Hyperloop
Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Gennaio 2020, alle 15:41 nel canale Trasporti elettrici
In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusa ma è una polemica inutile, fanno l'hyperloop, bene. Vuol dire che la società cercherà impiegati, ingegneri, architetti, economisti ed avvocati per i progetti, e poi operai per la realizzazione.
Sarà tra 20 anni? Quale sarebbe il problema?
Non riuscirà a realizzare niente, bene, almeno qualcuno avrò trovato lavoro per un po ed avrà fatto curriculum ed esperienza.
Parli dei treni a diesel, e carbone, bene, molti di questi non possono essere convertiti perchè nel momento in cui si vuol fare un'adeguamento delle vecchie tecnologie bisogna mettere a norma la tratta, e spesso bisogna fare dei lavori che portano ad espropri e similari. cose che alle persone non piace. Visto di persona nella mia zona, volevano fare una ferrovia per alleggerire il traffico sono nati movimenti contro questo cosa perchè dicono che non vogliono avere cantieri per 10 anni nella zona.
Quindi spesso siamo noi che non vogliamo gli ammodernamenti
Io parlavo dell'Italia... non pretendo che si risolvano tutti i problemi del mondo prima di andare avanti.
Secondo te ha senso parlare di treni iperveloci (che saranno probabilmente prossimi alle solite tratte) quando ci sono aree del nostro stesso paese che invece soffrono da decenni di carenza infrastrutturali?
In questo modo daremo forse un posto di lavoro a qualcuno, ma aumenteremo sempre di più il divario tra le zone del paese.
Non sto dicendo che il progresso debba fermarsi ogni volta, ma uno Stato dovrebbe anche indirizzare gli investimenti anche in aree "degradate", altrimenti avremo sempre di più cittadini di serie A e di serie B con la piccola differenza che le tasse non guardano molto in faccia se abiti nel centro di Milano o in un paesello sperduto della Basilicata (è un esempio...
Non credo che tutta l'Italia sia così impossibile da ammodernare.
Sicuramente ci saranno delle limitazioni dovute alla morfologia, ma penso che abbiamo persone in grado di ragionarci sopra e trovare qualche soluzione.
Secondo te ha senso parlare di treni iperveloci (che saranno probabilmente prossimi alle solite tratte) quando ci sono aree del nostro stesso paese che invece soffrono da decenni di carenza infrastrutturali?
In questo modo daremo forse un posto di lavoro a qualcuno, ma aumenteremo sempre di più il divario tra le zone del paese.
Non sto dicendo che il progresso debba fermarsi ogni volta, ma uno Stato dovrebbe anche indirizzare gli investimenti anche in aree "degradate", altrimenti avremo sempre di più cittadini di serie A e di serie B con la piccola differenza che le tasse non guardano molto in faccia se abiti nel centro di Milano o in un paesello sperduto della Basilicata (è un esempio...
Preferisci far progredire chi può o preferisci che tutti restiamo arretrati fin quando tutto il paese è allo stesso livello? non centra nord o sud, ti posso fare mille esempi di paesi al nord (trentino e veneto) dove non hanno l'adsl, o che ancora non sono raggiunti da rete 3G ed hanno solo la rete 2G. Secondo il tuo ragionamento Milano, prima di avere il 5G o la fibra capillare, deve aspettare che si adeguino anche le zone di cui ti parlavo?
Sicuramente ci saranno delle limitazioni dovute alla morfologia, ma penso che abbiamo persone in grado di ragionarci sopra e trovare qualche soluzione.
Le soluzioni ci sono, il problema sono i costi. Se ammodernare una linea che porta 1000 passeggeri al giorno in una zona dove i lavori si quotano attorno ai 10mila €/m forse si fa, ma se per lo stesso traffico si parla di costi attorno ai 30mila €/m probabilmente non lo fanno
Ci troviamo una rete ferroviaria che in alcune parti d'Italia è arretrata a qualche decennio fa (e sono molto buono) e ovviamente pensiamo a treni che viaggiano a 1200 km/h, quando magari te ne trovi certi costretti ad andare a 50 km/h per via dei binari fermi al dopoguerra (o poco più in là
La vera innovazione sarebbe riuscire a migliorare tutto il paese e non limitarsi a una parte della sua popolazione come se le tasse e quindi relativi servizi dovessero essere ad appannaggio esclusivo di una minoranza.
Non stanno migliorando niente, niente di niente, questa uscita di hyperloop è un amo da pesca lanciato nel mare del marketing, non c'è un progetto non c'è niente, è un'azienda privata che per sport e per vedere se si muovono le acque, ha mitragliato cose a vanvera. Nella più rosea previsione questo treno sarà operativo fra 30 anni e nessun euro delle tue tasse è stato speso o sarà speso (almeno per i prossimi 15 anni) su questa cosa, al momento è come fare polemica perchè esiste un progetto per fare autostrade su Marte mentre qui andare a Cuneo è come fare un intercontinentale.
Non si sa neanche se funziona e non hanno la più pallida idea di quanto costerebbe ( di sicuro tantissimo )
Non so, ripeto, si saranno fatti i loro conti, ma mi chiedo se non sarebbe stato meglio iniziare con qualcosa di più semplice, ad esempio trasporto merci, una sorta di posta pneumatica per pacchi non troppo voluminosi, dimensioni da Amazon Locker per intenderci. Con tratte più facili da interrare e mettere sotto vuoto e senza il bisogno di misure di sicurezza avanzate come per il trasporto di persone.
Ti ringrazio di aver illuminato la mia vita.
ah beh, qui si piange perchè i ricchi hanno il treno che fa i 1000 all'ora e i poveri sulla Frassineto Po\Cerrina viaggiano a passo d'uomo e a sbagliare è lui dicendo che si sta parlando di Fantascienza?!
annunciato nel 2012
ma, oltre al prototipo in miniatura,
esiste una tratta già realizzata?
perché a me pare che ogni micione,
per farsi bello, annunci per che,
prossimamente, farà HL in una nazione a caso.
sto giochetto dell'annuncio lo hanno fatto
09/2017 in Messico
10/2017 in Giappone
01/2018 in Russia e Tatarstan
07/2018 in Cina per Tongren City
11/2018 USA tunnel dell Boring tra Washington DC e New York City
-
risultato? nulla il vuoto e, non dentro il tubo, fuori
-
a Bologna il Marconi-Express -una monorotaia che collega la stazione
all'aeroporto- hanno iniziato a parlarne nel 2015
c'è già, ma ancora è coming soon, prossima apertura 03/2020
fa prima a lanciare 100 razzi all'anno per 10 anni per Marte
No, vengono fuori SOLO dal reparto di marketing
Ecco un ottimo esempio: la posta pneumatica. Una volta era piuttosto diffusa in fabbriche e grandi aziende, ma anche nei supermercati per spedire rapidamente i contanti dalle casse alla cassaforte.
Quand'è che ne hai vista una l'ultima volta? Ecco, appunto. Si sta estinguendo per i costi di manutenzione, troppo alti per i benefici che offre. E stiamo parlando di un tubo da 10 cm, che deve trasportare solo oggetti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".