I college americani stanno gradualmente vietando ebike e monopattini elettrici, ecco perché
di Giulia Favetti pubblicata il 28 Agosto 2023, alle 19:09 nel canale Trasporti elettriciSono diversi gli istituti universitari statunitensi che intendo limitare, se non del tutto vietare, l'utilizzo delle ebike e altri mezzi elettrici all’interno dei campus: il motivo è la tutela della sicurezza degli studenti
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi viene da pensare: ma è così "[U]faticoso[/U]" pedalare usando una semplice bicicletta classica, non elettrica?
Non voglio deridere nessuno, sono sincero quando dico che è triste vedere i giovani farne un uso maggiore, poi a 40 o 50 anni avranno le gambe, il cuore o il fisico così mal messo da essere condannati per sempre all'uso di quelle carrozzine a batterie per gli anziani.
Chissà, magari nel divieto potrebbe esserci anche il tentativo di spronarli nel tornare a pedalare come si faceva prima. Alla fine fa bene alla salute.
Tecnicamente dal 1 Luglio 2019 le elettriche e le ibride dovrebbero già emettere un suono a bassa velocità (fino a 20 km/h mi sembra), la realtà è che qualcuna ha un suono appena udibile in fase di manovra (tipo lamento) e il resto sono inudibili.
Riguardo alla notizia ci credo che li vietano, almeno qui bici e monopattini corrono come pazzi, sono inudibili e di fatto pericolosi.
Mi viene da pensare: ma è così "[U]faticoso[/U]" pedalare usando una semplice bicicletta classica, non elettrica?
Non voglio deridere nessuno, sono sincero quando dico che è triste vedere i giovani farne un uso maggiore, poi a 40 o 50 anni avranno le gambe, il cuore o il fisico così mal messo da essere condannati per sempre all'uso di quelle carrozzine a batterie per gli anziani.
Chissà, magari nel divieto potrebbe esserci anche il tentativo di spronarli nel tornare a pedalare come si faceva prima. Alla fine fa bene alla salute.
sarebbe stata l'unica motivazione seria...
per cui non c'è
E no, mi spiace anticiparti l'obiezione, ma le rinnovabili non funzionano come hanno promesso i guru delle varie lobby, tant'è vero che il Germania (il paese europeo che ha più investito in rinnovabili) si ritrovano con valori di CO2 emessa per kWh tra i più alti del continente, un ordine di grandezza superiore rispetto alla Francia che esporta energia elettrica in mezza Europa.
Mamma mia che ignoranza.
Li vietano per il rischio incendi, non perché "corrono come pazzi".
Anche le biciclette muscolari sono silenziose, vieteranno pure quelle perché "inudibili e di fatto pericolose"?
Mi viene da pensare: ma è così "[U]faticoso[/U]" pedalare usando una semplice bicicletta classica, non elettrica?
Non voglio deridere nessuno, sono sincero quando dico che è triste vedere i giovani farne un uso maggiore, poi a 40 o 50 anni avranno le gambe, il cuore o il fisico così mal messo da essere condannati per sempre all'uso di quelle carrozzine a batterie per gli anziani.
Chissà, magari nel divieto potrebbe esserci anche il tentativo di spronarli nel tornare a pedalare come si faceva prima. Alla fine fa bene alla salute.
esatto per brevi spostamenti la vecchia e cara bici a pedalata muscolare va ancora benissimo.
Capisco che chi magari la usa anche per spostamenti oltre i 10km giornalieri, quella assistita è utilissima, per evitare di prendere l'auto.
Capisco che chi magari la usa anche per spostamenti oltre i 10km giornalieri, quella assistita è utilissima, per evitare di prendere l'auto.
Dipende dal clima... se vivi in un posto in cui ci sono più di 30 gradi, arrivi agli appuntamenti o alle lezioni che dovresti fare due docce.
Capisco che chi magari la usa anche per spostamenti oltre i 10km giornalieri, quella assistita è utilissima, per evitare di prendere l'auto.
Certo, è utilissima, anche se si tratta di tragitti di 10 chilometri.
Però, se si è in forma e in forze, non si soffre di alcuna patologia e non si è troppo avanti negli anni, credo che la bici a pedalata muscolare è da preferire a quella con pedalata assistita.
Comunque tra quest'ultima e i monopattini elettrici, meglio la prima, almeno muovi le gambe, fai un pò di moto, è tutto guadagno per la circolazione sanguigna e il cuore e non è poco.
In questo caso si può andare in auto o con un mezzo pubblico.
Mi viene da pensare: ma è così "[U]faticoso[/U]" pedalare usando una semplice bicicletta classica, non elettrica?
Non voglio deridere nessuno, sono sincero quando dico che è triste vedere i giovani farne un uso maggiore, poi a 40 o 50 anni avranno le gambe, il cuore o il fisico così mal messo da essere condannati per sempre all'uso di quelle carrozzine a batterie per gli anziani.
Chissà, magari nel divieto potrebbe esserci anche il tentativo di spronarli nel tornare a pedalare come si faceva prima. Alla fine fa bene alla salute.
Vabbè tieni conto che sono giovani dagli usa, peseranno in media due quintali e mezzo a testa poveracci devono muoversi anche loro!
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
In Piemonte non c’è problema, basta pagare i 20€ all’anno per il progetto “move-in” e per 9000km la tua diesel €5 non inquina piu!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".