I college americani stanno gradualmente vietando ebike e monopattini elettrici, ecco perché

di pubblicata il , alle 19:09 nel canale Trasporti elettrici I college americani stanno gradualmente vietando ebike e monopattini elettrici, ecco perché

Sono diversi gli istituti universitari statunitensi che intendo limitare, se non del tutto vietare, l'utilizzo delle ebike e altri mezzi elettrici all’interno dei campus: il motivo è la tutela della sicurezza degli studenti

 
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hypergolic01 Settembre 2023, 20:32 #51
Originariamente inviato da: Jackari
per carità le cose da fanboy dell'elettrico sono induscutibili dogmi...
ecco bravo lascia perdere va


Ma certo, "cose da fanboy dell'elettrico"
Temo che i prossimi anni non ti piaceranno molto, con la diffusione che avranno le EV
sbaffo01 Settembre 2023, 20:57 #52
Originariamente inviato da: Hypergolic
In germania la quota di rinnovabili aumenta sempre più. Si tratta solo di tempo.
Dipende quanto però. Se nel frattempo inquina 10 volte di più il tempo diventa importante. E per diminuire del 90% non ci vorranno pochi anni...
Se guardiamo al passato saranno circa 20 anni che la germania inquina dieci volte di più? non lo so, ma tutto quasto tempo perso in passato ha accumulato co2 nell'atmosfera.
Comunque il punto era un altro, il nucleare, un po tanto off topic.
zappy01 Settembre 2023, 21:09 #53
Originariamente inviato da: Darne
Vero, però alcuni potrebbero dire che così almeno non inquini in città. Però poi c'è l'inquinamento elettromagnetico da considerare, qualche mese fa se ricordo bene era stato accennato di alzare la soglia del v/m.

Comunque, questa cavolata dell'auto elettrica creerà solo problemi.

inquinano lostesso anche in città, per via di usura di freni e pneumatici. poco ma inquinano.

l'inquinamento em e i v/m non c'entrano nulla con le auto e riguardano telefoni e 5G (si alzano i limiti per fare un regalone alle compagnie telefoniche)

Originariamente inviato da: Jackari
... comunque la gente con l'auto e gli altri mezzi ci lavora...

tanti cazzeggiano e/o compensano.
che ci lavorino sarà il 10%, e di quel 10 il 50% potrebbe benissimo usare un'auto grande la metà.
sbaffo01 Settembre 2023, 21:23 #54
Originariamente inviato da: zappy
peraltro, andrebbero applicate a qualunque veicolo di qualunque livello euro.
perchè un'auto €1 che fa 1km inquina SEMPRE meno di una €6 che ne fa 10...
e via discorrendo per tutta la scala di € e di km.
per cui QUALUNQUE veicolo (anche nuovo e anche benzina) dovrebbe avere un limite max di km, in relazione al livello €.
per es.
€0 = 5 km a settimana
€1 =10 km a settimana
€2 = 20 km a settimana
€3 = 30 km /sett
€4 = 40 km/sett
€5 = 60 km/ sett
€6 =120 km/sett.

(o una roba che metta in relazione diretta l'emissione e i km)
il resto (=blocchi a cazzo senza riferimento alle emissioni e all'uso) è sporca propaganda e un modo per favorire le industrie auto.
Concordo in pieno. Ottima idea.

Originariamente inviato da: zappy
tanti cazzeggiano e/o compensano.
che ci lavorino sarà il 10%, e di quel 10 il 50% potrebbe benissimo usare un'auto grande la metà.
Infatti a Parigi volevano mettere una sovrattassa sui grossi suv, inutili pesanti e inquinanti. Un Cayenne Turbo (perchè l' S è da bavboni ) euro 6 inquina (inutilmente) il doppio o il triplo di una utilitaria euro n(qualunque).
Jackari01 Settembre 2023, 21:46 #55
Originariamente inviato da: Hypergolic
Ma certo, "cose da fanboy dell'elettrico"
Temo che i prossimi anni non ti piaceranno molto, con la diffusione che avranno le EV


guarda non son un fanboy
prenderò la scelta più conveniente nel caso...
già oggi mi pare che le elettriche stiamo cominciando a diventare interessanti...
se ci fosse qualche modello più economico della tesla e meglio costruito si potrebbero prendere in considerazione ...

il problema è che mettere incentivi alla pene di segugio non per forza è una scelta efficiente e ottimale per la comunità. noi viviamo di industria, siamo privi di materie prime...infatti l'europa sta naufragando economicamente ultimamente
e le cose che scrivo le posso argomentare nel caso
Jackari01 Settembre 2023, 21:50 #56
Originariamente inviato da: zappy


tanti cazzeggiano e/o compensano.
che ci lavorino sarà il 10%, e di quel 10 il 50% potrebbe benissimo usare un'auto grande la metà.


stima tua?
Hypergolic01 Settembre 2023, 22:49 #57
Originariamente inviato da: Jackari
guarda non son un fanboy
prenderò la scelta più conveniente nel caso...
già oggi mi pare che le elettriche stiamo cominciando a diventare interessanti...
se ci fosse qualche modello più economico della tesla e meglio costruito si potrebbero prendere in considerazione ...

il problema è che mettere incentivi alla pene di segugio non per forza è una scelta efficiente e ottimale per la comunità. noi viviamo di industria, siamo privi di materie prime...infatti l'europa sta naufragando economicamente ultimamente
e le cose che scrivo le posso argomentare nel caso


Ti sei perso un po' di pezzi per strada, secondo me.
andy4502 Settembre 2023, 07:02 #58
Originariamente inviato da: Hypergolic
E chi lo dice? Ho amici che girano solo grazie al fotovoltaico.
E altri che hanno fatto contratti energetici con aziende che certificano di vendere solo energia da rinnovabili.


Se vivi in una grande città già è tanto se hai un garage, dove è molto raro tu possa ricaricare l'auto, visto che in genere viene vietato in tutti i condomini, compreso il mio che non ha garage , tutte le elettriche che girano qui a Roma vengono caricate solo alle colonnine, dove nessuno ti garantisce niente, e il fotovoltaico al massimo nei palazzi alimenta la luce delle scale e l'ascensore.
Darne02 Settembre 2023, 08:45 #59
Originariamente inviato da: zappy
inquinano lostesso anche in città, per via di usura di freni e pneumatici. poco ma inquinano.

l'inquinamento em e i v/m non c'entrano nulla con le auto e riguardano telefoni e 5G (si alzano i limiti per fare un regalone alle compagnie telefoniche)


So che non c'entrano nulla le auto con l'inquinamento elettromagnetico, l'ho citato solo perchè è un altro tipo di inquinamento che sarebbe saggio non sottovalutare. Scusate il breve fuori tema.

Certamente le auto elettriche in città molto affollate e con molto traffico come milano o torino, aiuterebbero a rendere l'aria un pò più respirabile.

Ma mettere al bando i motori endotermici (per il popolo), senza distinguere tra città o piccolo paese è uno sbaglio.
Hypergolic02 Settembre 2023, 08:53 #60
Originariamente inviato da: andy45
Se vivi in una grande città già è tanto se hai un garage, dove è molto raro tu possa ricaricare l'auto, visto che in genere viene vietato in tutti i condomini, compreso il mio che non ha garage , tutte le elettriche che girano qui a Roma vengono caricate solo alle colonnine, dove nessuno ti garantisce niente, e il fotovoltaico al massimo nei palazzi alimenta la luce delle scale e l'ascensore.


E allora? Le auto a benzina e diesel inquinano TUTTE. Le EV no.
E la quantità di inquinamento dovuta alla generazione di quella corrente elettrica è comunque minore (molto minore) di quella di un'auto benzina o diesel, magari defappata.
E non mi venire a dire che a Roma girano solo Euro 6 revisionate regolarmente e correttamente.

Punto ancora più importante: il poco inquinamento generato da una centrale (per kW) è generalmente generato LONTANO dal centro abitato. Le auto che sono ferme in colomna nell'ora di punta invece pompano Nox e particolari vari direttamente nell'aria che respira la gente.

Certo che per lamentarsi del fatto pochissimo inquinamento (delocalizzato oltretutto) generato dalle EV, in un mondo di ICE che è dimostrato fanno venire i tumori alla gente, ce ne vuole...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^