Volvo
Volvo: velocità limitata a 180km/h su tutte le auto per ridurre gli incidenti
di Nino Grasso pubblicata il 06 Marzo 2019, alle 10:41 nel canale Tecnologia
La decisione è stata compiuta per limitare il numero di incidenti mortali su strada, e si contrappone ai limiti da 250 km/h già previsti su alcuni veicoli ad alte prestazioni
384 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOh, almeno è onesto e lo ammette !
A leggere i commenti:
Ah io non supero mai il limite, ah io non sorpasso, ah io non accelero, che uno pensa ma che brava gente che c'è qui...
Poi peccato che non si riscontri con la gente che gira per le strade...
Aggiungerei, un bimbo che esce di corsa da un tombino, una pioggia meteorica, un evento tellurico, varie ed eventuali...
si buona quella, Modena - Bologna, quattro corsie, nuove, liscie e diritte, io ho smesso di farla, soprattutto d'estate, è un incidente dietro l'altro !
La mia che è una trazione posteriore ed è possibile disinserirlo.
Una volta ho provato a farlo e se non sei bravo è un'attimo perderne il controllo della vettura.
Una macchina che sta in strada solo grazie all'elettronica ?
Bel cesso di auto...
Bel cesso di auto...
Perché tu andresti in giro con un'automobile potente, a trazione posteriore e lasciando disattivati perennemente tutti i controlli?
Bel pirla...
Per definizione non esistono attività a rischio zero,però tu parli di sicurezza assoluta...
va be... era per dire... ritengo molto più rischioso andare a 30 sul lungomare che se ti esce un bambino di corsa anche a 30 all'ora puoi ucciderlo... alcune autostrade sono piste da aerei, se sono vuote non vedo pericoli...
ps
ma la pressione la tieni solo a 0.5bar?
quanti incidenti provocano i possessori di supercar che ogni tanto danno una tiratina in autostrada traffico permettendo? quanti incidenti provocano quelli che vanno a 30 perchè distratti dallo smartphone e non vedono il pedone che attraversa?
Bel pirla...
sul bagnato magari?
https://www.youtube.com/watch?v=XTHJxuvotOA
Mi sembra che qui si faccia un po’ uno strano mix tra autostrade e strade urbane.
Partiamo subito dal presupposto che la cosa che hanno in comune le due tipologie è il LIMITE di velocità in quanto tale, per cui questo rappresenta la velocità MASSIMA raggiungibile, che quindi non va assimilato come velocità COSTANTE alla quale sempre viaggiare. In altre parole, è concesso andare fino a un tot di velocità, ma questo limite non rappresenta un ideale di velocità a cui tendere continuamente.
Una volta chiarito il concetto di limite, è possibile poi analizzare il comportamento da tenere in strada.
AUTOSTRADA:
Qui il limite è alto, in quanto non vi è centro abitato, zone industriali o eccessive situazioni di imprevisti da fattori esterni (anche se comunque ce ne sono).
Di nuovo, il limite di 130 é la velocità massima cui si può procedere.
L’obiezione “quello davanti va a 130, se devo sorpassarlo in sicurezza in poco tempo devo andare a 150”, è errata e condizionata dal fatto che, se quello davanti va già al limite, quello dietro NON HA ALCUN MOTIVO per procedere al sorpasso: si accoda o rallenta fino a raggiungere la distanza di sicurezza utile ( e poi, dato che quello davanti va a 130, può anche lui di nuovo tornare a viaggiare a 130, dato che comunque la distanza tra i due mezzi sarà costante).
L’abitudine di andare tutti a 130 ha portato poi all’incomprensione di poter superare il limite “quando serve”, ma non è certo la norma, ma una sorta di tolleranza: è questo il motivo per cui il tutor non è così pignolo (anzi, è abbastanza tollerante), ma nel caso di autovelox, si incorrerebbe invece nell’infrazione.
Su strade URBANE:
il limite è imposto in base alla presenza umana prima di tutto: se su una statale ci sono abitazioni, è facile che il limite sia massimo di 70, se non addirittura 50. Chi lo ha imposto ha come primo obiettivo la sicurezza di chi si può trovare su quella strada, non se voi arriverete tardi in ufficio o se volete tornare a casa per pranzo il prima possibile. In questa idea di sicurezza ovviamente sono comprese anche tutte le possibilità impreviste -meno probabili in autostrada, anche se comunque possibili- come animali che passano all’improvviso, presenza di persone o condizioni atmosferiche.
Ancora meno quindi sarà la velocità in centri urbani: 30 o 50 dipende dalla possibilità che ci siano persone ai lati della carreggiata: va da se che maggior numero di persone=maggior numero di possibili imprevisti = minor velocità.
Ovviamente, minor velocità = minor spazio di frenata, per cui minor rischio di incidenti a cose e persone.
E allora cosa c’entra il limite sulle auto.?
Semplice, un auto potente da anche l’idea di “falsa sicurezza”: ho l’auto potente, in caso posso sorpassare in due secondi, quindi a prescindere dalle condizioni della strada, farò subito il sorpasso senza pericolo.
Ovviamente questo si ripercuote sulla strada: quanti vedono la mamma sul suv, il cuore sportivo, o le alte prestazioni sorpassare il veicolo che sciaguratamente si è fermato davanti alle strisce pedonali? Tanto il sorpasso si fa subito, prima che il pedone raggiunga metà corsia. Stessa cosa magari in curva dove c’è “l’unico punto dove sorpassare questa lumaca che va a 50-70.
Insomma, il limite ha i suoi bei motivi di esistere, e tutte le obiezioni sono più scusanti per le proprie infrazioni. Superare la velocità consentita in autostrada non ha poi NESSUN COLLEGAMENTO con il fatto che in città si pretenda di guidare distrattamente o guardando Facebook rispondendo alle notifiche senza causare incidenti, sono in entrambi i casi infrazioni punite dal CdS.
La mia che è una trazione posteriore ed è possibile disinserirlo.
Una volta ho provato a farlo e se non sei bravo è un'attimo perderne il controllo della vettura.
Esatto, ed il punto dovrebbe essere proprio quello: se lo fai e sai farlo ti diverti; se non sai farlo... Fatti tuoi, basta che non ci sia nessun'altro quando ci provi
Tu ti riferisci all'anti-pattinamento: catene o non catene se lo lasci inserito sulla neve o sul ghiaccio fai fatica ad iniziare a muoverti in quanto appena una ruota slitta rilascia in automatico l'acceleratore (il che è utile, in condizioni normali, per non perdere ad esempio la traiettoria in curva o anche solo per non perdere trazione).
Poi c'è anche l'ESP che invece riguarda la stabilità, sempre il controllo di traiettoria e riduce il rischio di ribaltamento dell'auto (un esempio: guarda il test dell'alce su Fiat Qubo con e senza ESP).
Di solito è l'ESP a non essere disinseribile, mentre l'anti slip penso lo sia su tutte.
Ci sono poi le auto sportive che hanno ovviamente i settaggi regolabili del traction control o quelle (come nel mio caso) su cui disinserendo l'anti slip attivano un blocco del differenziale "virtuale", ovvero frenano la ruota che sta slittando per trasferire potenza alle altre.
Su alcune Toyota, ad esempio, se premi il pulsante una volta disabiliti l'anti slip, mentre tenedolo premuto più secondi disabiliti anche il traction control. Questo ad esempio mi ha salvato in una situazione in cui con una Yaris 1.0 di cortesia sulla neve non sarei riuscito a spostarmi
Sempre in questo caso, giusto a titolo di esempio, ho notato che superando i 50 Km/h si reinseriva da solo.
OT
Questo è successo a due passi da casa mia, Ferrari Enzo:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ho una discreta esperienza di catene da neve, polo 6r, esp e controllo di trazione non disinseribile.
Se con le catene slitti, vuol dire che stai facendo il lavoro dello spazzaneve,cioè c'è tanta neve, almeno con le normali TA.
Dipende dalla tolleranza del controllo di trazione, teoricamente è vero quello che dici ma bisogna avere una sensibilità sul piede destro non indifferente con off, non tanto con le catene, ma con le estive.
Il coefficiente di attrito dinamico è sensibilmente inferiore rispetto al coefficiente di attrito statico, quindi non appena si passa da rotolamento a rotazione la macchina si ferma.
Immaginati il non appassionato o la signora sessantenne, si fa prendere dal panico e apre tutto il gas.
sulla neve, sembra assurdo ma sarebbe meglio levare tutti i controlli
il tc è pericoloso visto che taglia la potenza proprio quando serve tipo in uscita di curva dove prendi un po di ghiaccio
pure l'abs se possibile sarebbe da levare in quanto la macchina frena meglio a ruote bloccate (effetto spazzaneve)
per non parlare dell'esp, fortunatamente in quasi tutte le auto almeno il tc è disinseribile in parecchie pure l'esp
L'esp l'ho trovato utile, l'abs opinabile, il controllo di trazione come ho già detto dipende da chi guida.
quanti incidenti provocano i possessori di supercar che ogni tanto danno una tiratina in autostrada traffico permettendo? quanti incidenti provocano quelli che vanno a 30 perchè distratti dallo smartphone e non vedono il pedone che attraversa?
Sinceramente non saprei cosa è più pericoloso, bisognerebbe vedere le statistiche ma se fai a 120 rischi sicuramente di meno.
così sei a 150 km/h su una autostrada a 3 corsie sgombra e improvvisamente di becchi il cartello a 30km/h che l'operaio ha dimenticato perché non aveva cazzi di tornare indietro.
Che fa? inchioda?
Senza andare a prendere un caso così particolare, a ogni uscita autostradale con il suo bel limite di 40 km/h si vedrebbero i numeri da circo.
Poi, fuori di battuta, è chiaro che se un domani si arrivasse a un provvedimento del genere anche i cartelli si adeguerebbero e sarebbero collocati in modo progressivo e in maggior numero. Però la cosa non mi piacerebbe lo stesso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".