Baxi presenta le nuove pompe di calore aria-acqua Auriga HP
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Luglio 2025, alle 15:52 nel canale Casa Green
Con versioni da 20 kW a 50 kW di potenza, sono ideali per grandi complessi residenziali, o in ambito commerciale e industriale
Il nome di Baxi è ben conosciuto tra le aziende che si occupano di riscaldamento e climatizzazione, ed oggi ovviamente un settore trainante è quello delle pompe di calore. In quest'ambito Baxi arricchisce la sua gamma con le nuove Auriga HP, pompe di calore ad alta potenza pensate per residenziale, commerciale e industriale.
Si tratta di pompe di calore aria-acqua monoblocco, con inverter in trifase e gas R32, declinate in quattro modelli: 20 T, 26 T, 33 T e 40 T. Le potenze vanno da 20 kW fino a 50 kW, con valori di COP compresi tra 4,3 e 4,4. In modalità riscaldamento il funzionamento è assicurato fino a temperature esterne di -20°C, mentre in raffrescamento possono lavorare fino a +46°C.
Punti di forza sono i compressori con DC inverter sovradimensionati, così da avere sempre un'ottima efficienza, ma anche potenza in più se fosse necessario, e il circuito idraulico completo. Anche in ventilatori sono sovradimensionati e con modulazione continua, per una maggiore silenziosità, favorita anche dal materiale fonoassorbente.
L'installazione è semplificata, con accesso frontale a tutti i componenti principali, e gli attacchi idraulici sono tutti posizionati lateralmente. Il compressore è accessibile dal pannello posteriore. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata del sito Baxi.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse non sanno che esiste l'R454C
Forse non sanno che esiste l'R454C
R32 non è prossimo al phase out, anzi. R454C ha un global warming potential più basso ma anche un'efficienza parecchio peggiore visto che lavora a metà della pressione
fra l'altro possono arrivare fino a 90° per la produzione di AC per uso industriale ed invece si insiste con questi gas potenzialmente pericolosi e difficili da realizzare..
boh..
fra l'altro anche come COP/EER quelle a CO2 sono messe bene nell'uso reale e non negli stupidi test di omologazione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".