Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Urban Mobility Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione

Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.

 
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucusta30 Ottobre 2019, 09:35 #41
Originariamente inviato da: Unrue
Prima di tutto voglio le fonti di queste statistiche. E poi dico solo che ogni cosa che va in strada dovrebbe avere un'assicurazione, indipendentemente dalla velocità, dal fatto che abbia i pedali o meno. Perché può capitare che una bici investa un pedone sulle strisce ad esempio. (a me non mi è capitato per un soffio) Oppure ho dovuto inchiodare perché un cazzone di ciclista è passato con il rosso e quello dietro mi stava venendo addosso. E in quei casi cosa succede?

succede che devi fare una causa civile e dimostrare le tue ragioni (il che non è assolutemente facile).
da ragazzo mi sono trovato nella situazione in cui un ragazzino in bicicletta mi è sbucato in mezzo ad una curva a gomito mentre ero in piega ed aveva smesso di piovere da pochi minuti; sfiorai i freni e mi trovai con 6 milioni di moto che strisciavano sull'asfalto. fortunatamente stavo a una 20ina di km/h e non ci furono conseguenze fisiche (in effetti rimasi praticamente in piedi a guardare la moto che sfrusciava e si fermava contro un muretto).
il tutto davanti ai vigili urbani.
quando mi andai a lamentare del perchè non avessero fermato il "suicida" (se facevo la curva lo falciavo letteralmente), mi risposero che al massimo potevano fargli la multa perchè andava in bicicletta controsenso (la strada era a senso unico).
mi dissero che l'unica cosa era denunciare i genitori (era il figlio di un negoziante della zona), ma per icauto affidamento, non per danni!
non avendolo toccato non c'era prova che la causa fosse stata lui, anche con testimoni in divisa.
quindi, se mai ti succedesse, tiri giù solo un sacco di santi, ma ti tieni i danni (e comunque se ti tamponano la colpa è sempre di quello dietro, al massimo c'è concorso di colpa).

per quanto riguarda il caso, hanno solo applicato la legge.
non li fanno proprio i monopattini a 6km/h, che sono nella categoria degli "acceleratori di andatura": https://it.wikipedia.org/wiki/Acceleratore_di_andatura

per tutti i veicoli che non trovi qui:
http://www.aci.it/i-servizi/normati...ei-veicoli.html
è vietata semplicemente la circolazione.

PUNTO!

non c'è nulla da aggiungere.
Cfranco30 Ottobre 2019, 09:35 #42
Originariamente inviato da: Unrue
Prima di tutto voglio le fonti di queste statistiche.

ISTAT

Originariamente inviato da: Unrue
E poi dico solo che ogni cosa che va in strada dovrebbe avere un'assicurazione, indipendentemente dalla velocità, dal fatto che abbia i pedali o meno.

E perché non assicuriamo i pedoni ? e i gatti ? e i piccioni ? e se cade un pezzo di intonaco in strada ?
Non si può assicurare TUTTO, bisogna stabilire quali sono i limiti e i rischi che pongono le varie situazioni.

Originariamente inviato da: Unrue
Perché può capitare che una bici investa un pedone sulle strisce ad esempio. (a me non mi è capitato per un soffio) Oppure ho dovuto inchiodare perché un cazzone di ciclista è passato con il rosso e quello dietro mi stava venendo addosso. E in quei casi cosa succede?


Strano
A me invece è capitato innumerevoli volte in bici di trovare macchine che non mi danno la precedenza quando dovrebbero, che non tengono la distanza laterale o che mi tagliano la strada ...
Quando un guidatore dice "il ciclista è saltato fuori all' improvviso" in realtà il 90% delle volte dovrebbe dire "ho visto il ciclista all' ultimo momento perché non stavo prestando attenzione a quello che facevo"
https://motori.ilmessaggero.it/news...oni-197840.html
Unrue30 Ottobre 2019, 09:39 #43
Originariamente inviato da: Cfranco
ISTAT


Voglio il link dove si dice questo. Così me lo posso leggere. Se non hai voglia di cercarlo allora evita di menzionarlo.

Originariamente inviato da: Cfranco
I
E perché non assicuriamo i pedoni ? e i gatti ? e i piccioni ? e se cade un pezzo di intonaco in strada ?
Non si può assicurare TUTTO, bisogna stabilire quali sono i limiti e i rischi che pongono le varie situazioni.


Solo quello che è più probabile che causi incidenti. L'intonaco in strada è assicurato comunque dall'assicurazione condominiale se proprio vogliamo fare i pignoli, quindi non è un buon esempio..

Originariamente inviato da: Cfranco
Strano
A me invece è capitato innumerevoli volte in bici di trovare macchine che non mi danno la precedenza quando dovrebbero, che non tengono la distanza laterale o che mi tagliano la strada ...
Quando un guidatore dice "il ciclista è saltato fuori all' improvviso" in realtà il 90% delle volte dovrebbe dire "ho visto il ciclista all' ultimo momento perché non stavo prestando attenzione a quello che facevo"
https://motori.ilmessaggero.it/news...oni-197840.html


Siccome non puoi dire che è stato questo il mio caso non ha senso il tuo discorso. E nessuno mi ha ancora detto cosa sarebbe successo nel caso che ho descritto.
Unrue30 Ottobre 2019, 09:45 #44
Originariamente inviato da: lucusta
succede che devi fare una causa civile e dimostrare le tue ragioni (il che non è assolutemente facile).
da ragazzo mi sono trovato nella situazione in cui un ragazzino in bicicletta mi è sbucato in mezzo ad una curva a gomito mentre ero in piega ed aveva smesso di piovere da pochi minuti; sfiorai i freni e mi trovai con 6 milioni di moto che strisciavano sull'asfalto. fortunatamente stavo a una 20ina di km/h e non ci furono conseguenze fisiche (in effetti rimasi praticamente in piedi a guardare la moto che sfrusciava e si fermava contro un muretto).
il tutto davanti ai vigili urbani.
quando mi andai a lamentare del perchè non avessero fermato il "suicida" (se facevo la curva lo falciavo letteralmente), mi risposero che al massimo potevano fargli la multa perchè andava in bicicletta controsenso (la strada era a senso unico).
mi dissero che l'unica cosa era denunciare i genitori (era il figlio di un negoziante della zona), ma per icauto affidamento, non per danni!
non avendolo toccato non c'era prova che la causa fosse stata lui, anche con testimoni in divisa.
quindi, se mai ti succedesse, tiri giù solo un sacco di santi, ma ti tieni i danni (e comunque se ti tamponano la colpa è sempre di quello dietro, al massimo c'è concorso di colpa).


Ecco appunto, quindi mi pare un bel vuoto normativo. Prima di far disseminare i monopattini elettrici ( che sicuramente causeranno altri casini simili) sarebbe meglio colmare questi buchi.
alexbilly30 Ottobre 2019, 09:50 #45
Originariamente inviato da: Unrue
Siccome non puoi dire che è stato questo il mio caso non ha senso il tuo discorso. E nessuno mi ha ancora detto cosa sarebbe successo nel caso che ho descritto.


se quello dietro ti tampona ti paga, se invece tu non freni e investi il ciclista uscito col rosso o da cielo o da un tombino, insomma se lo investi... anche se avessi ragione, hai torto e passerai un guaio.
Unrue30 Ottobre 2019, 10:01 #46
Originariamente inviato da: alexbilly
se quello dietro ti tampona ti paga, se invece tu non freni e investi il ciclista uscito col rosso o da cielo o da un tombino, insomma se lo investi... anche se avessi ragione, hai torto e passerai un guaio.


Ecco, bella cazzata normativa. E poi dicono che la parte debole sono i ciclisti. Nel senso che ti fai più male di sicuro, ma riguardo le normative che regolano quello che succede dopo non mi pare proprio. Comunque stiamo andando OT.
The Pein30 Ottobre 2019, 10:19 #47
ma che succede se tu ti fermi davanti a un passaggio pedonale e per sfiga quello dietro non si ferma e ti sbalza la macchina in avanti ferendo o uccidendo il pedone, chi ha la colpa?
Tedturb030 Ottobre 2019, 10:28 #48
Originariamente inviato da: megamitch
Lo sanno tutti che non puoi circolare con i monopattini elettrici. Il tizio se l'è andata a cercare.


In italia, amigo. Solo in italia. Un posto di m***a.
Kheselsy30 Ottobre 2019, 11:03 #49

Siamo proprio in Italia ...

Ma pubblicare la nuova circolare sui giornali prima di iniziare a dare le multe no vero? E poi ostacoliamo i monopattini, le bici ecc. così ci ritroviamo sempre le città piene di smog, traffico e senza parcheggi, dei veri geni.
megamitch30 Ottobre 2019, 11:08 #50
Originariamente inviato da: Tedturb0
In italia, amigo. Solo in italia. Un posto di m***a.


Se non ti piace l'Italia puoi emigrare.

In ogni caso non è mica colpa dell'Italia se la gente non rispetta le regole.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^