Effettuato il primo test in Italia di un'auto a guida autonoma nel traffico

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Urban Mobility Effettuato il primo test  in Italia di un'auto a guida autonoma nel traffico

Si è tenuta la prima sperimentazione di guida autonoma su strada aperta in Italia. Il test è stato svolto sulla Tangenziale di Napoli, in un tratto a traffico aperto di 3 km da Vomero a Fuorigrotta.

 

L'Osservatorio Smart Road del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), insieme alle Direzioni competenti, in collaborazione con Autostrade per l'Italia e con la partecipazione della Polizia di Stato e del Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata, ha condotto il primo test su strada aperta di un veicolo a guida autonoma, fornito dal Politecnico di Milano. La sperimentazione si è svolta su un tratto di 3 km della Tangenziale di Napoli, tra Vomero e Fuorigrotta, con traffico regolare. 

Nel corso della prova è stata presentata anche la nuova funzionalità Dynamic Speed Limit, parte del progetto Intelligent Road del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile (MOST). Il sistema è frutto della collaborazione tra l'Università di Napoli Federico II, Movyon (società tecnologica del Gruppo Autostrade per l'Italia) e Tangenziale di Napoli.

La nuova tecnologia consente a un veicolo a guida autonoma di adattare automaticamente la propria velocità alle indicazioni ricevute dal centro di controllo del traffico, grazie a un sistema integrato di comunicazione veicolo-infrastruttura sviluppato da Movyon e a un modello di traffico messo a punto dall'Università di Napoli. Obiettivo: prevenire la formazione di code, migliorare i flussi veicolari e aumentare la sicurezza stradale.

In pratica, i dati raccolti da sensori installati lungo la rete stradale vengono analizzati da un centro di controllo, che individua in tempo reale limiti di velocità ottimali per ridurre la congestione. Le informazioni vengono poi trasmesse ai veicoli connessi tramite un sistema di antenne distribuite sull'infrastruttura. 

Durante il test, le indicazioni di velocità sono state ricevute da un'auto a guida autonoma del Politecnico di Milano, in grado di adattarsi automaticamente alle direttive, e da alcuni veicoli della flotta di Tangenziale di Napoli Spa, che invece le visualizzano su dispositivi dedicati per il conducente. In ogni caso, un pilota era sempre presente a bordo del veicolo autonomo.

La sperimentazione, effettuata sulla tratta gestita da Tangenziale di Napoli Spa, ha l'obiettivo di ottenere la prima certificazione Smart Road in Italia secondo i requisiti del Decreto Ministeriale 70/2018. Rappresenta un passo importante nella trasformazione digitale della mobilità, favorendo l'interazione tra infrastrutture intelligenti e veicoli per una circolazione più efficiente, fluida e sicura.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
popye19 Aprile 2025, 11:10 #1
sarei curioso di vedere un video dell'intero test per capire se nel tragitto ha incontrato un altro veicolo più di uno...o nessuno
IlCarletto19 Aprile 2025, 11:52 #2
(Meme Elio)
Facile farlo in autostrada

Prova a farlo nel centro di Napoli o Roma
the_joe19 Aprile 2025, 11:53 #3
Originariamente inviato da: IlCarletto
(Meme Elio)
Facile farlo in autostrada

Prova a farlo nel centro di Napoli o Roma


Immagino che nella tua vita, tutte le volte che provi qualcosa, lo fai subito nelle condizioni peggiori possibili che puoi incontrare.
LORENZ019 Aprile 2025, 13:35 #4
Si dice guida AUTONOMA non guida automatica come scritto sul cartello in tangenziale.
radeon_snorky19 Aprile 2025, 15:50 #5
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...ico_137936.html

Si è tenuta la prima sperimentazione di guida autonoma su strada aperta in Italia. Il test è stato svolto sulla Tangenziale di Napoli, in un tratto a traffico aperto di 3 km da Vomero a Fuorigrotta.


Click sul link per visualizzare la notizia.


VisLab lo fa da anni a Parma. (nati nel 2009)
Andate a vedervi i video dei Piaggio Porter arancioni che giravano in lungo e in largo in ogni dove.
In un quartiere, a Parma, c'è un cartello apposito che avverte che è zona di test per auto a guida autonoma. (credo dal 2020)
Comunque non è raro vederli girare (con supporto umano) in città, l'ultimo mio avvistamento risale ad un anno fa (credo una lexus).
ah, giusto per completezza riporto uno stralcio di un articolo di giornale (uno qualunque, la notizia è risaputa):
"Vislab, spinoff dell’Università di Parma acquistata dall’americana Ambarella e diventata nel 2019 la prima società autorizzata dal Ministero dei Trasporti a testare veicoli driverless su strada"
Strato154119 Aprile 2025, 16:19 #6
Dov'è l'esperto di guida autonomia Tesla con tanto di link in USA?!
gd350turbo19 Aprile 2025, 16:57 #7
Eh adesso arriva non temere...
aqua8419 Aprile 2025, 17:39 #8
Originariamente inviato da: the_joe
Immagino che nella tua vita, tutte le volte che provi qualcosa, lo fai subito nelle condizioni peggiori possibili che puoi incontrare.


va bè però nemmeno nella condizione piu facile in assoluto
qualunque auto recente va "da sola" anche attivando il Cruise Control e con il Lane Assist attivo per quanto è facile in autostrada
fukka7519 Aprile 2025, 18:48 #9
Originariamente inviato da: Strato1541
Dov'è l'esperto di guida autonomia Tesla con tanto di link in USA?!
Quello che "FSD migliora ad ogni aggiornamento"?
TorettoMilano19 Aprile 2025, 20:49 #10
ipotizzo sia lo stesso team dietro alle auto da corsa a guida autonoma
https://greenmove.hwupgrade.it/news...ana_106780.html
orgoglio nazionale ma ho seri dubbi abbiano raccolto molti dati per affrontare situazioni di traffico, sarebbe una goduria invece si dimostrassero un punto di riferimento a livello mondiale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^