Hyperloop
Il treno Hyperloop arriva in Italia: potrà viaggiare a 1.200 km/h
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Giugno 2021, alle 15:03 nel canale Trasporti elettrici
Il treno utilizzerà tecnologie di levitazione magnetica passiva alimentate da fonti di energia rinnovabile e viaggerà all'interno di tunnel a bassa pressione così da minimizzare le frizioni
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiete in popolo molto orgoglioso delle proprie origini e radicato nel territorio, io sinceramente non ho mai capito perché non fate come la catalogna e cercate di rendervi veramente indipendenti.
perchè alla fine è comodo pigliare soldi da roma?
e questo vale per TUTTE le regioni...
Siete in popolo molto orgoglioso delle proprie origini e radicato nel territorio, io sinceramente non ho mai capito perché non fate come la catalogna e cercate di rendervi veramente indipendenti.
Diventate un paradiso fiscale come malta o montecarlo, attirate i soldi degli sceicchi e poi vedi come le infrastrutture le costruite nel giro di pochi anni. Ci sarebbe da soffrire all'inizio, ma per me avete la tenacia giusta per farcela!
Altro che farsi vendere dalla bertuccia di turno al governo
La catalogna rappresenta la parte ricca del paese, la sardegna la più povera, la catalogna ha una popolazione di oltre sette milioni e mezzo di abitanti e contro la spagna che ne ha 46, la sardegna 1,6 contro 60, la sardegna è un isola scollegata dal resto del mondo la catalogna è attaccata alla francia e quindi al resto d'europa... Ci sono molte differenze tra le due situazioni, oltretutto un certo sentimento indipendentista esiste in sardegna ma è rappresentato nelle istituzioni in maniera quasi folcloristica, perché come dicevo la classe politica che abbiamo è fatta di per lo più di pavidi, servili e inetti... Infatti siamo una regione a statuto speciale ma non ne abbiamo mai potuto trarre alcun vantaggio. Nella nostra situazione altri paesi si sono dati alla lotta armata o al terrorismo (cosa che ovviamente mi auguro non avvenga mai).
Con il mio piccolo sfogo non voglio dare l'impressione di essere uno che odia l'Italia... Tutt'altro, io mi sento italiano e anche la maggior parte dei sardi, tolti i proclami da social e gli adesivi con le bandierine dei quattro mori che mettiamo dappertutto, solo che abbiamo sempre la certezza che l'Italia non ci sente italiani, ma preferisce usarci come colonia per le vacanze... Questo non fa bene al nostro patriottismo (italiano).
Con il mio piccolo sfogo non voglio dare l'impressione di essere uno che odia l'Italia... Tutt'altro, io mi sento italiano e anche la maggior parte dei sardi, tolti i proclami da social e gli adesivi con le bandierine dei quattro mori che mettiamo dappertutto, solo che abbiamo sempre la certezza che l'Italia non ci sente italiani, ma preferisce usarci come colonia per le vacanze... Questo non fa bene al nostro patriottismo (italiano).
Montecarlo e Malta non hanno industrie, ma sfruttano altro per attirare capitali e ci riescono benissimo. La sardegna ha tanto da offrire, solo che è gestita male localmente e peggio dallo stato.
Detto questo, chiudo l'OT
Mi sembra che a Matera non arrivi nessuno treno, neanche regionale. La stazione c'è già ma non si può usare perché mancano i binari...
L'AV in Emilia è da cinema. L'unica fermata tra Milano e Bologna è alla stazione Reggio Emilia Mediopadana che però si trova in mezzo alla campagna a 7-8 km dalla stazione storica centrale a Reggio Emilia dove arrivano regionali, intercity etc. Quindi se arrivi alla stazione centrale poi devi trovare un modo per farti 7-8 km fino in campagna. Il risultato è che molti emiliani usano l'auto e raggiungono in autostrada la stazione AV Mediopadana. Infatti hanno pure dovuto allargare il parcheggio! Ovviamente stazione costata il doppio del preventivo e per giunta scomodissima!
L'importante è MAGNARE!
tenere "qualche minuto" una velocità e poi incominciare a frenare è quanto di più demente ed inefficiente si possa fare. La velocità di crociera adatta è quella che puoi tenere almeno per 2/3 del viaggio, altrimenti è una cazzata
ma quando mai. il mare più bello del mondo a portata di mano, altro che caraibi!
Vero, ma essendo 50 km speravo che almeno il 50% potesse farlo a 250. Del resto ci sono molte linee AV in costruzione nel nord-est con fermate a meno di 50 km l'una dall'altra. Quanti minuti e di quanti km ha bisogno un FrecciaRossa su linea a 3000V per arrivare a 250? In 12,5 km (50% di 50 km e diviso 2 per acceler. e frenata) non arriva a 250?
Comunque anche se poco efficiente sarebbe sicuramente più veloce del trenino regionale e meno costoso di un hyperloop dato che userebbe una linea a 3000 V. Forse non sarebbe l'investimento più redditizio del mondo ma almeno Milano sarebbe collegata decentemente con il suo aeroporto principale. Purtroppo il peccato originale di Malpensa è che si trova troppo lontano da Milano. Per forza che poi molti preferiscono Linate che però ha il difetto di trovarsi troppo vicino e quindi impossibile da ampliare in grande.
Comunque anche se poco efficiente sarebbe sicuramente più veloce del trenino regionale e meno costoso di un hyperloop dato che userebbe una linea a 3000 V. Forse non sarebbe l'investimento più redditizio del mondo ma almeno Milano sarebbe collegata decentemente con il suo aeroporto principale. Purtroppo il peccato originale di Malpensa è che si trova troppo lontano da Milano. Per forza che poi molti preferiscono Linate che però ha il difetto di trovarsi troppo vicino e quindi impossibile da ampliare in grande.
Il problema non è la velocità di punta, ma le fermate. Sono quelle che fanno perdere una marea di tempo. La soluzione? Eliminarle, vedrai che il tempo, a parità di materiale e di linea, non dico che dimezza ma quasi. È inutile potenziare linea, materiale, ecc ecc quando non si elimina la vera perdita di tempo, ovvero le fermate.
Vuoi un esempio pratico? Guarda i tempi di Trento Bolzano dei regionali lenti (8 fermate intermedie) 51 minuti e di quelli veloci (fermano solo a Ora e Mezzocorona) 36 minuti.
Però elimina le fermate e la gente inizia a piangere perché "non si ferma più lì e la"... E allora...
Inoltre un aumento di velocità su una linea non è cosa semplice (primo) e secondo con fermate così ravvicinate, non ha nessun senso.
In ultimo: con il merci, che va a 100 km/h fissi ma non fa fermate, si sta a culo dei regionali veloci, che in certi tratti fanno anche 150/160. Giusto per dare un'idea dell'impatto delle fermate.
Domani se ho tempo mi spulcio l'FL di quella linea
Credo che fosse un post ironico anche per come ha scritto "covvidì" o almeno lo voglio sperare...
Comunque è dal 2019 che hiperloop arriva in Italia...
Il treno ''superveloce'' arriva in Italia. Hyperloop impiegherà solo 9 minuti da Milano a Bologna
News - 03/07/2019
Entro la fine dell'anno saranno annunciati i dettagli di due progetti di fattibilità relativi alle tratte interessate sul territorio italiano. Le capsule di trasporto realizzate con il nuovo sistema potranno viaggiare a più di 1.200 chilometri orari.
Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h
News - 30/01/2020
In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.
Hyperloop, inizia lo studio in Italia: tratta da Milano Cadorna a Malpensa in soli 10 minuti
News - 21/02/2020
Il treno superveloce potrebbe arrivare molto presto in Italia coprendo la tratta da Milano Cadorna a Milano Malpensa in soli 10 minuti. Adesso il viaggio ne dura oltre 40
Questo è un commento da incorniciare.
Onestamente ne ho piene le @@ di questi articoli copia-incolla che ricorrano ogni anno, prima con il grafene, poi con le batterie che si ricaricano al 100% in 2 secondi e durano 2000 anni, poi gli Hard Disk da 999 milioni di PetaByte, poi i computer quantistici 8542592 volte più potenti dei super computer attuali , poi con tutte le altre ca**te futuristiche che a come vengono presentate sembrano essere sempre dietro le porte ma arrivano (quando va bene) dopo 10-20 anni e quando va male (più spesso) mai.
Basta con questa spazzatura di articoli
infatti si tratta dell'ennesimo sperpero di denaro pubblico che pagheremo caro come il fuoco fra un po' di anni, riducendoci in miseria.
è un po' come mettere la gpu da 1000€, la cpu da 1500 e l'alimentatore da 2000W per fare girare Word: da idioti.
concordo.
tanti blaterano che l'alta velocità è utile, ha ridotto i tempi e cazzate simili, quando in realtà ad un costo ciclopicamente minore per le nostre tasche bastava sopprimere delle fermate e i tempi si riducevano drasticamente a parità di tutto il resto.
ma gli itagliani sono felici di pagare tasse per far ricchi tangentisti e speculatori...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".