Volvo
Volvo presenta Vera, camion elettrico a guida autonoma: senza cabina
di Carlo Pisani pubblicata il 17 Settembre 2018, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Volto presenta un suo prototipo di camion, già funzionante, denominato Vera, originale per via della forma piatta e privo di cabina, in quanto completamente autonomo, ovvero senza la necessità di dover a tutti i costi ospitare al suo interno un'autista
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa stessa di una normale motrice con cabina.
Certo uno spoiler anteriore sarebbe stato molto gradito..
Comunque speriamo di avere quanto prima solo camion a guida autonoma.
Il problema mi pare che sia sempre lo stesso e cioè il deep learning non offre sufficienti capacità di percezione negli ambienti pensati per gli umani. Se si diffonderanno queste soluzioni, sarà solo dopo un massiccio riadeguamento della rete stradale, con sensori, manto stradale pefetto, ecc... Inutile dire che è più facile vincere al superbowl.
Da alcune cose lette in giro pare che il problema principale sia il tipo di radar tipicamente utilizzato nelle macchine a guida autonoma.
Secondo test eseguiti qualche mese fa dal touring club svizzero:
https://www.tcs.ch/mam/Digital-Medi...empre-visti.pdf
ad esempio, a causa dei radar non adatti, le auto a guida autonoma hanno parecchie difficoltà a riconoscere veicoli a due ruote: "Queste prove hanno chiaramente evidenziato i limiti dei sistemi d’assistenza alla guida basati sul radar."
detto questo mi piace vedere che Volvo abbia pensato a qualcosa di veramente innovativo e diverso e non come tesla e mercedes che hanno proposto oggetti uguali al presente ma semplicemente elettrici..
questo, ahimè.. è il futuro.. camion che si guidano da soli e senza nessuno a bordo per poter viaggiare h24 (ricariche a parte)..
ed altri posti di lavoro che saltano... fra un po' vivranno le macchine al posto nostro
*va a controllare che l'antropocentrismo stia ancora nel dizionario*
*va a controllare che l'antropocentrismo stia ancora nel dizionario*
Mi pare assurdo che queste obiezioni vengano mosse in un forum di Tecnologia.
Se ragionassimo in questa maniera non avremo neanche la macchina a vapore (prima rivoluzione industriale) e ovviamente nemmeno il PC
*va a controllare che l'antropocentrismo stia ancora nel dizionario*
scusa ma ti fa schifo stare al mare invece di lavorare?
Il problema mi pare che sia sempre lo stesso e cioè il deep learning non offre sufficienti capacità di percezione negli ambienti pensati per gli umani. Se si diffonderanno queste soluzioni, sarà solo dopo un massiccio riadeguamento della rete stradale, con sensori, manto stradale pefetto, ecc... Inutile dire che è più facile vincere al superbowl.
Mentre gli autisti dei camion notoriamente non causano assolutamente mai incidenti e guidano rispettando alla perfezione il codice della strada.
la guida autonoma (quando matura!) di questi veicoli è vero progresso!!!
Quali disastri parli ? Gli incidenti andrebbero rapportanti al num di conducenti ed i km percorsi.
Quante news di disastri hai sentito tu ? Le conti sulle dita di una mano eppure mi sembra che il num di Tesla vendute sia qualche migliaio.
Inoltre dove sta scritto che la guida autonoma è inferiore a quella assistita ? Gran parte degli incidenti con guida assistita sono avvenuti perchè i conducenti non prestavano attenzione, quindi cosa centra col discorso ?
Secondo test eseguiti qualche mese fa dal touring club svizzero:
https://www.tcs.ch/mam/Digital-Medi...empre-visti.pdf
ad esempio, a causa dei radar non adatti, le auto a guida autonoma hanno parecchie difficoltà a riconoscere veicoli a due ruote: "Queste prove hanno chiaramente evidenziato i limiti dei sistemi d’assistenza alla guida basati sul radar."
Non seguo il discorso relativo ai veicoli a guida autonoma più di tanto, per cui non so dirti se i radar sono un problema così grosso.
Posso però dirti che il deep learning è uno dei problemi, come dimostrato da un articolo uscito non ricordo se su hwupgrade o tomshw, dove si parlava di come si può facilmente fregare una rete neurale perfettamente addestrata.
Il punto è che credevamo di aver creato qualcosa di simile al cervello umano, ma abbiamo creato qualcos'altro, che fa cose fino ad ieri appannaggio degli umani, ma non le fa allo stesso modo ed è facile da confondere.
Su strada è probabile che un sistema del genere non veda un bambino perchè c'era un pupazzo fuori da un ristorante o confonda il bambino con un pino senza aghi.
Posso però dirti che il deep learning è uno dei problemi, come dimostrato da un articolo uscito non ricordo se su hwupgrade o tomshw, dove si parlava di come si può facilmente fregare una rete neurale perfettamente addestrata.
Il punto è che credevamo di aver creato qualcosa di simile al cervello umano, ma abbiamo creato qualcos'altro, che fa cose fino ad ieri appannaggio degli umani, ma non le fa allo stesso modo ed è facile da confondere.
Su strada è probabile che un sistema del genere non veda un bambino perchè c'era un pupazzo fuori da un ristorante o confonda il bambino con un pino senza aghi.
Sicuramente il deep learning presenta ancora molte incertezze. Mi pare di capire che sia ancora una cucina, per cui uno cerca la ricetta migliore (i.e. algoritmo) in base al rapporto tra percentuale di riuscita e tempo di calcolo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".