Auto elettrica: senza la transizione all'elettrico l’Italia rischia di perdere metà della produzione
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Aprile 2025, alle 12:31 nel canale Auto Elettriche
Uno studio condotto da economisti della Scuola Superiore Sant’Anna e del Centro Ricerche Enrico Fermi, promosso da ECCO e Transport & Environment, lancia l’allarme sul futuro dell’industria automobilistica italiana: senza politiche mirate alla transizione elettrica, il comparto potrebbe perdere fino al 58% del proprio valore produttivo e oltre 90 mila posti di lavoro
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPesano di più ma non così tanto di più come viene fatto credere.
La motivazione te l'ho già scritta e te l'ha scritta anche cronos.
Ad oggi, le EV puntano su interni scabri ed essenziali (per contenere i costi principalmente) mentre le termiche l'opposto quindi il gap tende a colmarsi.
Ma tecnologicamente parlando è inevitabile che a pari segmento ci ballino 200-250 kg tra ICE ed EV.
Indubbiamente la batteria pesa di più rispetto al motore endotermico, parlando di stesso segmento e tipologia di macchine. Ma da quando nelle macchine ci hanno infilato di tutto nel cofano, a cominciare da tutta l'elettronica, le centraline e trilioni di sistema (di sicurezza e non) il peso è aumentato considerevolmente per qualunque mezzo. Per non parlare dei materiali della scocca o altri particolari.
Un'endotermica di oggi pesa malcontato il doppio rispetto alla stessa endotermica di 25 anni fa. In soldoni, la batteria incide solo in parte sull'aumento di peso (o meglio, di massa) delle vetture, e non è neanche quella più grande.
E tali masse oramai sono talmente grandi che se un'elettrica ha 150 Kg in più rispetto ad un'equivalente endotermica, su una massa complessiva di 1600-1800-2000 Kg è chiaro che parliamo di cose di ben poco conto.
Paradossalmente le scocche pesano sempre meno.
Sono effettivamente centraline ed infotainment a pesare sulla bilancia.
totalmente a favore di direttive come quelle francese per cui i parcheggi costano infinito per suv
In generale verso le auto. Non è possibile movimentare una tonnellata e mezza o più per spostare mediamente 1.3 persone.
Purtroppo, invece è proprio questa la discriminante.
Il miglioramento dei materiali metallici e l'uso di plastica e alluminio per componenti non strutturali rende equipollenti telaio e scocca di un'auto di 30 anni con una di oggi o, addirittura, le nuove sono più leggere.
Considera che un intero spaceframe oggi pesa 150-250 kg.
Parlando di centraline, invece, dagli anni 90 ad oggi si è passati dall'avere 5 o 6 centraline a picchi di 60-70. E queste vanno collegate tra di loro, a volte in ridondanza, con cavi in rame per distanze pari a una decina di km.
La parte elettronica di un'auto può arrivare a pesare anche più di 200kg laddove era circa zero 30 anni fa.
Poi un'altra botta la fanno i pannelli insonorizzanti, anche questi sottovalutati, ma sono fibrati e cotonati vari che vengono infilati in ogni pannellatura, sotto cruscotto, fondo e bagagliaio.
Ecco, su questo le EV possono avvantaggiarsi perché non devono schermare il rumore del motore ma spesso, ne fanno eccessiva economia e risultano più soggette al rumore della strada.
Esempio
Auto media segmento D anni 90 station wagon trazione anteriore: 1200 - 1250 kg
Audi 80 Avant anteriore 1993 1.9 diesel, buona insonorizzazione ed interni in foam: 1380 kg
Audi A4 Avant anteriore 2006 2.0 diesel, buona insonorizzazione ed interni in plastiche morbide, circa stesse dimensioni (5cm più lunga): 1450 kg
Audi A4 Avant anteriore 2015 2.0 diesel, analogo (+15cm): 1525 kg
Oggi siamo quasi a 1700 kg ma è ibrida quindi è fuori confronto
Quindi partiamo da 100-150kg di differenza nei soli insonorizzanti e interni più raffinati. E negli anni aggiungiamo altri circa 150 kg (principalmente infotainment).
E parliamo di auto col cambio manuale. Se aggiungi che oggi auto di questo segmento adottano quasi esclusivamente un automatico (+50 - 100kg) e spesso sono phev arrivi a masse medie di 1600 - 1700kg.
Vero
Esatto.
Il peso aggiunto per migliorare la sicurezza passiva del mezzo ossia principalmente il roll-bar, in realtà, non pesa molto, circa 80 kg.
Però ricordo perfettamente quando con una Fiat UNO, un mio "finto amico"
Ad oggi, le EV puntano su interni scabri ed essenziali (per contenere i costi principalmente) mentre le termiche l'opposto quindi il gap tende a colmarsi.
Ma tecnologicamente parlando è inevitabile che a pari segmento ci ballino 200-250 kg tra ICE ed EV.
Ma non me ne frega niente della motivazione, lasciar intendere che le auto elettriche pesino molto di più è sbagliato.
Il miglioramento dei materiali metallici e l'uso di plastica e alluminio per componenti non strutturali rende equipollenti telaio e scocca di un'auto di 30 anni con una di oggi o, addirittura, le nuove sono più leggere.
Considera che un intero spaceframe oggi pesa 150-250 kg.
Parlando di centraline, invece, dagli anni 90 ad oggi si è passati dall'avere 5 o 6 centraline a picchi di 60-70. E queste vanno collegate tra di loro, a volte in ridondanza, con cavi in rame per distanze pari a una decina di km.
La parte elettronica di un'auto può arrivare a pesare anche più di 200kg laddove era circa zero 30 anni fa.
Guarda che 30 anni fa era il 1995 anno è in cui è stato introdotto massivamente il canbus fatto apposta per ridurre il peso della componente elettronica nelle auto.
Poi c'è sicuramente l'elettronica intordotta per aumentare la sicurezza e i vari ADAS, airbag anteriori e laterali. L'infotaiment ha un peso marginale su questo.
La gente si compra SUV "perché sì" e pensate realmente che ci sia chi va dal concessionario e decide quale auto prendere sulla base del peso?
Se esistono appassionati che danno valore al peso del mezzo si tratta di una nicchia per il resto la gente compra estetica, status symbol, prezzo e cose molto più terra terra che non variabili come il peso.
Poi oh questa è la mia idea poi per me potete discutere anche per 20 pagine del peso.
La gente si compra SUV "perché sì" e pensate realmente che ci sia chi va dal concessionario e decide quale auto prendere sulla base del peso?
Se esistono appassionati che danno valore al peso del mezzo si tratta di una nicchia per il resto la gente compra estetica, status symbol, prezzo e cose molto più terra terra che non variabili come il peso.
Poi oh questa è la mia idea poi per me potete discutere anche per 20 pagine del peso.
Io ho solo fatto notare che il peso è costantemente aumentato nel corso degli anni a prescindere dalla motorizzazione, poi ognuno fa le proprie elucubrazioni.
La gente si compra SUV "perché sì" e pensate realmente che ci sia chi va dal concessionario e decide quale auto prendere sulla base del peso?
Se esistono appassionati che danno valore al peso del mezzo si tratta di una nicchia per il resto la gente compra estetica, status symbol, prezzo e cose molto più terra terra che non variabili come il peso.
Poi oh questa è la mia idea poi per me potete discutere anche per 20 pagine del peso.
Sono assolutamente d'accordo, infatti ho iniziato a sentire parlare del peso delle automabili come problema solo da quando bisogna fare il paragone con l'elettrico.
https://quifinanza.it/green/ambient...a-green/901982/
questa volta il cappello di captain obvious l'ha indossato la dottoressa miaomiao tao (giuro! sono andata a cercarla!)
https://quifinanza.it/green/ambient...a-green/901982/
questa volta il cappello di captain obvious l'ha indossato la dottoressa miaomiao tao (giuro! sono andata a cercarla!)
Anche questa, sia chiaro non ce l'ho con te ma in generale chi cavalca questi discorsi, è una cosa ridicola.
L'auto elettrica non può e non ha lo scopo di diminuire l'inquinamento generale. Pensarlo è semplicemente sognare senza vedere la realtà.
L'elettrico può incidere sull'inquinamento in due modi e due soltanto:
- Inquinamento locale ad esempio nelle grandi metropoli dove l'auto diventa un fattore determinante in un ambiente estremamente circoscritto;
- Diminuzione, se ce la faranno, del parco circolante;
STOP
Poi che l'auto elettrica se usi energia green possa incidere in maniera minima sui dati generali è un di più su cui spesso si ha poco se non nessun controllo e quindi è un dato completamente aleatorio e che non può e secondo me non deve essere usato come riferimento principe per portare avanti il discorso elettrico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".