Auto elettrica: senza la transizione all'elettrico l’Italia rischia di perdere metà della produzione
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Aprile 2025, alle 12:31 nel canale Auto Elettriche
Uno studio condotto da economisti della Scuola Superiore Sant’Anna e del Centro Ricerche Enrico Fermi, promosso da ECCO e Transport & Environment, lancia l’allarme sul futuro dell’industria automobilistica italiana: senza politiche mirate alla transizione elettrica, il comparto potrebbe perdere fino al 58% del proprio valore produttivo e oltre 90 mila posti di lavoro
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa diminuzione maggiore di produzione è stata fra il 2007 e il 2012, passando da circa 1.200.000 a 700.000.
L'articolo paventa una riduzione di più del 50%, quindi a spanne 300.000 vetture spalmate su un decennio, quindi 30.000 vetture annue.
Il sospetto che gridare al lupo quando oramai i buoi sono scappati sia solo un modo per incentivare ancor più pesantemente un'industria più ideologica che redditizia è molto forte.
Il crollo della produzione industriale di auto ha origine ben prima che si parlasse di auto elettriche e Green Deal. Questo è noto, ma occorre trovare sempre nuove scuse, come se ne sono trovate al tempo del Dieselgate e del Adblue.
Elettrica: circa 1.500 - 2.600 kg (dipende molto dalle dimensioni della batteria).
Ibrida : circa 1.300 - 1.700 kg .
Endotermica : circa 1.200 - 2.000 kg .
In generale, le auto elettriche sono le più pesanti a causa delle batterie, seguite dalle ibride e infine dalle endotermiche, che sono più leggere in quanto non richiedono un sistema di batteria così grande.
Segmento D:
Tesla model 3 1.765 KG
BMW serie 3: 1.500 KG
Audi A4 1.450-1.570 KG
Mercedes classe C 2.010-2.055 KG
Segmento D-suv
Tesla model y 1.901-1.997 KG
Audi q5 1.755 KG
Range rover evoque 1.717 KG
Mercedes GLE 2.235 KG
Fonte segmento stockrent
Fonte massa alvolante
Le uniche auto che superano le due tonnellate sono endotermiche in entrambe i segmenti.
Quindi ripeto, il discorso del peso è pretestuoso perché a parità di segmento non c'è una grande differenza.
Tesla model 3 1.765 KG
BMW serie 3: 1.500 KG
Audi A4 1.450-1.570 KG
Mercedes classe C 2.010-2.055 KG
Segmento D-suv
Tesla model y 1.901-1.997 KG
Audi q5 1.755 KG
Range rover evoque 1.717 KG
Mercedes GLE 2.235 KG
Fonte segmento stockrent
Fonte massa alvolante
Le uniche auto che superano le due tonnellate sono endotermiche in entrambe i segmenti.
Quindi ripeto, il discorso del peso è pretestuoso perché a parità di segmento non c'è una grande differenza.
Lungi da difendere Mercedes, la tendenza delle auto tutte ad essere eccessivamente pesanti o la categoria SUV che reputo inutile e dannosa...
però, da ingegnere, devo mettere qualche puntino sulle i...
1) Quale C Klass pesa più di 2 ton? La sua massa parte da 1625 kg per i motori più piccoli (che sono solitamente i più venduti).
https://de.wikipedia.org/wiki/Merce...nz_Baureihe_206
2) La GLE è un barcone di nicchia e lusso (mentre Tesla vende 1 milione e passa di Model Y, tutta Mercedes ha piazzato poco più di 2 milioni di auto e furgoni).
https://it.motor1.com/news/751060/a...%20unità.
https://group.mercedes-benz.com/com...sales-2024.html
3) E' assolutamente normale che le elettriche pesino 200 o 300 kg in più delle endotermiche perché hanno una batteria di quel peso in più da portarsi appresso. Laddove la differenza non sia così marcata è solo perché o la EV, nel tentativo di ridurre il peso, usa interni più scabri o la termica ne ha in eccesso.
e il tutto sta succedendo anche nei posti in cui meno ce lo saremmo aspettati
https://www.motori.it/delhi-acceler...-entro-il-2035/
a quanto pare c'è un "problema" anche col 94% delle città europee
https://www.eea.europa.eu/en/analys...tus-report-2025
però, da ingegnere, devo mettere qualche puntino sulle i...
1) Quale C Klass pesa più di 2 ton? La sua massa parte da 1625 kg per i motori più piccoli (che sono solitamente i più venduti).
https://de.wikipedia.org/wiki/Merce...nz_Baureihe_206
2) La GLE è un barcone di nicchia e lusso (mentre Tesla vende 1 milione e passa di Model Y, tutta Mercedes ha piazzato poco più di 2 milioni di auto e furgoni).
https://it.motor1.com/news/751060/a...%20unità.
https://group.mercedes-benz.com/com...sales-2024.html
3) E' assolutamente normale che le elettriche pesino 200 o 300 kg in più delle endotermiche perché hanno una batteria di quel peso in più da portarsi appresso. Laddove la differenza non sia così marcata è solo perché o la EV, nel tentativo di ridurre il peso, usa interni più scabri o la termica ne ha in eccesso.
Tutto quello che vuoi, puoi prendere la classe E, e puoi anche segnalare al volante che hanno sbagliato, ma il discorso è che lasciare intendere che le auto elettriche pesino 2 tonnellate mentre le endotermiche pesino molto meno è da fanboy.
Pesano di più ma non così tanto di più come viene fatto credere.
Indubbiamente la batteria pesa di più rispetto al motore endotermico, parlando di stesso segmento e tipologia di macchine. Ma da quando nelle macchine ci hanno infilato di tutto nel cofano, a cominciare da tutta l'elettronica, le centraline e trilioni di sistema (di sicurezza e non) il peso è aumentato considerevolmente per qualunque mezzo. Per non parlare dei materiali della scocca o altri particolari.
Un'endotermica di oggi pesa malcontato il doppio rispetto alla stessa endotermica di 25 anni fa. In soldoni, la batteria incide solo in parte sull'aumento di peso (o meglio, di massa) delle vetture, e non è neanche quella più grande.
E tali masse oramai sono talmente grandi che se un'elettrica ha 150 Kg in più rispetto ad un'equivalente endotermica, su una massa complessiva di 1600-1800-2000 Kg è chiaro che parliamo di cose di ben poco conto.
totalmente a favore di direttive come quelle francese per cui i parcheggi costano infinito per suv
il discorso "aumentare le dimensioni per aumentare la sicurezza" sinceramente è alla base dell'assurdità moderna (non parlo di te ma in generale). l'aumento di dimensioni aumenta la sicurezza di chi guida quel mezzo MA diminuisce la sicurezza di chi guida mezzi più piccola. in generale poi diminuiscire la sicurezza di TUTTI avendo meno spazio di azione, meno visibilità, maggior rovina del manto stradale, maggior traffico ecc
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".