Il treno Hyperloop arriva in Italia: potrà viaggiare a 1.200 km/h
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Giugno 2021, alle 15:03 nel canale Trasporti elettrici
Il treno utilizzerà tecnologie di levitazione magnetica passiva alimentate da fonti di energia rinnovabile e viaggerà all'interno di tunnel a bassa pressione così da minimizzare le frizioni
Hyperloop Italia e Zaha Hadid Architects hanno annunciato un nuovo accordo di collaborazione per studiare la fattibilità del progetto Hyperloop per l'Italia. Inizialmente ideato dal CEO di Tesla, Elon Musk, questo treno, tramite tecnologie di levitazione magnetica passiva, è in grado di raggiungere i 1.200 km/h.
Da Milano a Roma in meno di trenta minuti grazie a Hyperloop
La levitazione magnetica permetterà di far viaggiare il treno all'interno di tunnel dedicati a bassa pressione che minimizzano le frizioni, con il risultato che il consumo energetico sarà molto più basso rispetto alle altre modalità di trasporto.
Il progetto prevede la disponibilità delle tratte a levitazione magnetica per i treni in Italia a partire dal 2030, dopo aver avviato progetti simili anche per Stati Uniti ed Arabia Saudita. Il treno Hyperloop sarà in grado di trasportare sia persone che merci a velocità impensabili fino ad ora. Un treno del genere, infatti, potrebbe completare la tratta da Milano a Roma in meno di trenta minuti.
Hyperloop Italia, a tal proposito, ha già avviato uno studio di fattibilità per la linea da Milano Cadorna a Malpensa.
Zaha è uno studio di architettura con esperienza trentennale. Tra i suoi lavori può annoverare il Museo MAXXI di Roma e l'Olympic Aquatics Centre di Londra 2012, ma anche la stazione di Napoli Afragola. "Coniugare architettura trasformativa, ingegneria e pianificazione urbana con la rete di trasporti più efficiente e sostenibile può migliorare significativamente l'accessibilità, la connettività e il benessere nelle nostre città" ha affermato Patrik Schumacher, Principal di ZHA, come si può leggere nel comunicato stampa.
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià arrivato ma subito scappato dalla paura...
Idea futuristica
Al giorno d'oggi, lo vedo come idea futuristica, bella da vedere in un film. Nella pratica non credo che fra dieci anni (ormai nove scarsi) ci potrà realmente essere una tecnologia del genere disponibile per il pubblico, almeno in Italia. Occorre molto ma molto molto più tempo.Questo in Europa.
Screenshot it or it has never happened...
così com'è già arrivato il doppio binario in molte tratte del sud Italia
Ma va a f..... anche a 300.000 km/s che è meglio!
Non avevo dubbi.
Tutto ciò che non si conoisce fa paura.
Studia un pochino le radiazioni non ionizzanti e gli effetti sul corpo umano così ti tranquillizzi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".