Karsan

Svolta in Norvegia: entra in servizio un bus a guida autonoma, e non è solo un prototipo

di pubblicata il , alle 10:35 nel canale Trasporti elettrici Svolta in Norvegia: entra in servizio un bus a guida autonoma, e non è solo un prototipo

Il bus elettrico, realizzato da Karsan e in servizio per la compagnia Kolumbus, è un vero prodotto di serie e non solo un progetto pilota. Può muoversi nel traffico urbano senza corsie preferenziali con guida autonoma di livello 4

 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano12 Luglio 2022, 15:09 #31
Originariamente inviato da: 386DX40
Sulla questione che invecchiando sembra quasi "non si possa" ipoteticamente esprimere opinione sulla tecnologia mi pare un attimo discutibile. Semmai chi ha vissuto decadi di evoluzioni tecnologiche pur ognuno con la propria differente opinione, potrebbe contestualizzarne le differenze e le strade prese dalle innovazioni di allora rispetto a quelle di oggi. Ma non è che ogni innovazione è sacra solo perchè cerca di innovare; a volte necessita di qualcosa come decadi di aggiustamenti che non vengono però svolti "in ufficio" ma basandosi su dati ed eventi capitati sulla strada durante la guida vera in mezzo a tonnellate di metallo che viaggiano a decine di km/h.
Per fare una riflessione se si fosse preso un aereo di linea negli anni 50, ci sarebbe stata la "sicurezza" che quello era il top della tecnologia e "sicurezza". Ci sono voluti 70 anni di "evoluzione" dovuta anche a un certo numero di problemi e correlate disgrazie di ogni tipo per arrivare ad oggi e ad oggi diremmo che questo è il "top della sicurezza" ma fra altri 70 anni cosa diremmo di oggi?
E le variabili per quanto innumerevoli in ambito aereo presumo così al volo che siano meno "confusionarie" di una situazione simile a quella del pullman della foto di cui sopra o un caos da lunedì mattina in centro o da venerdì sera al ritorno. Per cui ben venga la tecnologia (ci mancherebbe su un forum di tecnologia) ma vederne le sfumature credo possa solo contribuire ad una sana discussione.


siamo su un forum e ovviamente è un pourparler il nostro se siamo qui a discuterne e non su delle tavolate con dei pezzi grossi. nonostante questo leggere ragionamenti del tipo "sono contro l'evoluzione perchè io guido meglio da solo" un pò le palle le fa cadere eh
Opteranium12 Luglio 2022, 15:18 #32
Originariamente inviato da: TorettoMilano
siamo su un forum è ovviamente è un pourparler il nostro se siamo qui a discuterne e non su delle tavolate con dei pezzi grossi. nonostante questo leggere ragionamenti del tipo "sono contro l'evoluzione perchè io guido meglio da solo" un pò le palle le fa cadere eh

perché vi ostinate a mettere in bocca parole mai scritte? Io ho detto: "fate pure, la guida autonoma non mi interessa", che mi sembra un po' diverso dal dire "sono contro l'evoluzione tecnologica".
Come tutte le novità ci vuole spirito critico. Gli esempi in negativo ci sono, non ultimo il mio personale, che riguarda un banalissimo adas.
Si tratta di una roba complicatissima e sinceramente preferisco risparmiarmela finché non la venderanno inclusa nel prezzo di acquisto dell'auto.
386DX4012 Luglio 2022, 15:24 #33
Originariamente inviato da: TorettoMilano
siamo su un forum è ovviamente è un pourparler il nostro se siamo qui a discuterne e non su delle tavolate con dei pezzi grossi. nonostante questo leggere ragionamenti del tipo "sono contro l'evoluzione perchè io guido meglio da solo" un pò le palle le fa cadere eh


Non ho mai pensato di non apprezzare innovazioni tecnologiche perchè "guiderei meglio da solo", non l' ho scritto (?) anzi sono consapevole che se salgo su un pullman non lo posso o so guidare per cui mi affido ad un conducente che ha una enorme responsabilità e relative capacità per cui è previsto uno specifico titolo per condurlo. Ma la fiducia che viene posta nel conducente che ha sulle proprie mani, il destino della vita di decine e decine di persone, è tale soprattutto in primis perchè è proprio un altro essere umano a guidare selezionato per svolgere quell' importante funzione. E si da per scontato che in caso di problemi faccia quanto possibile per salvare il salvabile.

Ma da un autonomo sistema tecnologico posso aspettarmi la stessa empatia? Non è una questione da poco la volontà che magari permette ad un passante di salvare una persona estranea in una situazione di pericolo pur non conoscendosi ma proprio perchè ci si pone ipoteticamente (almeno ci si augura) nei panni di chi ha bisogno in quel preciso momento.
TorettoMilano12 Luglio 2022, 15:33 #34
Originariamente inviato da: 386DX40
Non ho mai pensato di non apprezzare innovazioni tecnologiche perchè "guiderei meglio da solo", non l' ho scritto (?) anzi sono consapevole che se salgo su un pullman non lo posso o so guidare per cui mi affido ad un conducente che ha una enorme responsabilità e relative capacità per cui è previsto uno specifico titolo per condurlo. Ma la fiducia che viene posta nel conducente che ha sulle proprie mani, il destino della vita di decine e decine di persone, è tale soprattutto in primis perchè è proprio un altro essere umano a guidare selezionato per svolgere quell' importante funzione. E si da per scontato che in caso di problemi faccia quanto possibile per salvare il salvabile.

Ma da un autonomo sistema tecnologico posso aspettarmi la stessa empatia? Non è una questione da poco la volontà che magari permette ad un passante di salvare una persona estranea in una situazione di pericolo pur non conoscendosi ma proprio perchè ci si pone ipoteticamente (almeno ci si augura) nei panni di chi ha bisogno in quel preciso momento.


sul discorso "filosofico" del salvare A o B della guida autonoma se n'è parlato più volte in questo forum e lo reputo anche un argomento interessante. personalmente in merito ricordo di aver scritto che verranno salvati tutti del resto nel momento in cui le auto a guida autonoma rispettano le velocità e rispettano le distanze nel momento in cui ci sia un'anomalia (che non sia un meteorite) si potrà agevolmente gestire senza problemi per nessuno. riassumendo non ci sarà mai da scegliere se salvare A o B
386DX4012 Luglio 2022, 15:48 #35
Originariamente inviato da: TorettoMilano
sul discorso "filosofico" del salvare A o B della guida autonoma se n'è parlato più volte in questo forum e lo reputo anche un argomento interessante. personalmente in merito ricordo di aver scritto che verranno salvati tutti del resto nel momento in cui le auto a guida autonoma rispettano le velocità e rispettano le distanze nel momento in cui ci sia un'anomalia (che non sia un meteorite) si potrà agevolmente gestire senza problemi per nessuno. riassumendo non ci sarà mai da scegliere se salvare A o B


Credo a mio umile parere che si tenda spesso a vedere i limiti di velocità o le distanze di sicurezza come se fossero i soli problemi della guida su una infrastruttura stradale. Tutti quelli che hanno almeno qualche decade di esperienza o mezzo milione di chilometri di guida alle spalle, potranno confermare che quelli sono certo problemi perchè regole obbligatorie fondamentali ma circa le variabili "analogiche" che si possano presentare durante la guida sono solo due elementi in mezzo a molti, dove "un topolino che attraversa la strada" può creare un disastro reale anche se si guida alla perfezione.

A volte la casualità che si può venire a creare sulla strada può mettere il conducente di fronte a scelte che prescindono dalla difficoltà di calcolo o da quanto siano avanzati i sensori del veicolo. Persino un diverso tipo di pavimentazione (una consumata lucida rispetto ad una nuova appena fatta) di inverno può far ricordare quanto siano schiaccianti le leggi della fisica quando tonnellate devono in qualche modo far fronte alle forze ormai in gioco/moto.
TorettoMilano12 Luglio 2022, 16:03 #36
Originariamente inviato da: 386DX40
Credo a mio umile parere che si tenda spesso a vedere i limiti di velocità o le distanze di sicurezza come se fossero i soli problemi della guida su una infrastruttura stradale. Tutti quelli che hanno almeno qualche decade di esperienza o mezzo milione di chilometri di guida alle spalle, potranno confermare che quelli sono certo problemi perchè regole obbligatorie fondamentali ma circa le variabili "analogiche" che si possano presentare durante la guida sono solo due elementi in mezzo a molti, dove "un topolino che attraversa la strada" può creare un disastro reale anche se si guida alla perfezione.

A volte la casualità che si può venire a creare sulla strada può mettere il conducente di fronte a scelte che prescindono dalla difficoltà di calcolo o da quanto siano avanzati i sensori del veicolo. Persino un diverso tipo di pavimentazione (una consumata lucida rispetto ad una nuova appena fatta) di inverno può far ricordare quanto siano schiaccianti le leggi della fisica quando tonnellate devono in qualche modo far fronte alle forze ormai in gioco/moto.


l'esempio del topolino è proprio calzante per appoggiare la guida autonoma.
un evento improvviso l'umano lo gestirà con l'istinto magari creando un danno peggiore, la guida autonoma può gestire al meglio valutando a 360° la problematica E comunicando live con le altre auto
386DX4012 Luglio 2022, 16:11 #37
Originariamente inviato da: TorettoMilano
l'esempio del topolino è proprio calzante per appoggiare la guida autonoma.
un evento improvviso l'umano lo gestirà con l'istinto magari creando un danno peggiore a quello da sventare, la guida autonoma può gestire al meglio valutando a 360° la problematica E comunicando live con le altre auto


Ma sulla base di cosa potrà valutare l' ostacolo? Chi e sulla base di cosa deciderebbe come calcolare e con quale soglia e margine di discrezionalità che il topolino che attraversa la strada potrebbe essere il "meno male" rispetto all' azione derivante dall' istinto umano?
Perché se invece di un topolino fosse un gatto o un cane o un cinghiale? E se invece fosse un essere umano ma il sensore non capisse se e' un manichino da negozio, un cartone di simile forma o un essere umano (per es. assurdo)? Chi sceglie cosa e chi si prende la responsabilità di quella scelta? Il decisore alla base della programmazione del codice in continua evoluzione, upgrade dopo upgrade, patch dopo patch?
Ovviamente non sono questioni semplici e magari ci vorranno decadi davvero ma solo a sottolineare quanto complessa sia la questione quando in gioco ci sono le vite stesse.
TorettoMilano12 Luglio 2022, 16:21 #38
Originariamente inviato da: 386DX40
Ma sulla base di cosa potrà valutare l' ostacolo? Chi e sulla base di cosa deciderebbe come calcolare e con quale soglia e margine di discrezionalità che il topolino che attraversa la strada potrebbe essere il "meno male" rispetto all' azione derivante dall' istinto umano?
Perché se invece di un topolino fosse un gatto o un cane o un cinghiale? E se invece fosse un essere umano ma il sensore non capisse se e' un manichino da negozio, un cartone di simile forma o un essere umano? Chi sceglie cosa e chi si prende la responsabilità di quella scelta? Il decisore alla base della programmazione del codice in continua evoluzione, upgrade dopo upgrade, patch dopo patch?


se mi chiedi risposte tecniche non ti so rispondere ma prova a guardare questo incidente evitato più di 2 anni fa
https://youtu.be/KHvLFujWBeg?t=225
the_joe12 Luglio 2022, 16:24 #39
Originariamente inviato da: Opteranium
è successo quanto ho scritto ma non mi aspetto che tu capisca, e nenanche mi interessa, continua pure a sognare gli autodromi.
Tu non sei nessuno per mettere in dubbio ciò che è successo a me, quindi stai zitto.


io non metto in dubbio niente, soprattutto il fatto che sia entrato in funzione il meccanismo anti collisione perchè sei arrivato troppo vicino al mezzo che avevi davanti, cosa che tu invece neghi.
the_joe12 Luglio 2022, 16:27 #40
Originariamente inviato da: 386DX40
Non ho mai pensato di non apprezzare innovazioni tecnologiche perchè "guiderei meglio da solo", non l' ho scritto (?) anzi sono consapevole che se salgo su un pullman non lo posso o so guidare per cui mi affido ad un conducente che ha una enorme responsabilità e relative capacità per cui è previsto uno specifico titolo per condurlo. Ma la fiducia che viene posta nel conducente che ha sulle proprie mani, il destino della vita di decine e decine di persone, è tale soprattutto in primis perchè è proprio un altro essere umano a guidare selezionato per svolgere quell' importante funzione. E si da per scontato che in caso di problemi faccia quanto possibile per salvare il salvabile.

Ma da un autonomo sistema tecnologico posso aspettarmi la stessa empatia? Non è una questione da poco la volontà che magari permette ad un passante di salvare una persona estranea in una situazione di pericolo pur non conoscendosi ma proprio perchè ci si pone ipoteticamente (almeno ci si augura) nei panni di chi ha bisogno in quel preciso momento.


"Spagna, tragedia Erasmus: 13 vittime, 7 italiane. Autista: "Mi dispiace, mi sono addormentato""

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^