Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Urban Mobility Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione

Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.

 
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheQ.30 Ottobre 2019, 08:01 #31
Secondo me il problema è che la polizia ha idee politiche troppo vicine ad un determinato partito politico che sostiene come il Global Warming non esista o non sia da combattere con comportamento ecologici e sostenibili.
Riuscite a smentire questa affermazione?
Unrue30 Ottobre 2019, 08:37 #32
i monopattini elettrici siano paragonabili in tutto e per tutto ai ciclomotori non appena questi superano i 6 chilometri all'ora di velocità


Se l'unica discriminante è la velocità allora che differenza c'è con una bicicletta? Perché una bici ( che può andare ben oltre i 6 km/h) può girare senza tutto questo mentre per un monopattino elettrico invece serve?
VanCleef30 Ottobre 2019, 08:50 #33
Originariamente inviato da: TheQ.
Secondo me il problema è che la polizia ha idee politiche troppo vicine ad un determinato partito politico che sostiene come il Global Warming non esista o non sia da combattere con comportamento ecologici e sostenibili.
Riuscite a smentire questa affermazione?


Se fosse come dici tu non metterebbero i limiti in autostrada
Cfranco30 Ottobre 2019, 08:52 #34
Originariamente inviato da: Unrue
Se l'unica discriminante è la velocità allora che differenza c'è con una bicicletta? Perché una bici ( che può andare ben oltre i 6 km/h) può girare senza tutto questo mentre per un monopattino elettrico invece serve?


Perché è una bici

Il codice definisce le categorie di veicoli in base a diversi parametri ( non solo la velocità ), tutto ciò che ha due ruote, un motore con acceleratore e velocità superiore ai 6 Km/h è un ciclomotore e deve pertanto seguire le regole per i ciclomotori.
Se invece ha due ruote e propulsione a pedali è una bici, e se ha due ruote, propulsione a pedali e motore che funziona solo come assistente alla pedalata di massimo 250 W fino al massimo ai 25 Km/h è una bicicletta a pedalata assistita.
Unrue30 Ottobre 2019, 08:57 #35
Originariamente inviato da: Cfranco
Perché è una bici

Il codice definisce le categorie di veicoli in base a diversi parametri ( non solo la velocità ), tutto ciò che ha due ruote, un motore con acceleratore e velocità superiore ai 6 Km/h è un ciclomotore e deve pertanto seguire le regole per i ciclomotori.
Se invece ha due ruote e propulsione a pedali è una bici, e se ha due ruote, propulsione a pedali e motore che funziona solo come assistente alla pedalata di massimo 250 KW fino al massimo ai 25 Km/h è una bicicletta a pedalata assistita.


MI sembra un pò vaga come regola. Anche una bici può causare un incidente e fare male ( pedone o auto) e non avendo assicurazione che succede in questi casi? Basta vedere che a molti ciclisti pare che il semaforo rosso non valga per loro...
Cfranco30 Ottobre 2019, 09:12 #36
Originariamente inviato da: Unrue
MI sembra un pò vaga come regola.

Si fanno delle categorie di mezzi
Chiaramente i monopattini/segway sono mezzi che assomigliano poco ai classici ciclomotori, ma una categoria a parte per loro non c' è.

Originariamente inviato da: Unrue
Anche una bici può causare un incidente e fare male ( pedone o auto) e non avendo assicurazione che succede in questi casi? Basta vedere che a molti ciclisti pare che il semaforo rosso non valga per loro...

Le statistiche dicono che nella stragrande maggioranza degli incidenti i ciclisti sono le vittime di mezzi che non rispettano il codice quindi i "ciclisti indisciplinati" sono in realtà molti meno dei "guidatori indisciplinati", inoltre i casi di danni a terzi non pagati dai ciclisti sono praticamente zero, mentre i casi di danno a terzi non pagati dagli automobilisti sono una piaga sociale, quindi di cosa ci stiamo lamentando ?
Unrue30 Ottobre 2019, 09:15 #37
Originariamente inviato da: Cfranco
Le statistiche dicono che nella stragrande maggioranza degli incidenti i ciclisti sono le vittime di mezzi che non rispettano il codice quindi i "ciclisti indisciplinati" sono in realtà molti meno dei "guidatori indisciplinati", inoltre i casi di danni a terzi non pagati dai ciclisti sono praticamente zero, mentre i casi di danno a terzi non pagati dagli automobilisti sono una piaga sociale, quindi di cosa ci stiamo lamentando ?


Prima di tutto voglio le fonti di queste statistiche. E poi dico solo che ogni cosa che va in strada dovrebbe avere un'assicurazione, indipendentemente dalla velocità, dal fatto che abbia i pedali o meno. Perché può capitare che una bici investa un pedone sulle strisce ad esempio. (a me non mi è capitato per un soffio) Oppure ho dovuto inchiodare perché un cazzone di ciclista è passato con il rosso e quello dietro mi stava venendo addosso. E in quei casi cosa succede?
Epoc_MDM30 Ottobre 2019, 09:22 #38
Mezzo sprovvisto di omologazione (targa, libretto etc.) e assicurazione.
In attesa di apposita segnaletica, per farla in breve, non puoi circolare se non omologando il mezzo, in quanto "capace" di superare i 6 km/h.

Così ho capito io.
s-y30 Ottobre 2019, 09:26 #39
belle 'ste polemiche cmq, ogni volta con molti che tirano acqua al loro mulino a seconda del mezzo che guidano, o che vorrebbero guidare. si legiferasse basandosi sui thread di questo tipo, si potrebbe pensare che dovrebbe essere obbligatoria la pistola, altro che l'assicurazione
+Benito+30 Ottobre 2019, 09:33 #40
La devoluzione è una merda, il federalismo è una merda. Tempo e risorse che gli amministratori locali e le regioni dovrebbero dedicare all'ordinaria amministrazione buttati nel cesso per inventarsi tutti quanti la propria visione del proprio piccolo mondo medievale mentre il mondo va avanti e noi rimaniamo indietro come la coda del grino. Figli della merda!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^