I college americani stanno gradualmente vietando ebike e monopattini elettrici, ecco perché
di Giulia Favetti pubblicata il 28 Agosto 2023, alle 19:09 nel canale Trasporti elettriciSono diversi gli istituti universitari statunitensi che intendo limitare, se non del tutto vietare, l'utilizzo delle ebike e altri mezzi elettrici all’interno dei campus: il motivo è la tutela della sicurezza degli studenti
Le ebike e i monopattini elettrici, stanno vivendo un momento d'oro dentro i campus americani, dove molti studenti li scelgono per andare a lezione e spostarsi nelle città universitarie.
Purtroppo non è tutto oro quello che luccica e, con l'imminente inizio del nuovo anno accademico, sono diversi gli istituti di istruzione superiore che hanno deciso di vietare il loro utilizzo e il loro deposito all'interno dei dormitori.
Al centro del divieto la preoccupazione per la sicurezza degli studenti: per quanto i numeri siano piccoli, i casi di incendio delle batterie montate su questi mezzi (nel caso di prodotti di bassa qualità) durante la ricarica è in aumento, e nessun campus vuole – giustamente – creare una situazione di pericolo (anche potenziale) per i suoi studenti. Inoltre, gli incidenti che vedono coinvolti ebike e monopattini e pedoni non possono essere ignorati, sopratutto in un contesto universitario dove vi è un gran numero di persone, spesso distratte e/o di fretta.
Gli ingredienti per possibili sinistri, anche in questo caso, ci sono tutti e sono spesso citati nei documenti ufficiali dei campus a favore del divieto.
Gli amministratori del Boston College, ad esempio, hanno inviato una lettera agli studenti all'inizio di quest'anno citando entrambi gli esempi quali motivo fondante del divieto:
"Nelle ultime settimane, gli amministratori del Boston College sono diventati sempre più preoccupati per l’uso di biciclette elettriche e altri dispositivi di trasporto elettrici nel campus, soprattutto per quanto riguarda la salute e la sicurezza personale di ciclisti, pedoni e occupanti dell’edificio. Molti docenti, personale e studenti hanno segnalato quasi collisioni e accesso limitato alle strutture a causa di ebike e monopattini non adeguatamente sistemati, e la ricarica delle batterie al litio in tali veicoli ha provocato numerosi incendi negli Stati Uniti. Inoltre, un certo numero di studenti della BC hanno subito lesioni a causa di cadute da ebike e monopattini e tali incidenti hanno causato lesioni gravi nei campus universitari di tutto il paese".
Oltre al Boston College, anche la Fordham University di New York City e la Yale University hanno vietato qualsiasi dispositivo di trasporto alimentato da una batteria; dello stesso avviso anche la San Diego State University, che è poi tornata sui suoi passi, annullando la decisione presa, dopo una significativa reazione contraria.
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo mai.
Il settore auto, a differenza di quello di monopattini e simili, è molto regolamentato. Più da noi che in altri paesi, ed è il motivo per cui in Cina possono vendere delle scatolette mortali in caso di incidente, mentre in Europa e USA no.
Per le EV sarà lo stesso.
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
Falso, doppiamente.
Le ev a basse velocità dovranno emettere un suono, proprio per evitare problemi a chi non le sente.
E si incendiano MOLTO meno facilmente di quelle a combustione, non c'è proprio paragone tra le due categorie.
Benissimo. I polmoni degli abitanti del Piemonte ringrazieranno, e anche le famiglie di quelli che non moriranno di tumori.
Si vuole favorire l'elettrico non per arricchire i cinesi, ma perché è l'unica modo di andare verso una mobilità sostenibile.
Che poi, detto in tutta sincerità, questa enorme preoccupazione di "arricchire i cinesi" stride un pelino con il fatto che da un centinaio d'anni stiamo arricchendo gli arabi, mentre bruciamo i derivati del loro petrolio.
basta mettere qualcosa che generi un suono/ronzio a bassa velocità
censurabile
E alcune delle scuse per vietarle mi sembrano pretestuose:
E le parcheggiavano sempre bene? (non credo proprio, perché mi ricordo che in una università irlandese già 20anni fa c'era un avviso che avrebbero sgonfiato le gomme a chi legava la bici in posti vietati. Io per vendetta sgonfiai le gomme all'auto della pula interna ).
Semplicemente ora col motore elettrico sono meno faticosi e sono aumentati di numero.
Comunque visto che gli studenti sono giovani, che facciano un po' di fatica a pedalare che gli fa solo bene.
Non sono la cosa più sicura al mondo?
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
Le EV incendiare facilmente!?
Che ignoranza! gli ultimi dati dalla NHTSA dice che su 100mila auto Termiche vendute oltre 2300 sono andate a fuoco contro solo 25 EV sempre su 100mila vendute.
Mentre in Italia la ANSA ha inviato il suo rapporto che ogni giorno 50 auto termiche vanno a fuoco.
Questi dati ufficiali puoi trovarli sulla rete.
E no, mi spiace anticiparti l'obiezione, ma le rinnovabili non funzionano come hanno promesso i guru delle varie lobby, tant'è vero che il Germania (il paese europeo che ha più investito in rinnovabili) si ritrovano con valori di CO2 emessa per kWh tra i più alti del continente, un ordine di grandezza superiore rispetto alla Francia che esporta energia elettrica in mezza Europa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".