L'elettrico con differenziale Torsen arriva su Opel Mokka GSe: 280 CV e 54 kWh
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Luglio 2025, alle 11:58 nel canale Auto Elettriche
Anche la Opel Mokka GSe si aggiunge alla famiglia di elettriche Stellantis ad alte prestazioni. Dettagli sportivi e differenziale Torsen per 280 CV
Da circa un anno Stellantis ha declinato la motorizzazione elettrica anche in una versione particolarmente performante, che ha esordito con la Alfa Romeo Junior Veloce (qui trovate il nostro video). Questa stessa piattaforma è arrivata poi su Fiat 600 Abarth, Lancia Ypsilon HF e Peugeot 208 GTi, ed ora è pronta per un altro modello.
Si tratta della Opel Mokka GSe, dove ora la "e" sta per electric. Le specifiche tecniche sono identiche, con un motore elettrico a trazione anteriore da 207 kW di potenza (280 CV), e 345 Nm di coppia. A questa maggiore potenza (la versione standard ha circa 150 CV) Opel accoppia un peso inferiore, parlando di circa 1.600 kg.
Il pezzo forte resta il differenziale Torsen, che rende la guida decisamente diversa rispetto alle elettriche standard, e installato con l'intento di dare fondo a tutte le possibilità tecniche del gruppo senza badare a spese. Il risultato è un'auto che accelera da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi, con una velocità massima di 200 km/h. Nel caso di Alfa Romeo l'auto si era rivelata davvero divertente, e possiamo immaginare che anche la versione Opel lo sia.
La batteria è la stessa dei modelli normali, da 54 kWh di capacità, di cui circa 50 realmente utilizzabili, ed il consumo più elevato della guida sportiva fa sì che l'autonomia si fermi a 336 km secondo il ciclo WLTP. Per supportare l'erogazione della potenza, l'auto ha inverter e cablaggi rivisti. Gli ingegneri Opel hanno lavorato anche sul telaio, con assali specifici e sospensioni più sportive con doppi ammortizzatori idraulici, ed un servosterzo migliorato. I cerchi sono esclusivi e da 20", gommati Michelin Pilot Sport EV. Attraverso le razze si notano le pinze freno verniciate di giallo, a coprire un impiato potenziato.
All'interno saltano subito all'occhio i sedili sportivi, che perdono la certificazione AGR, ma guadagnano generosi sostegni laterali e il poggiatesta integrato. Tutto è ricoperto in Alcantara, anche i pannelli porta. Il resto della configurazione resta simili a quella standard, con il display da 10" al centro del cruscotto, su cui però gira un software con alcune funzionalità specifiche, per monitorare le prestazioni in stampo sportivo.
L'auto esordirà all'IAA Mobility di Monaco, e per ora Opel non ha parlato di prezzi, ma il riferimento è la Junior Veloce, praticamente gemella, che costa circa 45.000 euro.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoandrebbero riservati a modelli a trazione integrale, e possibilmente solo al posteriore.
andrebbero riservati a modelli a trazione integrale, e possibilmente solo al posteriore.
Davvero?
By(t)e
andrebbero riservati a modelli a trazione integrale, e possibilmente solo al posteriore.
ai possessori di ctr non piace questo argomento
andrebbero riservati a modelli a trazione integrale, e possibilmente solo al posteriore.
Ma figurati, non interviene finché non c'è la differenza di rotazione prevista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".