Monopattino elettrico, arriva la prima multa a Torino: oltre 1.000 Euro di sanzione
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Ottobre 2019, alle 17:21 nel canale Urban Mobility
Nella capitale piemontese una pattuglia di vigili urbani ha deciso di multare un giovane venticinquenne per mancanza di targa, libretto e assicurazione. Il giovane però viaggiava su di un monopattino elettrico.
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho capito questa cosa, la polizia può farsi le sue regole/leggi comunali? Non è il comune a decidere le proprie regole?
A Imola addirittura il tutto è demandato alla società Area Blu, quindi nemmeno la Polizia, ma una società che gestisce varie zone della città. Lucrando ovviamente.
Certa gente sta perdendo il senso della realtà.
Lo hanno già perso da tempo ormai.
Basterebbe fare UNA legge fatta bene con l'obbligo del caschetto e bona. Ma no, in Italia bisogna complicare tutto inutilmente.
1079 euro di multa.. non posso crederci
appunto, se Bolt in media fa 37 orari, chiunque altro fa meno della metà. E i 45 orari li avrà toccati per un secondo scarso..
Se non lo puoi fare non lo puoi fare, non è che se ti danno solo 20 euro di multa te ne freghi e lo fai lo stesso.
Non è che per sbaglio hai fatto un errore, sei salito a bordo di un mezzo che NON può circolare.
PS: prima che la gente inizi ad attaccarmi, io vado in bici e a piedi e coi mezzi, l'auto la uso molto poco.
usain bolt che (come detto da Carl Lewis) aveva piu' benzene che globuli rossi nel sangue, li supera... e per pochi metri. Ma non certo un normale essere umano, basta scendere nel ranking perche sia difficile da superare per piu' di un minuto.
i piu' veloci della terra riescono a correre intorno ai 20Kmph per piu' di un'ora.
noi esseri normali quelle velocita' le vediamo solo in bicicletta.
Se pensi invece di essere cosi' veloce ti presentarti al CONI dove sicuramente faranno emergere quella stella che hai dentro.
Italia: 1000€ di multa per un mezzo che inquina nulla rispetto a qualsiasi altro veicolo a motore.
Bene cosi Italia, bene cosi..
In molti stati dove li hanno introdotti hanno visto incrementi dei feriti incredibili.
Dopotutto quesi monopattini hanno ruotine e freni decisamente scarsi, per non parlare del punto di applicazione della forcella.
pare, stando a ricerche, che attraversino a bomba e perdano il controllo del mezzo.
Ovvio il risultato di essere investiti o spiattellarsi autonomamente
Le ciclabili sono una presa in hiro6in gran parte delle città italiane tra che sono poche e piene di buche molte sono stradali.
Poi sul marciapiede ok nn si può andare, in strada nn si può andare allora ditemi dove posso andare, tutti questi cartelli che dovrebbero esserci nn ci sono, la velocità minima o nelle zone pedonali è ridicola 6 km orari a piedi con andatura veloce io personalmente ne faccio 8 datemi una multa... L'unica cosa davvero sensata è l'uso del casco che è davvero necessario. Per come la vedo ogni scusa è buona per prenderci soldi senza fondamento
Questa è facile: in aree private. Esattamente come pattini, monopattini, skateboard, monocicli e qualsiasi altro veicolo immaginabile. Non è che se qualcuno produce un veicolo qualsiasi allora tu hai il diritto di usarlo in spazi pubblici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".