Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Ottobre 2019, alle 17:21 nel canale Urban Mobility
Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa colpa è di chi ti tampona.
Una mia amica in quel modo (era appunto sulle strisce) si è rotta tibia a perone.
E la macchina che l'ha investita era appunto ferma prima delle strisce.
Una mia amica in quel modo (era appunto sulle strisce) si è rotta tibia a perone.
E la macchina che l'ha investita era appunto ferma prima delle strisce.
esatto, nella teoria è quello
nella pratica devi sperare che quello che ti incu (tampona) non sia:
- rumeno/albanese/macedone... ubriaco/drogato/senza patente/senza assicurazione/...
- un qualunque tizio con una qualunque carica/immunità politica italiana/straniera
in tutti gli altri casi è molto probabile (ma non certo al 100%) che tu e il pedone abbiate ragione.
nella pratica devi sperare che quello che ti incu (tampona) non sia:
- rumeno/albanese/macedone... ubriaco/drogato/senza patente/senza assicurazione/...
- un qualunque tizio con una qualunque carica/immunità politica italiana/straniera
in tutti gli altri casi è molto probabile (ma non certo al 100%) che tu e il pedone abbiate ragione.
Non credo ci sia bisogno di analizzare le responsabilità.
Esattamente come adesso fanno le multe al monopattino che non può circolare, allo stesso modo mi aspetto che le forze di polizia vadano a prendere il responsabile, indipendentemente dalla nazionalità e dalle condizioni in cui era alla guida.
Prova a frenare o sterzare con una bici e un monopattino elettrico e poi ne riparliamo.
a Lione funziona la gente
Idem a Vienna, idem più o meno in tutto il mondo ma solo in questo cavolo di paese a quanto pare se non si complica tutto non N leggi non si è contenti:
In Italia siamo troppo abituati a seguire delle regole imposte da altri invece di auto-regolarsi per questo se c'è un vuoto normativo si creano situazioni paradossali.
Inoltre, non vedo perché un mezzo a emissione CO2 davvero bassa non possa essere utilizzato, ma no mettiamo gli incentivi per auto ibride che fanno 22 km/litro quando la mia di 13 anni fa ne percorre 19, bel salto tecnologico oh, ammazza.
Dai su cazzarola non ci vuole nulla, basta fare una legge chiara non ci vuole una laurea.
Esattamente come adesso fanno le multe al monopattino che non può circolare, allo stesso modo mi aspetto che le forze di polizia vadano a prendere il responsabile, indipendentemente dalla nazionalità e dalle condizioni in cui era alla guida.
Dai un'occhiata alla quantità di multe non pagate nella sola Milano nel 2018
https://www.repubblica.it/economia/...ieci-197379510/
Dico questo perché i vigili hanno beccato il tizio di persona, fermato e multato, lo stesso non avviene per gli automobilisti e più della metà, a Milano, non paga
Ergo
le multe funzionano fino ad un certo punto.
Ti sei praticamente risposto da solo: "circolino senza problemi sugli ampi marciapiedi".
Lione non è certo l'unica città in Europa con tali caratteristiche.
Monaco di Baviera, ad esempio, è stata dotata già dalle Olimpiadi del 1972 di piste ciclo-pedonali ampie che attraversano la città e dove c'è l'apposita corsia per i pedoni, e per i ciclisti.
Dove li vedi gli ampi marciapiedi nelle città Italiane? Io vedo solo marciapiedi striminziti dove spesso ci sono parcheggiate sopra macchine in tripla fila.
E dove non ci sono le auto, o ci passano i pedoni oppure le biciclette. Per entrambi non c'è fisicamente lo spazio.
Da noi occorre un cambiamento radicale, cosa impossibile in molti casi visti i centri storici e sopratutto: le condizioni delle strade.
A Roma, giusto per citarne una a caso che spesso è balzata agli onori della cronaca, si ammazzano con le moto, figuriamoci con il monopattino...
Da ciclista saltuario (molto saltuario) non vedo il problema nell'uso del monopattino ovvero il 99% delle volte il problema non è il monopattino in se ma il menga che ci sta sopra, stessa cosa vale per le bici e idem per gli automobilisti.
Dal mio modesto punto di vista prima si fa una legge per la micromobilità elettrica e meglio è, ben vengano targa assicurazione e caschetto ma a prezzi umani non a fini di lucro come OGNI e ripeto OGNI cosa in Italia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".