Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Urban Mobility Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione

Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.

 
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
FunnyDwarf30 Ottobre 2019, 16:34 #71
Originariamente inviato da: niropa
Ti dico esattamente quello che mi ha detto Paolo Corsini (che a differenza di te conta qualcosa su questo forum) quando gli ho fatto notare la tua triste e vuota vita.

"C'è una varietà di individui specializzata a far perdere tempo alle persone".

Continua a contare, se questo ti rende felice.
Io continuo a dialogare con chi cazzo mi pare (ovviamente persone intelligente, non bambini)...


questo è niente, pensa che mi ha detto mio cuggino che da bambino una volta è morto.

arrivederci al prossimo account Alex
niropa30 Ottobre 2019, 16:39 #72
Originariamente inviato da: FunnyDwarf
questo è niente, pensa che mi ha detto mio cuggino che da bambino una volta è morto.

arrivederci al prossimo account Alex


Ok, ti avviso prima quando mi iscrivo.
Così puoi passare il tuo unico momento di gloria su questo forum segnalandomi....
CabALiSt30 Ottobre 2019, 16:51 #73
Il comando della polizia municipale ed il comune di Torino farebbero meglio a concentrarsi sui veri problemi invece di farsi conoscere mediaticamente per delle scelte scellerate come questa.

Sono un automobilista, vivo a Torino città, ogni giorno vedo le peggio cose in mezzo alla strada:

[LIST=1]
[*]Nessun rispetto per i rossi;
[*]Nessun rispetto per la linea continua, doppia o singola;
[*]Nessun rispetto per le corsie dei taxi/bus che sono, di fatto, delle terze corsie (ancora ho in mente l'immagine di una polo incastrata tra il muso di un tram e il palo della luce in corso vittorio emanuele);
[*]Inversioni ad U agli incroci in corso vittorio emanuele come se niente fosse;
[*]Sempre in corso vittorio e corso francia, al sabato notte sembra di essere sul rettilineo di Monza.
[*]Nell'incrocio sotto casa la svolta a destra è sempre permessa ma raramente possibile per qualche ca**o di automobile parcheggiata in divieto, lo vedo ogni mattina. E l'ultima volta che li abbiamo chiamati per un fugone che bloccava l'accesso al passo carraio, pure parcheggiato in doppia fila, sono arrivati dopo 2 ore, letteralmente.
[*]Quando ci sono incidenti poi sono sempre tra gli ultimi ad arrivare.
[*]La gente in auto ti taglia la strada come se non ci fosse un domani;
[*]Parcheggio selvaggio a cavallo della linea continua spesso e volentieri, nonchè in doppia fila la notte in zona pozzo strada;
[*]Incidenti in continuazione, i carri attrezzi arrivano più veloci di ambulanze e polizia. Sempre all'incrocio sotto casa (vivo in centro, non in periferia) c'è un incidente brutto ogni mese, spesso con feriti. L'inverno scorso sono dovuti intervenire i pompieri con le tenaglie idrauliche per tirar fuori le persone dell'auto.
[/LIST]

Ma che vogliamo farci? A Torino c'è timore reverenziale nel toccare l'automobilista e le regole della strada in generale.
Stiamo parlando della stessa città dove il passaggio da viale a controviale (e viceversa) è considerato "cambio di corsia" e, sempre nei controviali, bisogna dare la precedenza a tutte le stradine secondarie che intersecano.
Per cui giù a multare i ragazzi di 25 anni con il monopattino elettrico nella ciclabile e lasciamo che le ca**0 di 595 continuino a giocare a fast & furious sotto il monumento a VEII.
Tedturb031 Ottobre 2019, 00:18 #74
Originariamente inviato da: megamitch
Se non ti piace l'Italia puoi emigrare.

In ogni caso non è mica colpa dell'Italia se la gente non rispetta le regole.


No, e' colpa dell'italia se ci sono regole talmente patetiche che viene voglia di vomitare.
E che, a differenza di altri posti, invece di venire cambiate, vengono applicate

In ogni caso, non ti preoccupare amigo. Gia emigrato molti anni fa.
gerko31 Ottobre 2019, 18:52 #75
Originariamente inviato da: pipperon
i piu' veloci della terra riescono a correre intorno ai 20Kmph per piu' di un'ora.

noi esseri normali quelle velocita' le vediamo solo in bicicletta.

Se pensi invece di essere cosi' veloce ti presentarti al CONI dove sicuramente faranno emergere quella stella che hai dentro.


Non è vero. Io non sono mai stato un fenomeno, ero sempre tra i più lenti eppure da ragazzino, 12/16 anni i 21 km/h li facevo.
Adesso ovviamente grasso che cola se arrivo a 15 forse e per più di 50 metri, poi rallento.

Originariamente inviato da: flesciato83
Le ciclabili sono una presa in hiro6in gran parte delle città italiane tra che sono poche e piene di buche molte sono stradali.


Vieni in Romagna, siamo pieni e sono deserte, i "parti di organo sessuale sferici" ciclisti girano tutti sulle strade anzichè usarle.

Quando dici " Per come la vedo ogni scusa è buona per prenderci soldi senza fondamento" hai pienamente ragione, molte cose potrebbero essere fatte diversamente ed evitare incidenti, ma in quel modo non si farebbero più multe varie.

Ad Imola stanno tappezzando la città di telecamere con la scusa della sicurezza e del rintracciare i ladri, ma in vero le stanno usando solo per multare i cittadini per le cose più varie, mentre a chi è stata rubata ad esempio la bici gli hanno detto che non possono fare nulla.. nonostante era proprio in zona telecamere.
Originariamente inviato da: lucusta
succede che devi fare una causa civile e dimostrare le tue ragioni (il che non è assolutemente facile).
da ragazzo mi sono trovato nella situazione in cui un ragazzino in bicicletta mi è sbucato in mezzo ad una curva a gomito mentre ero in piega ed aveva smesso di piovere da pochi minuti; sfiorai i freni e mi trovai con 6 milioni di moto che strisciavano sull'asfalto. fortunatamente stavo a una 20ina di km/h e non ci furono conseguenze fisiche (in effetti rimasi praticamente in piedi a guardare la moto che sfrusciava e si fermava contro un muretto).
il tutto davanti ai vigili urbani.
quando mi andai a lamentare del perchè non avessero fermato il "suicida" (se facevo la curva lo falciavo letteralmente), mi risposero che al massimo potevano fargli la multa perchè andava in bicicletta controsenso (la strada era a senso unico).
mi dissero che l'unica cosa era denunciare i genitori (era il figlio di un negoziante della zona), ma per icauto affidamento, non per danni!
non avendolo toccato non c'era prova che la causa fosse stata lui, anche con testimoni in divisa.


Forze dell'ordine ...
Tra abusi di potere e non intervento quando servono, la stima verso di loro è sotto i piedi. Sapere di pagargli lo stipendio con le tasse mi da fastidio come le tasse stesse che aumentano per coprire gli sprechi economici dell'organizzazione nazionale.
gerko31 Ottobre 2019, 18:59 #76
Originariamente inviato da: CabALiSt
Il comando della polizia municipale ed il comune di Torino farebbero meglio a concentrarsi sui veri problemi invece di farsi conoscere mediaticamente per delle scelte scellerate come questa.

Sono un automobilista, vivo a Torino città, ogni giorno vedo le peggio cose in mezzo alla strada:

[LIST=1]
[*]Nessun rispetto per i rossi;
[*]Nessun rispetto per la linea continua, doppia o singola;
[*]Nessun rispetto per le corsie dei taxi/bus che sono, di fatto, delle terze corsie (ancora ho in mente l'immagine di una polo incastrata tra il muso di un tram e il palo della luce in corso vittorio emanuele);
[*]Inversioni ad U agli incroci in corso vittorio emanuele come se niente fosse;
[*]Sempre in corso vittorio e corso francia, al sabato notte sembra di essere sul rettilineo di Monza.
[*]Nell'incrocio sotto casa la svolta a destra è sempre permessa ma raramente possibile per qualche ca**o di automobile parcheggiata in divieto, lo vedo ogni mattina. E l'ultima volta che li abbiamo chiamati per un fugone che bloccava l'accesso al passo carraio, pure parcheggiato in doppia fila, sono arrivati dopo 2 ore, letteralmente.
[*]Quando ci sono incidenti poi sono sempre tra gli ultimi ad arrivare.
[*]La gente in auto ti taglia la strada come se non ci fosse un domani;
[*]Parcheggio selvaggio a cavallo della linea continua spesso e volentieri, nonchè in doppia fila la notte in zona pozzo strada;
[*]Incidenti in continuazione, i carri attrezzi arrivano più veloci di ambulanze e polizia. Sempre all'incrocio sotto casa (vivo in centro, non in periferia) c'è un incidente brutto ogni mese, spesso con feriti. L'inverno scorso sono dovuti intervenire i pompieri con le tenaglie idrauliche per tirar fuori le persone dell'auto.
[/LIST]

Ma che vogliamo farci? A Torino c'è timore reverenziale nel toccare l'automobilista e le regole della strada in generale.
Stiamo parlando della stessa città dove il passaggio da viale a controviale (e viceversa) è considerato "cambio di corsia" e, sempre nei controviali, bisogna dare la precedenza a tutte le stradine secondarie che intersecano.
Per cui giù a multare i ragazzi di 25 anni con il monopattino elettrico nella ciclabile e lasciamo che le ca**0 di 595 continuino a giocare a fast & furious sotto il monumento a VEII.


Post interessante.
Ci vorrebbe una via di mezzo tra come governano a Torino e come governano a Imola. Che sono agli antipodi estremi.
tallines31 Ottobre 2019, 20:15 #77
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecn...ione_85221.html

Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.

Che idiozia............adesso i monopattini devono avere la targa.......6 km all' ora.......

E se vai in bici vai più piano.....????.....
megamitch31 Ottobre 2019, 20:50 #78
Originariamente inviato da: Tedturb0
No, e' colpa dell'italia se ci sono regole talmente patetiche che viene voglia di vomitare.
E che, a differenza di altri posti, invece di venire cambiate, vengono applicate
S
In ogni caso, non ti preoccupare amigo. Gia emigrato molti anni fa.


Buon per te
Opteranium02 Novembre 2019, 08:41 #79
Originariamente inviato da: CabALiSt
[LIST=1]
[*]Nessun rispetto per i rossi;
[*]Nessun rispetto per la linea continua, doppia o singola;
[*]Nessun rispetto per le corsie dei taxi/bus che sono, di fatto, delle terze corsie (ancora ho in mente l'immagine di una polo incastrata tra il muso di un tram e il palo della luce in corso vittorio emanuele);
[*]Inversioni ad U agli incroci in corso vittorio emanuele come se niente fosse;
[*]Sempre in corso vittorio e corso francia, al sabato notte sembra di essere sul rettilineo di Monza.
[*]Nell'incrocio sotto casa la svolta a destra è sempre permessa ma raramente possibile per qualche ca**o di automobile parcheggiata in divieto, lo vedo ogni mattina. E l'ultima volta che li abbiamo chiamati per un fugone che bloccava l'accesso al passo carraio, pure parcheggiato in doppia fila, sono arrivati dopo 2 ore, letteralmente.
[*]Quando ci sono incidenti poi sono sempre tra gli ultimi ad arrivare.
[*]La gente in auto ti taglia la strada come se non ci fosse un domani;
[*]Parcheggio selvaggio a cavallo della linea continua spesso e volentieri, nonchè in doppia fila la notte in zona pozzo strada;
[*]Incidenti in continuazione, i carri attrezzi arrivano più veloci di ambulanze e polizia. Sempre all'incrocio sotto casa (vivo in centro, non in periferia) c'è un incidente brutto ogni mese, spesso con feriti. L'inverno scorso sono dovuti intervenire i pompieri con le tenaglie idrauliche per tirar fuori le persone dell'auto.
[/LIST]

Questo post andrebbe mostrato ai sostenitori della guida autonoma
canislupus02 Novembre 2019, 16:56 #80
Come ho detto in precedenza, la guida autonoma ha un grosso limite: il rispetto delle regole.
Un computer giustamente programmato per seguire il codice della strada, non riuscirebbe a comprendere perchè alcune auto non rispettano la precedenza, i semafori, le corsie, i pedoni, il senso della marcia, il parcheggio...
Insomma il vero problema sulle strade sono gli esseri umani che per loro natura cercano [B][U]SEMPRE[/U][/B] un modo di deviare dalle leggi.
Senza voler esagerare nelle più varie infrazioni, facciamo un esempio classico di tutte le grandi (e piccole) città italiane.
Spesso ci si trova in strade a due sensi di marcia con le auto parcheggiate in doppia fila che ti [U]costringono[/U] ad invadere l'altra corsia se non si vuole rimanere bloccati per tutto il tempo che l'imbecille di turno finisca le proprie commissioni.
Un'auto a guida autonoma essendo progettata per rispettare diligentemente i segnali, non effettuerebbe mai un sorpasso così azzardato (anche se dalla parte opposta vi è il deserto).
Ciò porterebbe alla paralisi completa di una strada perchè un computer non può avere quella flessibilità di giudizio che invece permette ad un essere umano di capire che una violazione (piccola o grande lascio a voi il compito di stabilirlo) sarebbe di fatto l'unica soluzione per non creare un disagio.
Quindi ribadisco che le auto a guida autonoma non possono coesistere con gli esseri umani alla guida perchè questi ultimi non accetteranno MAI di comportarsi come perfetti automi rispettosi delle regole.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^