Volvo

Volvo presenta Vera, camion elettrico a guida autonoma: senza cabina

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Tecnologia Volvo presenta Vera, camion elettrico a guida autonoma: senza cabina

Volto presenta un suo prototipo di camion, già funzionante, denominato Vera, originale per via della forma piatta e privo di cabina, in quanto completamente autonomo, ovvero senza la necessità di dover a tutti i costi ospitare al suo interno un'autista

 

In piena espansione e di forte interesse, il settore della trazione elettrica, anche autonoma, soprattutto nell'ambito della movimentazione di qualsiasi tipo di bene. In una società dove ormai è scontato avere qualsiasi tipo di bene disponibile in poche ore a casa propria, il settore dei trasporti cerca un valido salto qualitativo al fine di cercare di rimanere al passo con i tempi, trovando nuove soluzioni in grado di ottimizzare e velocizzare tutte le procedure di movimentazione dei vari prodotti.

Volto presenta un suo prototipo di camion, già funzionante, denominato Vera, originale per via della forma piatta e privo di cabina, in quanto completamente autonomo, ovvero senza la necessità di dover a tutti i costi ospitare al suo interno un'autista. Pensato per le brevi distanze, anche per via della forma poco aerodinamica alle grandi velocità, si propone come una valida soluzione integrativa soprattutto in ambienti come magazzini esterni, hub, porti, ecc. dove un funzionamento autonomo, h 24 e con possibili precise interazioni tra tutti i mezzi della flotta, possono portare enormi vantaggi nel velocizzare le operazioni di spostamento delle merci.

Claes Nilsson, presidente di Volvo Trucks, spiega "Il pieno potenziale dell'industria dei trasporti è ancora da vedere. Tutto suggerisce che il bisogno globale di trasporto continuerà ad aumentare significativamente nel prossimo decennio. Se vogliamo soddisfare questa domanda in modo sostenibile ed efficiente, dobbiamo trovare nuove soluzioni. Al fine di garantire un buon funzionamento del sistema di flusso di merci, dobbiamo anche sfruttare l'infrastruttura esistente meglio di quanto fatto fin'ora. Il sistema di trasporti che stiamo sviluppando può essere un importante complemento alle soluzioni odierne e può aiutare a rispondere a molte delle sfide affrontate dalla società, dalle società di trasporto e dagli acquirenti di trasporti".

Mikael Karlsson, vice presidente della sezione Autonomous Solutions di Volvo Trucks, ha commentato "Il nostro sistema può essere visto come un'estensione delle soluzioni logistiche avanzate che molte industrie già applicano oggi. Poiché utilizziamo veicoli autonomi senza emissioni di scarico e rumore ridotto, il loro funzionamento può avvenire in qualsiasi momento del giorno o della notte. La soluzione utilizza l'infrastruttura stradale esistente e le piattaforme di carico, facilitando il recupero dei costi e consentendo l'integrazione con le operazioni esistenti".

Prime indiscrezioni indicano per Vera l'utilizzo di un propulsore elettrico marchiato Volvo, dalla potenza di 185 kW in grado di garantire un'autonomia di utilizzo pari a circa a 300 km con la possibilità di trainare rimorchi standard con carichi fino a 32 tonnellate.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia17 Settembre 2018, 09:19 #1
molto aerodinamico ...

detto questo mi piace vedere che Volvo abbia pensato a qualcosa di veramente innovativo e diverso e non come tesla e mercedes che hanno proposto oggetti uguali al presente ma semplicemente elettrici..

questo, ahimè.. è il futuro.. camion che si guidano da soli e senza nessuno a bordo per poter viaggiare h24 (ricariche a parte)..
jepessen17 Settembre 2018, 09:58 #2
Vabbe' la forma e' solo un proof of concept, probabilmente l'hanno fatta cosi' perche' viene piu' facile mettere facilmente le mani dentro, dato che I sensori stanno sopra quindi sopra una cabina reale sarebbe stato piu' difficile.

Se mai lo realizzeranno credo che avra' una forma simile a quelli attuali, sia per questioni aerodinamiche, sia per poter stipare un numero maggiore di batterie all'interno, aumentandone l'autonomia, e probabilmente se arrivera' in commercio la faranno con pilota, dato che la gente non e' ancora abituata a vedere sulle strade normali mezzi completamente privi di pilota, se non in casi particolari.
Mparlav17 Settembre 2018, 10:06 #3
Quello della Volvo è un prototipo non un modello commerciale.

Si può proporre una soluzione senza cabina se c'è un livello 5 di guida autonoma, mentre i modelli Mercedes e Tesla sono livelli 3/4.

A quanto ricordo, il livelli 5 non sarebbero ancora autorizzati alla circolazione, ammesso che qualcuno li abbia già disponibili.
emanuele8317 Settembre 2018, 10:10 #4
Non ci credo che non mettano una protezione aerodinamica al container, magari retrattile, al fine di aumentare l'efficienza aerodinamica. la verità è che anche le cabine attuali sono poco aerodinamiche, perchè a quelle velocità di crociera (80kmh) l'aerodinamica conta poco. inoltre se un cluster di automezzi viaggi aa guida autonoma con solo pochi metri (10?) di distanza le turbolenze si riducono di molto e l'efficienza aumenta per l'effetto scia.

Diciamo che il futuro del trasporto merci su autostrade (da parcheggio autostradale a end-customer o indirizzo di scarico sarà probabilmente necessario dcomunque un autista) è humanless.
nickname8817 Settembre 2018, 10:22 #5
Complimenti per l'aerodinamica
f_tallillo17 Settembre 2018, 10:27 #6
Non avete letto e visto l'articolo, sono per piccoli spostamenti come fabbriche porti ecc, basse velocità dove l'aerodinamica conta poco.
nebuk17 Settembre 2018, 10:29 #7
A quanto ho capito serve per automatizzare le operazioni in porto o negli hub, non per il trasporto di lunga percorrenza.
Mparlav17 Settembre 2018, 10:48 #8
La limitazione alla circolazione in strade private e zone non aperte al traffico, dovrebbe consentirne una più rapida diffusione.
C'è una differenza sostanziale tra il dover dipendere dal codice della strada ed il ministero dei trasporti, alla "semplice" direttiva macchine e sicurezza sui luoghi di lavoro.
LASCO17 Settembre 2018, 10:57 #9
"It's designed to be .... totally predictable" bha, si vedrà. Tutto dipende dalla qualità del radar che fa la differenza a quanto pare. Considerati i costi in ballo rispetto ad un'auto, forse ce ne mettono uno decente.
pabloski17 Settembre 2018, 10:59 #10
Originariamente inviato da: nebuk
A quanto ho capito serve per automatizzare le operazioni in porto o negli hub, non per il trasporto di lunga percorrenza.


Anche perchè se con le auto a guida assistita ( tipo le Tesla ) sono successi tutti quei disastri, lascio immaginare che casini combinerebbe un tir a guida autonoma su strada.

Il problema mi pare che sia sempre lo stesso e cioè il deep learning non offre sufficienti capacità di percezione negli ambienti pensati per gli umani. Se si diffonderanno queste soluzioni, sarà solo dopo un massiccio riadeguamento della rete stradale, con sensori, manto stradale pefetto, ecc... Inutile dire che è più facile vincere al superbowl.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^