Hyperloop

Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Trasporti elettrici Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h

In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.

 
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue31 Gennaio 2020, 12:54 #41
Ben venga l'Hyperloop, che porterà di sicuro tanto lavoro ad alto impatto tecnologico.

L'unico dubbio è come sempre i rischi legati alle mazzette, corruzioni, criminalità. Però se si guarda solo quello non si farà mai nulla.
+Benito+31 Gennaio 2020, 12:56 #42
Milano cadorna?! Ma perchè non Duomo, dai! si tratta solo di sbragare un'altra linea metropolitana...
canislupus31 Gennaio 2020, 13:09 #43
Originariamente inviato da: Unrue
Ben venga l'Hyperloop, che porterà di sicuro tanto lavoro ad alto impatto tecnologico.

L'unico dubbio è come sempre i rischi legati alle mazzette, corruzioni, criminalità. Però se si guarda solo quello non si farà mai nulla.


Faccio una proposta (provocatoria).
Dato che alcune strutture danno in primis il beneficio agli utenti del posto, direi di creare una tassa ad hoc riservata SOLO a chi la residenza in quell'area geografica interessata da questi utilissimi progetti di ammodernamento (ironic mode).
In questo modo chi avrà pagato per costruire questi ritrovati tecnologici potrà viaggiarci SEMPRE gratis (come se ne fosse un'azionista) e gli altri dovranno pagare di tasca propria (e anche in maniera importante).
Ho il vago sospetto che quando si viene colpiti in maniera diretta (e totale), qualche piccolo dubbio potrebbe sorgere.
Come ho detto in precedenza, i soldi per costruire la TAV in Italia sono arrivati [B][U]anche [/U][/B]dalle tasse di chi non potrà mai goderne in maniera sostanziale (vedi i casi di chi non è raggiunto in maniera più o meno diretta).
amd-novello31 Gennaio 2020, 13:26 #44
più utile del cagoso tav di certo
poi i biglietti costeranno come quelli aerei se non di più. non si arriva prima?
pipperon31 Gennaio 2020, 13:59 #45
Originariamente inviato da: deepdark
Cioè mi stai dicendo che tubazioni lunghe migliaia di km in cui viaggiano prodotti ad altissima pressione, in realtà non esistono? E che non esistono neppure le navicelle spaziali???
Ti ringrazio di aver illuminato la mia vita.


quindi tu paragoni oggetti dove i rischi sono altissimi o un tubo del gas ad un hyperloop?
Il pusher fornisce robba buona?
polli07931 Gennaio 2020, 14:00 #46
I miei dubbi sono:
1.considerando le tempistiche italiane, quanto ci metteranno a tirare su tutto?
2.quanto costerà il biglietto?
pipperon31 Gennaio 2020, 14:03 #47
Originariamente inviato da: jepessen
Meno male che e' arrivato il solito che ne sa piu' di tutti e che da la paga a tutto il team di ingegneri. Meno male che gli hai detto tu quali sono I problemi alla quale sicuramente non hanno pensato...


il team di ingegneri lo sa, e i peoni entusiat che non lo sanno
pipperon31 Gennaio 2020, 14:12 #48
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Il "tubo" dove corre il treno non ha dilatazioni o sollecitazioni da temperatura esterna, perchè, come il buon senso vuole, verrà costruito a doppia camera, dentro c'è il tubo sotto vuoto, poi la camera climatica in pressione monitorata a tratti, così si controllano eventuali perdite o anomalie.

Poi scrivi "Il treno procederà nel sui binari all'interno del tubo alimentato da dei contatti striscianti", ma dove l'hai letto?? a quella velocità? è a levitazione magnetica! E' scritto in tutti i progetti, quindi tutte le teorie sui lubrificanti e contatti non esistono, la capsula è sigillata, liscia, non ha neppure spigoli, non tocca nulla durante il viaggio


fammi capire: tu stai li a fare un affare sottovuoto per evitare i costi dell'attrito e poi fai la piu grande e camera climatizzata del pianeta. Cavolo consuma?

E se si guasta?

Per i contatti striscianti: se non ci sono o il binario e' avvolto e alimantato e sono costi ma gli altri problemi rimangono.
Utonto_n°131 Gennaio 2020, 15:16 #49
Originariamente inviato da: pipperon
fammi capire: tu stai li a fare un affare sottovuoto per evitare i costi dell'attrito e poi fai la piu grande e camera climatizzata del pianeta. Cavolo consuma?

E se si guasta?

Per i contatti striscianti: se non ci sono o il binario e' avvolto e alimantato e sono costi ma gli altri problemi rimangono.


La camera, che poi credo saranno diverse, ogni tot di metri, è di pochi cm di spessore, se il tubo è posato anche sotto soli 50 cm di terreno, il delta termico stagionale è minimo. Il caso di guasto, ci sono dei sensori di pressione che lo segnalano, cmq la cosa è in uso ad oggi per tutti i serbatoi critici, tipo quelli di carburante.

Cercati su internet come funziona un treno a levitazione magnetica, consuma meno di un treno classico e deve vincere solo la resistenza dell'aria, se togliamo anche solo il 70% dell'aria, rimane pochissima resistenza.
A titolo di chiarimento: per far andare un treno a levitazione magnetica, non serve alimentare il tratto di binario da dove parte a dove arriva, per tutto il tempo del tragitto, viene alimentato solamente la parte sotto al vettore, poi il campo magnetico rotante da la spinta, quindi, se in un'ora per es. fa Milano Napoli, vengono alimentate un numero di bobine per la lunghezza del vettore, per un'ora, poi, essendo in un tubo, le bobine sono tutte attorno al treno e non hai i problemi di bilanciamento e compensazione dei normali treni a levitazione che ci sono in Giappone.
ronthalas31 Gennaio 2020, 16:38 #50
sistemare le "strade di ogni giorno" e i "treni di ogni giorno" usati dai pendolari invece no. lasciamo crollare tutto... siamo nel decadentismo post-moderno? o nella fantascienza?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^