Alfa Romeo
Alfa Romeo: "Tesla sta prendendo tutti a calci in c...". La risposta è un SUV elettrico per l'America
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 04 Maggio 2023, alle 15:45 nel canale Auto Elettriche
Secondo il capo di Alfa Romeo Nord America, Tesla sta surclassando tutti in crescita, e per questo serve un prodotto distintivo, ma che non debba necessariamente entrare in competizione
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi fra due anni dobbiamo aspettarci auto fatte con un unico megastampo, che se hai il minimo incidente butti via tutto perchè una mega-pressofusione NON si può riparare... ti bollano una porta e devi buttare via l'auto nuova..
con batterie fuse nel telaio, impossibili da riparare o sostituire, e che dopo 2 anni sono fuori produzione per cui ti attacchi.
con demenziali comandi touch per la qualunque...
ben contento che le altre case siano "indietro" anche se in realtà hanno fiutato che anche loro possono bidonare il cliente rifilandogli un mega-smartphone usa-e-getta su ruote...
A parte che si stanno abbassando i costi dei materiali usati dalla NASA per lamiere che teoricamente attraverso processi di photo assorbimento solare e con l'acqua come catalizzatore dovrebbero permettere a materiali con memoria di riacquistare la forma originale di stampo. Od almeno così mi è sembrato di capire...
Sicuramente non farà piacere ai carrozzieri...però...è un qualcosa di cui si parla da 30 anni...sarebbe ora venissero immessi in commercio.
Tralasciando i comandi touch che mi auguro non siano il "MUST" proprio per tutte le utenze, visto anche il pericolo di trafugare le impronte digitali dal registro operativo del sistema...non credo che si addentreranno così in profondità con le integrazioni a tutti i costi...
Sono ing. progettisti, si spera ottimizzeranno il processo di immagazzinaggio dell'energia nelle celle, ma non credo faranno una simile idiozia....solitamente la bontà/qualità di un progetto si comprende dalla sua facilità di riparazione...od aggiornamento. Se devi sventrare la macchina intera per riparare il pacco batterie...diventa proprio un pacco...
Non credo, qualora lo facessero è perchè tramite indagini di mercato stupidamente il consumer ha in proprio affermato che un certo tipo di prodotto gli è più congeniale di un altro.
Ovvero tante lucine...colorate e tanto casotto con marmittoni super fighi...contro un prodotto di qualità che abbia una vita utile di utilizzo adeguata...alle esigenze del cliente medio. Spero vivamente di no...
e di quando in quà la buona tecnica ingegneristica la spunta sul marketing?
guarda gli smartphone, e immaginati che le auto sono sempre più come smartphone-con-le-ruote...
Mercato americano globale
con batterie fuse nel telaio, impossibili da riparare o sostituire, e che dopo 2 anni sono fuori produzione per cui ti attacchi.
con demenziali comandi touch per la qualunque...
ben contento che le altre case siano "indietro" anche se in realtà hanno fiutato che anche loro possono bidonare il cliente rifilandogli un mega-smartphone usa-e-getta su ruote...
Un unico megastampo no, ci saranno sempre 3-4 pezzi per rendere le auto modulari e fare più auto con lo stesso progetto di telaio. Tanto quando hai un incidente grave i costi sono alti comunque, non credo che cambiare una parte di telaio composta da decine di componenti imbullonati sia diverso da cambiare una parte leggermente più grande ma prodotta in un unico pezzo pressofuso.
E non credo si arriverà veramente a fare tutto dal tablet.
In sostanza quel che bisogna trovare è l'equilibrio. Non c'è scritto da nessuna parte che la situazione attuale sia l'ideale né che lo sia la soluzione diametralmente opposta. Lasciamo stare le considerazioni di parte. Queste cose si affrontano in maniera scientifica analizzando nel dettaglio costi e benefici, coi "secondo me" si prendono solo soluzioni sbagliate.
guarda gli smartphone, e immaginati che le auto sono sempre più come smartphone-con-le-ruote...
Probabilmente i concetti da assimilare per comprendere un progetto non sono alla portata di tutti, ma il consumatore è cresciuto anche in consapevolezza e competenza.
Non facciamoli passare tutti per "utonti", oggi, la consapevolezza nell'acquisto e la capacità decisionale sono frutto di un processo lungo ed articolato, solitamente.
Chi è disposto a spendere cifre simili, sicuramente prima dell'acquisto si informerà.
già da decenni con un telaio unico tirano fuori anche una decina di auto diverse... non serve avere mega-pressofusioni per farlo.
Chi è disposto a spendere cifre simili, sicuramente prima dell'acquisto si informerà.
1) informarsi è molto illusorio tanto alla fine i veri aspetti tecnici difficilmente le case li svelano. raccontano favolette di marketing, senza nessuna reale prova che le cose stiano veramente così.
2) le case ormai sono poche e fanno cartello. tu puoi anche informarti ma poi quello che propongono è quello che va bene a loro.
Chiaro che l'utente medio non riesce a informarsi più di tanto, ma fammi dire che "mediamente" magari non si riesce a sapere il SOC che fa girare l'infotainment sul tablet, ma alcune info di base si distinguono. Nella mia ignoranza, penso che riuscirei a capire se per mettere le frecce devo usare una leva o fare uno swipe sul tablet posto a centro plancia. Di quello stiamo parlando, non del fatto che il battitacco sia di bachelite cromata o di lega al tungsteno.
Sicuramente non farà piacere ai carrozzieri...però...è un qualcosa di cui si parla da 30 anni...sarebbe ora venissero immessi in commercio.
https://youtu.be/oezKQEF0deY?t=130
Appunto ! Solo che sicuramente così qualche carrozziere chiude di certo i battenti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".