistica solo tre anni fa ma ha già raggiunto traguardi importanti. Dopo il successo della SU7, che ha venduto oltre 112.000 unità in meno di un anno dal lancio, l'azienda punta a replicare il risultato con il YU7.
La produzione del nuovo SUV avverrà nello stabilimento di Yizhuang a Pechino, dove Xiaomi ha investito ingenti risorse per sviluppare la sua capacità produttiva. Il CEO di Xiaomi, Lei Jun, ha sottolineato l'importanza di questo lancio nel contesto della crescente domanda di veicoli elettrici in Cina. "Le specifiche chiave dello YU7 sono state divulgate in anticipo per consentire test su larga scala", ha dichiarato Jun.
Specifiche tecniche, design e prezzo
Xiaomi YU7 sarà alimentata da un sistema a doppio motore elettrico: un motore anteriore da 220 kW e uno posteriore da 288 kW, per una potenza complessiva di 681 CV (508 kW). La velocità massima raggiungibile è di 253 km/h (157 mph), mentre il SUV avrà un peso di 2.405 kg. Anche se la capacità della batteria non è stata ancora comunicata ufficialmente, si stima che possa variare tra i 70 e gli 80 kWh, offrendo un'autonomia compresa tra i 600 e i 650 km.
Il design del YU7 presenta elementi stilistici simili a quelli della SU7, ma con alcune differenze. La parte anteriore e posteriore del SUV ricordano quelle della berlina, ma con una carrozzeria più alta e dettagli aerodinamici come le prese d'aria dietro le ruote anteriori. Inoltre, il profilo laterale è caratterizzato da passaruota bombati e un tetto che si inclina verso il posteriore, simile a quello della Ferrari Purosangue.
Con l'ingresso di Xiaomi nel mercato dei SUV elettrici, la competizione si fa sempre più agguerrita. Secondo le indiscrezioni, il prezzo previsto per il nuovo SUV potrebbe partire da meno di 40.000 euro, rendendolo accessibile a una vasta gamma di consumatori.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoqui ci sollazziamo con le Puma elettriche a 33.000 euro senza optional, che ovviamente vanno a ruba, talmente a ruba che non sono più rare di una Huayra codalunga. Chissà in quale paese se le portano questi ladri di auto ricercatissime...
non lo sai?
il SUV americano full size è 5.4 metri, quindi se sei a 5 diventi compatto.
Talmente insulsa che è l'auto in assoluto più venduta al mondo. Non tutto ruota intorno al tuo modo di pensare..
Resta un'auto insulsa. Enorme, pesante, ingombrante. Andrebbero vietate auto del genere, soprattutto in citta'.
Credo sia fascia media, addirittura medio-bassa se consideriamo il sud-est ed extralusso se consideri il sud-ovest
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".