Hyperloop
Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Gennaio 2020, alle 15:41 nel canale Trasporti elettrici
In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprima però mettiamo a posto l'alta velocità, che ne dite?
avete presente quella linea che congiunge due paesucoli irrilevanti come... com'è che si chiamano? ah, si Milano e Venezia.
ecco... l'alta velocità si ferma a Brescia. da li a venezia l'unica cosa che c'è di alta velocità è il prezzo dei biglietto.
il treno però viaggia a 130 all'ora.... quando non ha il binario saturo dai regionali.
+1 per la citazione
........................
.........................
Sinceramente non vedo un sistema per dare una soluzione a questo visto che costerebbe cifre talmente elevate che possedere un elicottero personale diverrebbe più economico che prendere il biglietto del treno.
Quando ho letto le castronerie che hai scritto a metà del papiro, ho rinunciato ad andare avanti a leggere...
Il "tubo" dove corre il treno non ha dilatazioni o sollecitazioni da temperatura esterna, perchè, come il buon senso vuole, verrà costruito a doppia camera, dentro c'è il tubo sotto vuoto, poi la camera climatica in pressione monitorata a tratti, così si controllano eventuali perdite o anomalie.
Poi scrivi "Il treno procederà nel sui binari all'interno del tubo alimentato da dei contatti striscianti", ma dove l'hai letto?? a quella velocità? è a levitazione magnetica! E' scritto in tutti i progetti, quindi tutte le teorie sui lubrificanti e contatti non esistono, la capsula è sigillata, liscia, non ha neppure spigoli, non tocca nulla durante il viaggio
annunciato nel 2012
ma, oltre al prototipo in miniatura,
esiste una tratta già realizzata?
perché a me pare che ogni micione,
per farsi bello, annunci per che,
prossimamente, farà HL in una nazione a caso.
sto giochetto dell'annuncio lo hanno fatto
09/2017 in Messico
10/2017 in Giappone
01/2018 in Russia e Tatarstan
07/2018 in Cina per Tongren City
11/2018 USA tunnel dell Boring tra Washington DC e New York City
-
risultato? nulla il vuoto e, non dentro il tubo, fuori
-
a Bologna il Marconi-Express -una monorotaia che collega la stazione
all'aeroporto- hanno iniziato a parlarne nel 2015
c'è già, ma ancora è coming soon, prossima apertura 03/2020
fa prima a lanciare 100 razzi all'anno per 10 anni per Marte
Scrivi su google "hyperloop dubai 2020", lo stanno costruendo e lo inaugureranno quest'anno per l'expo, è una bufala?
Cosi tanta e profonda conoscenza in cosi poche pagine...sono contento perchè mi sto elevando, data la mia profonda ignoranza in materia...
Cosi tanta e profonda conoscenza in cosi poche pagine...sono contento perchè mi sto elevando, data la mia profonda ignoranza in materia...
No, ormai è roba troppo da ingegneri...
Però è comparsa la parola "Expo", quindi ci sono possibili excursus polemici per un mesetto.
Chi vive in un paesino sperduto mi sembra logico abbia meno servizi diretti rispetto a chi vive in grossi paesi o città ma lo sviluppo negli anni ci sarà per tutti o almeno dovrebbe
Chi vive in un paesino sperduto mi sembra logico abbia meno servizi diretti rispetto a chi vive in grossi paesi o città ma lo sviluppo negli anni ci sarà per tutti o almeno dovrebbe
Hai presente Armageddon, il film ? Devono azionare manualmente la testata per salvarsi ma il comando a distanza non funziona - servono però due piloti per tornare a casa dall'asteroide. O restano e muoiono tutti, o tutti quelli che non sono piloti tirano a sorte per chi rimarrà a finire il lavoro e quindi morire. C'è ovviamente chi dice "io dico di restare e morire tutti !" ...
In Italia purtroppo siamo messi un po' così. O non si fa niente, o si qualcosa da qualche parte, con grande invidia e ammirazione da parte di quelli che come me, si ritrovano con infrastrutture degne del quarto mondo nella propria regione... !
Si ma con il vino e pagnotta a magnà!
Tiè
In Italia purtroppo siamo messi un po' così. O non si fa niente, o si qualcosa da qualche parte, con grande invidia e ammirazione da parte di quelli che come me, si ritrovano con infrastrutture degne del quarto mondo nella propria regione... !
SE e sottolineo SE si facessero sia le grandi innovazioni (che danno lustro e fanno parlare in giro nel mondo) e anche le cose veramente utili al paese (e a suoi cittadini), allora sarei il primo a dire che l'evoluzione tecnologica deve essere sempre vista di buon occhio.
Purtroppo invece da noi si tende a fare solo la prima parte dimenticando sistematicamente la seconda perchè non remunerativa o perchè non da eco mediatico.
Quindi se abbiamo infrastrutture da 3 mondo in alcune aree del paese è tollerabile, basta avere il treno ad alta velocità nelle grandi metropoli e farsi fighi quando si va al tavolo dei grandi.
D'altra parte le tasse pagate in un comune (non per forza di montagna o minuscolo) non sono equiparabili rispetto alle città più blasonate.
Quindi perchè pretendere servizi simili (neanche uguali) pur contribuendo al medesimo benessere nazionale?
P.S. Tanto per togliere ogni dubbio, vivo in una metropoli... ma questo non implica che mi dimentichi del resto del mondo in un'ottica che il mio giardino deve essere verde e gli altri possono anche essere una terra arida.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".