Hyperloop
Il treno Hyperloop arriva in Italia: potrà viaggiare a 1.200 km/h
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Giugno 2021, alle 15:03 nel canale Trasporti elettrici
Il treno utilizzerà tecnologie di levitazione magnetica passiva alimentate da fonti di energia rinnovabile e viaggerà all'interno di tunnel a bassa pressione così da minimizzare le frizioni
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer capire quanto contiamo nella considerazione dello stato italiano, basta ricordare che qualche anno fa la lega proponeva di vendere la sardegna per saldare il debito pubblico (E adesso i sardi votano lega in massa perché Salvini ci vuole taaaaaaaanto bene XD).
Per capire quanto contiamo nella considerazione dello stato italiano, basta ricordare che qualche anno fa la lega proponeva di vendere la sardegna per saldare il debito pubblico (E adesso i sardi votano lega in massa perché Salvini ci vuole taaaaaaaanto bene XD).
Per aiutarvi verrò a trovarvi a breve, anche se mi fermerò più che altro sulla parte costiera.
Ti perdi la vera sardegna se stai solo sulla spiaggia
ma saranno 40km, non fa neanche in tempo ad accelerare appieno che già deve frenare.
il milano-roma è utopia, dovrebbero traforare centinaia di km di appennino, in zone sismiche che ad ogni terremoto si incrina tutto e perde pressione/allineamento ecc.
1200kmh sono 4 volte i 300kmh dei freccia rossa attuali, mica noccioline...
Sono stato tante volte in Sardegna e quando ero bambino anche nell'interno, ho visto i problemi di cui parli e li ho sperimentati per tanti anni in Calabria e Sicilia, so di cosa parli.
Detto questo purtroppo i giorni di vacanze che l'azienda si degna di concedermi non mi danno abbastanza tempo per potermi godere e vedere tutto quello che vorrei ma diciamo che mi accontento.
Per un giorno proverò (proverò nel senso che se arrivo alla spiaggia e trovo la folla mi dileguo in tempo zero, voglio la tranquillità
Ciò detto trovo che considerando il degrado di diverse infrastrutture italiane e comunque in generale i tempi questa previsione sia ben più che una supercazzola.
Però il bello dell'entroterra è anche il suo essere selvaggio.
Se inizi a fare buchi ovunque per costruire le autostrade e le ferrovie moderne (
Magari andrebbe incentivato il turismo anche in quelle zone invece che pensare solo ad andare in discoteca e frequentare le spiagge (peraltro alcune troppo inflazionate... anche se meravigliose).
Ma è lì nel primo post del thread
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Tutto ciò che non si conosce fa paura.
Credo che fosse un post ironico anche per come ha scritto "covvidì" o almeno lo voglio sperare...
Comunque è dal 2019 che hiperloop arriva in Italia...
Il treno ''superveloce'' arriva in Italia. Hyperloop impiegherà solo 9 minuti da Milano a Bologna
News - 03/07/2019
Entro la fine dell'anno saranno annunciati i dettagli di due progetti di fattibilità relativi alle tratte interessate sul territorio italiano. Le capsule di trasporto realizzate con il nuovo sistema potranno viaggiare a più di 1.200 chilometri orari.
Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h
News - 30/01/2020
In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.
Hyperloop, inizia lo studio in Italia: tratta da Milano Cadorna a Malpensa in soli 10 minuti
News - 21/02/2020
Il treno superveloce potrebbe arrivare molto presto in Italia coprendo la tratta da Milano Cadorna a Milano Malpensa in soli 10 minuti. Adesso il viaggio ne dura oltre 40
In una nazione dove quato non c'è potrebbe prendere piede, da noi, no di sicuro.
Da Cadorna a MXP???
Cominciate a fare il 3 e 4 binario, allora i tempi potrebbero essere ristretti.
Ah, non ultima cosa, questi cosi son dei missili su un tratto rettilineo, ma gli scambi?
I treni possono utilizzare scambi fino a 180km/h
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".