Hyperloop

Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Trasporti elettrici Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h

In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.

 
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cfranco31 Gennaio 2020, 16:57 #51
Originariamente inviato da: pipperon
Per i contatti striscianti: se non ci sono o il binario e' avvolto e alimantato e sono costi ma gli altri problemi rimangono.


Induzione ...
Ovviamente questo aumenta il consumo ...
zappy31 Gennaio 2020, 18:47 #52
Originariamente inviato da: pipperon
fammi capire: tu stai li a fare un affare sottovuoto per evitare i costi dell'attrito e poi fai la piu grande e camera climatizzata del pianeta. Cavolo consuma?


per la cronaca, sono climatizzate anche le due canne dell'assurdo tunnel tav torino-lione, con costi energetici ciclopici (circa 140 km di tunnel climatizzato...).
In assenza sono previste temperature attorno ai 50/60°
+Benito+31 Gennaio 2020, 19:04 #53
E' quasi sempre necessario raffrescare i tunnel lunghi e profondi, sotto terra c'è caldo e se ci devi far lavorare dei motori, elettrici o termici che siano, hai bisogno di rimanere nel range operativo, costa meno raffrescare il tunnel che non fare i veicoli dimensionati per lavorare a 60°C quando nel 99% del tempo lavorano a meno
pipperon01 Febbraio 2020, 00:01 #54
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Cercati su internet come funziona un treno a levitazione magnetica,
....
poi il campo magnetico rotante da la spinta,
....
le bobine sono tutte attorno al treno e non hai i problemi di bilanciamento e compensazione dei normali treni a levitazione che ci sono in Giappone.


un elettrotecnico che cerca su internet come funziona un motore elettrico?
Cercatelo tu che hai le idee poco chiare:
Il campi magnetico di un motore lineare... non e' rotante proprio perche' non ruota...

in giappone, salvo una tratta sperimentale, non esistono treni magle, tantomeno NORMALI.
Gli shinkansen sono treni relativamente tradizionali (ok, compensazione dell'inclinazione e altre amenita' non sono proprio da treno tradizionale)

forse hai un'idea tutta tua di una struttura del genere.
pipperon01 Febbraio 2020, 00:06 #55
Originariamente inviato da: zappy
per la cronaca, sono climatizzate anche le due canne dell'assurdo tunnel tav torino-lione, con costi energetici ciclopici (circa 140 km di tunnel climatizzato...).
In assenza sono previste temperature attorno ai 50/60°


questo sinceramente non lo sapevo, mi andro' ad informare.

Cmq qui si tratta di far lavorare l'intera tratta in un range molto preciso, una canna se e' sballata di qualche grado o e' raffreddata movimentando aria e' fattibile.
Un tunnel come quelli che mostrano in metallo, sotto il sole e senza aria ti voglio vedere raffreddarlo.
azi_muth01 Febbraio 2020, 00:24 #56
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecn...km-h_86815.html

In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.

Click sul link per visualizzare la notizia.


Malpensa - Cadorna sono circa 40km in linea retta se l'hyperloop ci mettesse 10 minuti il treno andrebbe a 240 km/h...come un treno ad alta velocità attuale...
zappy01 Febbraio 2020, 10:04 #57
Originariamente inviato da: pipperon
questo sinceramente non lo sapevo, mi andro' ad informare.


anche sotto qualche km di roccia il raffreddamento di decine di km di tunnel è un serio problema: i costi energetici sono notevoli, e inficiano risparmi di altro genere.
zappy01 Febbraio 2020, 10:06 #58
Originariamente inviato da: azi_muth
Malpensa - Cadorna sono circa 40km in linea retta se l'hyperloop ci mettesse 10 minuti il treno andrebbe a 240 km/h...come un treno ad alta velocità attuale...

suppongo che il problema (e l'assurdità delal cosa) sia accelerare e frenare: appena prendi velocità devi già frenare... e non puoi nemmeno strapazzare troppo i passeggeri con forti accelerazioni.
in altre parole, mi sembra una grossa scemenza per percorrenze così brevi (per quelle lunghe mi astengo)
Shotokhan01 Febbraio 2020, 13:46 #59
io abito in calabria, se voglio andare dalla mia costa (tirrenica, la parte fortunata) alla costa ionica usando il treno ci metto una vita. Da Salerno in giù non ci sono freccierosse perché i binari non ne consentono il transito. Sulla costa ionica è meglio non prendere proprio il treno (a diesel) perché si impiegano ore ed ore per fare brevi tratti. Per non parlare della sicilia che ha tutte tratte ad 1 binario.

Queste notizie sull'hyperloop rappresentano il totale menefreghismo della politica italiana verso i problemi del sud. Vengono qui solo durante le elezioni, poi se ne fregano.

Detto questo concordo con chi dice che quest'opera è così costosa ed energeticamente sconveniente che il gioco non vale la candela!
Unrue03 Febbraio 2020, 08:11 #60
Originariamente inviato da: Shotokhan
io abito in calabria, se voglio andare dalla mia costa (tirrenica, la parte fortunata) alla costa ionica usando il treno ci metto una vita. Da Salerno in giù non ci sono freccierosse perché i binari non ne consentono il transito. Sulla costa ionica è meglio non prendere proprio il treno (a diesel) perché si impiegano ore ed ore per fare brevi tratti. Per non parlare della sicilia che ha tutte tratte ad 1 binario.

Queste notizie sull'hyperloop rappresentano il totale menefreghismo della politica italiana verso i problemi del sud. Vengono qui solo durante le elezioni, poi se ne fregano.

Detto questo concordo con chi dice che quest'opera è così costosa ed energeticamente sconveniente che il gioco non vale la candela!


In generale hai ragione, ma Hyperloop lo farebbe un'azienda americana che ha deciso di investire qua da noi. Se tu fossi al posto loro dove proveresti a farlo? In Sicilia? O magari nella ben più attrezzata (e geologicamente più idonea) pianura padana?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^