Guida autonoma e zero emissioni: ecco la navetta che rivoluzionerà il traffico urbano (e non solo)
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Maggio 2025, alle 16:11 nel canale Urban Mobility
È stato presentato ad Assago "Serravalle Future Drive", il primo progetto in Italia che sperimenta una navetta autonoma su tratte urbane e autostradali. Frutto della collaborazione tra Milano Serravalle, Politecnico di Milano e MOST, mira a integrare trasporto pubblico e tecnologia per una mobilità più sostenibile ed efficiente.
Un nuovo passo verso una mobilità integrata e sostenibile è stato compiuto oggi con la presentazione ufficiale di Serravalle Future Drive, un progetto sperimentale che vede la collaborazione tra Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., il Politecnico di Milano e il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST.
L'iniziativa, presentata presso l'auditorium della sede di Milano Serravalle, ha portato allo sviluppo di una navetta a guida autonoma, una Fiat 500e elettrica dotata di tecnologia basata su intelligenza artificiale. Il veicolo è stato progettato dal team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, con l'obiettivo di testare sul campo l'efficacia di un servizio di trasporto condiviso in grado di connettere hub strategici del territorio alla rete di mobilità pubblica.
Durante l'evento, i partecipanti hanno assistito a una dimostrazione in tempo reale lungo un itinerario che collega la stazione della metropolitana M2 di Famagosta con la zona di Cantalupa, punto di accesso all'autostrada A7. Il tratto scelto ha permesso di valutare l'integrazione tra contesti urbani e autostradali, in condizioni di traffico variabili. La navetta ha affrontato in autonomia manovre complesse, come l'immissione e l'uscita in autostrada, raccogliendo e analizzando dati in tempo reale.
Il progetto si propone di migliorare l'accessibilità delle aree periferiche, ridurre la congestione urbana e promuovere l'uso del trasporto pubblico, attraverso l'integrazione tra infrastrutture esistenti e tecnologie innovative.
"Serravalle Future Drive rappresenta il primo progetto in Italia che unisce concretamente il mondo autostradale con quello urbano attraverso la tecnologia della guida autonoma. È una sfida pionieristica che Milano Serravalle ha voluto cogliere, consapevole dell'importanza strategica di integrare infrastrutture esistenti e innovazione per costruire una mobilità davvero intermodale, sostenibile e al servizio dei cittadini", ha dichiarato Elio Catania, Presidente di Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A.
Ivo Roberto Cassetta, Amministratore Delegato della stessa società, ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto così ambizioso, che pone Milano al centro dell'innovazione tecnologica e apre nuove prospettive per la mobilità del futuro. Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile, efficiente e attenta alle esigenze del territorio".
Effettuato il primo test in Italia di un'auto a guida autonoma nel traffico
Dal mondo accademico, il professor Sergio Matteo Savaresi, responsabile scientifico del progetto AIDA, ha sottolineato: "Questo progetto sperimentale di una navetta autonoma multimodale segna un nuovo passo nel percorso del team AIDA verso una mobilità sempre più sostenibile. L'interconnessione tra diversi scenari di traffico rappresenta un'evoluzione concreta verso soluzioni di trasporto pubblico più flessibili e capillari".
Infine, Gianmarco Montanari, Direttore Generale del Centro Nazionale MOST, ha evidenziato come "la tecnologia possa diventare leva di connessione intelligente tra punti strategici del territorio che oggi sfuggono alle reti tradizionali della mobilità".
Serravalle Future Drive si inserisce in un quadro di ricerca più ampio, finalizzato a sviluppare modelli di mobilità multimodale e sostenibile in risposta alle esigenze di un sistema di trasporti in continua evoluzione.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".