Hyperloop
Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Gennaio 2020, alle 15:41 nel canale Trasporti elettrici
In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofacciamo che tu paghi, e io progredisco.
Sto aspettando il tuo bonifico per farmi la villa con piscina a porto cervo, ti muovi a pagare? Mi serve per questa estate, vedi di darti una mossa.
L'Hyperloop non è in grado di fare alcune cose, per motivi legati alla sua inerzia e all'accelerazione (non puoi sottoporre i passeggeri a più di una frazione di g lateralmente, mica sono solo piloti di formula 1):
1. superare dislivelli eccessivi;
2. fare curve troppo strette (il Pendolino fu inventato per le tratte appenniniche per eseguire curve a velocità medio-alta, in modo da impedire ai passeggeri di farsi male).
Se mi trovi un modo di collegare nord e sud senza passare per colline e montagne o senza cercare di evitarle con curve adeguate, puoi pensare di farlo. Non a caso tutte le proposte attuali per l'Hyperloop riguardano territori sostanzialmente pianeggianti. Il che lo rende pressoché impossibile in Italia.
Se ci fosse stata la famosa galleria Cern-Gran Sasso, magari avrebbe potuto essere utile (anche se poi sarebbe stato difficile arrivare al Cern).
3 gg fa in un iper a Bologna
ci fanno le chiusure periodiche del contante in cassa
C'è già il progetto, quindi entro l'Estate sarà concluso...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ps: se non sai le cose...salle!
Eh no ma qua per qualunque cosa c'è una sentenza. Niente è possibile, tutto è fuffa e tutto è solo marketing. Forse per loro non esistono nemmeno i treni francesi o giapponesi da 5/600 Kmh.
Magari Hyperloop sarà davvero fuffa ma possibile che ogni nuova invenzione sia bollata qui come impossibile, inutile, antieconomica? Anni di studi vengono spazzati via da pochi secondi di calcoli con una sicurezza impressionante.
Meno male che siamo su un forum dedicato alla tecnologia, sembra un forum luddista!
Magari Hyperloop sarà davvero fuffa ma possibile che ogni nuova invenzione sia bollata qui come impossibile, inutile, antieconomica? Anni di studi vengono spazzati via da pochi secondi di calcoli con una sicurezza impressionante.
Meno male che siamo su un forum dedicato alla tecnologia, sembra un forum luddista!
Sinceramente ... hai letto la notizia ?
Te la ripeto qua :
Ci sarebbero 6 progetti per la costruzione di altrettanti percorsi Hyperloop in Italia
Adesso invece ti chiedo ... lo sai a che punto è lo sviluppo di Hyperloop ?
Te lo ricordo io :
Hanno costruito un tratto sperimentale di un Km e mezzo, in cui il treno ( vuoto ) viaggia al massimo a 90 Km/h
Non si sa ancora come costruire i tubi
Non si sa ancora come costruire le stazioni
Non si sa ancora come costruire i treni
Non si sa ancora come garantire la sicurezza
Non si sa ancora come costruire i binari
Non si sa ancora come fare manutenzione
Non si sa ancora quanto viene a costare
Paradossalmente il progetto di portare gente su Marte è più avanti di Hyperloop
Però facciamo progetti per costruire ben 6 tratte in Italia ...
Non sarebbe il caso prima di farlo funzionare e poi di mettersi a progettare le linee ?
Il tutto con lo spettro del famoso treno a levitazione magnetica che doveva rivoluzionare i trasporti presentato ancora 40 anni fa, che fine ha fatto ?
Te lo dico io, hanno costruito un tratto in Cina giusto per fare scena, ma i costi sono abnormi rispetto ai minuscoli vantaggi, la tecnologia c' è ma nessuno lo vuole.
Se sappiamo che esistono già treni che viaggiano a 500 Km/h ?
Certo che lo sappiamo, e un treno che viaggia a 1000 Km/h ma che potrebbe costare decine ( o centinaia ? ) di volte di più a cosa servirebbe esattamente ?
Il primo grosso problema del treno Hyperloop e' che tutti i vantaggi che racconta di avere derivano da una cosa “molto semplice”: transita sottovuoto (o quasi).
Provate a immaginare semplicemente in cosa consiste un tubo di qualsiasi materiale lungo un migliaio di chilometri completamente o parzialmente come in realta', sottovuoto.
Per quanto noi possiamo sigillarlo avrà sempre comunque delle perdite, vuoi per porosità, vuoi perché delle porte per far entrare ed uscire la gente ci vogliono. Svuotare questo enorme tubo dall'aria non è una passeggiata dal punto di vista energetico, non lo è tenerlo vuoto.
Non lo e' neppure per dilatazione termica, immaginiamo un tubo di metallo lungo km quanti soffietti di gomma devi fare. I binari, poi, si espanderanno nella stessa misura?
Inoltre, ricordiamo, che qualunque tipo di manutenzione o controllo sia sul treno che sui binari che del tubo consiste nell'operazione di sezionare una parte del contenitore infilarci dentro l'aria e poi svuotarlo. Altri costi energetici, problematiche e porte per l'accesso sulla tratta.
Una gran parte della meccanica dovrà funzionare regolarmente in un ambiente depressurizzato. Magari a voi non dice niente, ricordiamo che già ne negli aerei ci sono problemi di lubrificazione, nel vuoto i lubrificanti tenderebbero evaporare o modificare le loro caratteristiche fisiche. Avere uno strato di lubrificanti su tutto ciò che esiste all'interno del tunnel non è la cosa più furba del mondo.
Parte della meccanica invece potrà essere comodamente all'interno del treno dove ci saranno gli essere umani.
Lascio solo immaginare il caos necessario per avere degli assi di trasmissione con un lato nel vuoto e un lato in atmosfera.
Il treno procederà nel sui binari all'interno del tubo alimentato da dei contatti striscianti come tutti i treni. Peccato però che sottovuoto succedono delle cose strane come ad esempio Il fatto che abbiamo costruito potenzialmente il più grande generatore di raggi X del pianeta terra. Abbiamo dei metalli che sono a una differenza di potenziale di migliaia di volt rispetto ad altri, il tutto sottovuoto e a temperatura variabile a seconda se in zona contatto meno.
Sarebbe anche interessante sapere i costi di costruzione del tubo.
Ricordiamoci semplicemente che deve sopportare una pressione di un chilo per centimetro quadrato che sembrano pochi su un cm, ma quando hai ad esempio un portello di entrata uscita o un sezionatore che e' praticamente l'area del tubo stesso.
Stiamo trattando di spinte veramente incredibili, sono porte da farsi ogni pochi metri che reggeranno 50.000tonnellate.
Per poter rendere ispezionarle un tratto di binario sarà fatto da due setti con 50000 tonnellate che spingono sullo stesso e questo si riverserà sul tubo stesso.
Il sezionatore-setto dovrà essere un aggeggio che si può chiudere molto velocemente e in condizioni di emergenza.
Pensiamo ad esempio a un masso che dovesse fracassare il tubo: un sezionamento di emergenza in condizioni di salto di pressione vuol dire che quella porta deve potersi muovere e chiudere mentre lotta con migliaia di tonnellate.
Provate a chiudere una porta con davanti un camion Ce lo vedo un portone del peso di qualche tonnellata che arriva alla battuta a quella velocità.
Il treno procede sottovuoto, ma poi la gente deve uscire.
Vuol dire che il treno deve essere in qualche maniera agganciato a una struttura basculante rigida. Non solo il treno verrà spinto dalla pressione atmosferica che entra, ma anche il tunnel per uscire verso la banchina deve sopportare tonnellate di spinta. Una quantità di porte equivalente ad un normale treno per consentire una buona vita di persone potrebbe tranquillamente far deragliare il treno da fermo o tenerlo appeso.
Avendo parlato della parte più appariscente del Hyperloop sembrerebbe che il grosso del lavoro è finito.
Sbagliato, il grosso del lavoro arriva adesso.
Noi abbiamo un treno che si muove in un ambiente che è simile allo spazio (un decimo dell'atmosfera, in realta') e che contiene centinaia di persone che respirano.
Qualcuno potrebbe dire in maniera tranquilla che basta avere delle bombole di ossigeno e dei riciclatori di anidride carbonica per riuscire a sfangarla.
Magari
abbiamo già problema di avere un'enorme massa necessaria per poter gestire centinaia di persone per molto tempo e contemporaneamente ricaricare il sistema in tempi molto brevi, altrimenti non usciamo a commercializzare il servizio in quantità idonea. In una parola parliamo di costi.
Enormi.
Ma la questione dell'aria è ben lungi dall'essere sistemata perché il treno ha il piccolo difetto di avere un motore.
Il motore deve essere raffreddato.
Peccato però che il nostro caro motore è contenuto in un proiettile che si muove all'interno del vuoto dove l'unico modo in cui possiamo raffreddare qualcosa non è con un bel flusso d'aria ma solo per irraggiamento.
In pratica il nostro tubo è un bel isolante e se ci pensiamo è il più grande thermos mai costruito.
Dopo pochi kilometri all'interno del nostro treno avremo una temperatura aumentata di qualche decina di gradi, nostro motore resisterà ancora, molto meno le persone a bordo.
Dopo una tratta di qualche decina di kilometri da temperatura potrebbe essere talmente elevata da dare problemi anche ai motori, non che c'interessi più di quel tanto visto che a bordo avremo solamente un grosso stufato di umani.
Sinceramente non vedo un sistema per dare una soluzione a questo visto che costerebbe cifre talmente elevate che possedere un elicottero personale diverrebbe più economico che prendere il biglietto del treno.
Meno male che e' arrivato il solito che ne sa piu' di tutti e che da la paga a tutto il team di ingegneri. Meno male che gli hai detto tu quali sono I problemi alla quale sicuramente non hanno pensato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".