CATL

CATL presenta l'imponente Tener Stack: accumulo da 9 MWh da ricomporre a destinazione

di pubblicata il , alle 10:17 nel canale Batterie CATL presenta l'imponente Tener Stack: accumulo da 9 MWh da ricomporre a destinazione

CATL ha creato una nuova soluzione per eliminare i limiti di accumulo dovuti al peso dei container. Fondamentali anche le celle LFP di ultima generazione con densità energetica ai massimi livelli

 

CATL è leader nel settore delle batterie, non solo per quanto riguarda i veicoli elettrici, ma anche in senso più ampio, come per le applicazioni di accumulo industriale. Negli ultimi tempi i moduli BESS sono diventati sempre più importanti, spesso per accumulare l'energia prodotta da impianti di energie rinnovabili, e tempo fa CATL aveva presentato Tener.

All'epoca il container-batteria aveva una capacità di 6,25 MWh, e la sua caratteristica più importante era lo zero degrado nei primi cinque anni di utilizzo. Ora l'azienda cinese da un ulteriore salto in avanti con Tener Stack, diretta evoluzione del progetto originale, e che mantiene la promessa della capacità al 100% nei primi cinque anni.

Tener Stack

Il nuovo prodotto raggiunge 9 MWh di capacità, praticamente l'equivalente della ricarica di 150 veicoli elettrici, o l'alimentazione di una abitazione media per sei anni, e lo fa grazie a due moduli sovrapposti per un'altezza complessiva di circa 6 metri. Ma perché "stack"? I due container possono essere spediti singolarmente, così da rispettare i limiti di peso della maggior parte degli spedizionieri, per poi ricomporsi a destinazione con un sistema di collegamento rapido, per generare il mega accumulo.

All'interno di Tener Stack troviamo celle con chimica LFP di ultima generazione, per migliorare la densità energetica, da sempre il difetto più rilevante di questa tecnologia, che però è molto robusta e con elevata sicurezza. Secondo i dati diffusi da CATL, il nuovo accumulo migliora del 45% l'utilizzo del volume, ed ha una densità energetica del 50% superiore rispetto a soluzioni con ingombro equivalente.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano09 Maggio 2025, 10:19 #1
che dire, i cinesi si stanno muovendo molto bene
Notturnia09 Maggio 2025, 12:31 #2
c'è qualche errore nel testo..

se il sistema è da 9 MWh -> sono 9 mila kWh.. c'è scritto che alimenta un'abitazione media per sei anni.. abitazione media 2.700 kWh/anno -> 16,2 MWh..

alimenta un'abitazione media per 3 anni.. ma è un unità di misura all'americana..

sono 9 MWh.. stop.. alimenta un acquedotto per 36 minuti..

p.s. la parte carina della notizia è che non sono due container ma due container ridotti.. a vedere dalla foto non sono i classici 40 piedi.. sembrano quelli piccoli.. questo si che è bello.. poco spazio a terra e poi li metti o in fila o uno sopra l'altro e a destinazione hai più possibilità.. il prezzo ?.. 1 milioncino e rotti ?
softkarma09 Maggio 2025, 12:57 #3
Originariamente inviato da: Notturnia
c'è qualche errore nel testo..

se il sistema è da 9 MWh -> sono 9 mila kWh.. c'è scritto che alimenta un'abitazione media per sei anni.. abitazione media 2.700 kWh/anno -> 16,2 MWh..

alimenta un'abitazione media per 3 anni.. ma è un unità di misura all'americana..

sono 9 MWh.. stop.. alimenta un acquedotto per 36 minuti..

p.s. la parte carina della notizia è che non sono due container ma due container ridotti.. a vedere dalla foto non sono i classici 40 piedi.. sembrano quelli piccoli.. questo si che è bello.. poco spazio a terra e poi li metti o in fila o uno sopra l'altro e a destinazione hai più possibilità.. il prezzo ?.. 1 milioncino e rotti ?


Magari, il Tesla Megapack da 3.9MWh lo vendono a 1M circa...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^