Hyperloop
Il treno Hyperloop arriva in Italia: potrà viaggiare a 1.200 km/h
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Giugno 2021, alle 15:03 nel canale Trasporti elettrici
Il treno utilizzerà tecnologie di levitazione magnetica passiva alimentate da fonti di energia rinnovabile e viaggerà all'interno di tunnel a bassa pressione così da minimizzare le frizioni
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVuoi un esempio pratico? Guarda i tempi di Trento Bolzano dei regionali lenti (8 fermate intermedie) 51 minuti e di quelli veloci (fermano solo a Ora e Mezzocorona) 36 minuti.
Però elimina le fermate e la gente inizia a piangere perché "non si ferma più lì e la"... E allora...
Inoltre un aumento di velocità su una linea non è cosa semplice (primo) e secondo con fermate così ravvicinate, non ha nessun senso.
In ultimo: con il merci, che va a 100 km/h fissi ma non fa fermate, si sta a culo dei regionali veloci, che in certi tratti fanno anche 150/160. Giusto per dare un'idea dell'impatto delle fermate.
Domani se ho tempo mi spulcio l'FL di quella linea
aboliamo le fermate?
fammi capire a che serve un treno passeggeri se non fai salire e scendere le persone?
fammi capire a che serve un treno passeggeri se non fai salire e scendere le persone?
Un treno ad AV per una tratta di 50 km è semplice illogico.
Innanzitutto quanto sarebbe il risparmio di tempo?
Poi il discorso delle fermate credo che riguardasse il fatto che a volte se ne fanno troppe e questo rallenterà SEMPRE qualsiasi treno.
Se si vuole qualcosa che si arresta in ogni stazione, allora non ci si può lamentare dei tempi.
D'altra parte se ci hai fatto caso... più sono lenti i treni e più fanno fermate...
Quindi non solo ci mettono molto perchè vanno piano, ma rallentano ulteriormente perchè passano più tempo fermi che in movimento...
fammi capire a che serve un treno passeggeri se non fai salire e scendere le persone?
Ovviamente parlo delle fermate intermedie. Tutti salgono alla stazione d'origine e tutti scendono a destinazione.
Innanzitutto quanto sarebbe il risparmio di tempo?
Poi il discorso delle fermate credo che riguardasse il fatto che a volte se ne fanno troppe e questo rallenterà SEMPRE qualsiasi treno.
Se si vuole qualcosa che si arresta in ogni stazione, allora non ci si può lamentare dei tempi.
D'altra parte se ci hai fatto caso... più sono lenti i treni e più fanno fermate...
Quindi non solo ci mettono molto perchè vanno piano, ma rallentano ulteriormente perchè passano più tempo fermi che in movimento...
Esattamente
in realtà non è solo "stare fermi" ma anche frenare e accellerare.
alal fine la velocità max non è così influente.
motivo per cui l'AV italiana è abbastanza una cazzata, fatta solo per puppare tangenti e non per migliorare il servizio a costi ragionevoli.
nasceranno i no-loop
alal fine la velocità max non è così influente.
motivo per cui l'AV italiana è abbastanza una cazzata, fatta solo per puppare tangenti e non per migliorare il servizio a costi ragionevoli.
Sulle lunghe distanze e con poche fermate può avere un senso rispetto all'aereo... sulle brevi ha veramente poco senso.
alal fine la velocità max non è così influente.
motivo per cui l'AV italiana è abbastanza una cazzata, fatta solo per puppare tangenti e non per migliorare il servizio a costi ragionevoli.
L'AV italiana è una manna dal cielo e lo dimostra il fatto che le persone usano i treni. Quando lavoravo in Italia usavo praticamente solo l'AV per spostarmi fra le principali città.
Fra parentesi, vivendo in Spagna dove per fare 800km di treno ci si mettono 24 ore, apprezzo ancora di più la possibilità di poter atterrare a Milano e arrivare a Roma in 3 ore.
Tutto ciò che non si conoisce fa paura.
Studia un pochino le radiazioni non ionizzanti e gli effetti sul corpo umano così ti tranquillizzi.
Forse, eh
certo che il sense of trolling dado, proprio ti manca
A quel punto che fai, acceleri e deceleri in continuo ogni 3 Km?
alal fine la velocità max non è così influente.
motivo per cui l'AV italiana è abbastanza una cazzata, fatta solo per puppare tangenti e non per migliorare il servizio a costi ragionevoli.
Esatto. E' tutto quello che succede prima e dopo una fermata che fa perdere tempo: frenatura (e rispetto delle curve di frenatura), fermata (2-3 minuti almeno e con pochi passeggeri e "svegli"
Sulla normativa italiana c'è una tabella dei perditempo sui rallentamenti, ovvero quanto tempo si perde (teorico) rallentando da una velocità X ad una velocità Y, tenendo la velocità Y per Z metri e poi riportandosi a velocità X, rispetto ad un transito a velocità X costante.
Ad esempio, un rallentamento a 10km/h lungo 100m su un tratto di linea percorso normalmente a 200km orari, secondo questa tabella fa perdere 5,1 minuti. Sarà anche un po' vecchiotta e con un treno moderno a trazione distribuita si fa prima... però l'ordine di grandezza è quello.
Fai 4-5 fermate e, su una tratta da 50km, hai aggiunto almeno 15-20 minuti di percorrenza.
Riguardo l'AV, è una cazzata se fatta su corte distanze dove il guadagno e il "senso" di andare a 300km/h è nullo... ma come collegamento tra grandi città (almeno tra i 50 e i 100km tra una fermata e l'altra), ha senso eccome.
A quel punto che fai, acceleri e deceleri in continuo ogni 3 Km?
Il passaggio vicino a centri abitati non sarebbe un problema. Se proprio, basta costruire barriere antirumore e fine dei problemi.
Ci sono anche problemi dovuti alle vibrazioni che mettono in crisi alcuni edifici. Se non ricordo male a Bologna c'è una causa che va avanti da anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".