Volkswagen

Volkswagen sfiderà Tesla con un'elettrica da 20 mila euro

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Tecnologia Volkswagen sfiderà Tesla con un'elettrica da 20 mila euro

Il produttore di auto tedesco potrebbe immettere nel 2020 un veicolo elettrico da soli 20 mila euro, rendendo le nuove tecnologie realmente accessibili a un pubblico di grandi dimensioni

 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
RaZoR9313 Novembre 2018, 14:04 #61
Originariamente inviato da: andbad
Comunque siete molto OT e di conseguenza brutte persone.

By(t)e
Opteranium13 Novembre 2018, 14:39 #62
Originariamente inviato da: RaZoR93
Certificata.. da chi?

Dalla legge, dagli enti regolatori, da chi sennò.

Nei paesi dove la normativa lo consente, sei autorizzato a lasciar guidare la macchina togliendo le mani dal volante in determinate condizioni, cosa che ad oggi non puoi fare con nessuna altra auto, telsa comprese.
Opteranium13 Novembre 2018, 14:40 #63
Originariamente inviato da: andbad
Comunque siete molto OT e di conseguenza brutte persone.

By(t)e

Bruttissime
randorama14 Novembre 2018, 13:26 #64
Originariamente inviato da: Bivvoz
Abbiamo 4 octavia in azienda... si fanno lo stesso rumore di una passat.
Sono la stessa auto con qualche dettaglio differente.


da noi ci sono almeno un 100naio di Leon; di tanto in tanto mi capita di salirci.
bella automobile ma davvero quando chiudi la porta, fa un rumore diverso rispetto a quando chiudi quello della mia golf.
poi è anche vero che la mia golf è... adolescente e probabilmente quelle nuove non sono più così...
devilred17 Novembre 2018, 10:48 #65
Originariamente inviato da: rigelpd
Non è così semplice. Tutte le aziende automobilistiche odierne (esclusa la Tesla) hanno un grosso conflitto d'interessi a passare all'elettrico:

1)La loro quota di mercato è già matura, se hai il 20% del mercato puoi pensare che un investimento si faccia passare al 35% ma non arriverai mai a vendere 10 volte le auto che vendi attualmente. La Tesla invece partendo da poche centinaia di migliaia di auto vendute all'anno può crescere di 20-30 volte quindi ha tutta la spinta a investire.

2) Quando un'azienda automobilistica grande (BMW, Mercedes, Ford, GM etc...) inizia a vendere auto elettriche va a far concorrenza ai suoi stessi modelli di auto a benzina che vengono vendute a milioni molto più delle Tesla che vengono vendute in quantità decine di volte inferiore (al momento)

3) Quando passi all'elettrico c'è un enorme quantità di risorse (fabbriche di motori a benzina, proprietà intellettuali, brevetti relativi al motori a combustione) che attualmente contribuiscono a definire il valore della tua azienda, che di punto in bianco diventano passivi: risorse inutilizzate che succhiano denaro senza generare utili. (Tesla non ha questo problema)

E questi sono i motivi per cui nessuna azienda ha ancora messo in campo un prodotto valido. Si stanno svegliando solo ora (ma senza grossa convinzione) e prima di vedere qualcosa di valido passeranno almeno un paio d'anni....NB. tutte le auto presentate in uscita non prima del 2020 sono fatte per fare concorrenza alla Model 3 (lo si vede in termini di range, stile e prezzi), senza rendersi conto che in questi 2 anni la Tesla non se ne starà con le mani in mano...


quoto al 100% e aggiungo che non e' detto che il panorama mondiale dell'auto possa restare cosi ancora per molto. ci saranno sicuramente dei crolli e con crolli parlo di fallimento di case costruttrici, il mercato dell'auto sta tollerando diversi marchi per il semplice fatto che sotto al "cofano" si trovano delle differenze importanti, con l'elettrico questa diversita' sara' appianata, alla fine ci saranno solo 2 strade, fallire o allearsi, chi non si adeguera' fara' una brutta fine. io dico che tra 20/25 anni assisteremo alla morte di parecchi marchi e visto che la costruzione sara' enormemente semplificata mi sa tanto che resteranno a casa anche tante persone visto che la robotica ha gia' raggiunto da anni un livello tale che puo' sostituire l'uomo 9 volte su 10. e' un mercato che subira' una grandissima evoluzione ma non ci sara' spazio per tutti.
cdimauro17 Novembre 2018, 17:38 #66
Originariamente inviato da: Opteranium
io invece inizio a non tollerare più il sovraprezzo tedesco, che si chiami VAG, BMW o Mercedes.

Nel segmento C hanno una vera e propria forma di truffa, VAG in special modo se si considera i marchi seat, skoda e opel. Fanno le STESSE macchine con nomi e carrozzerie diverse, solo che tra una leon e una a3 di pari allestimento ci corrono 6-7000 euro.

Da quando BMW farebbe le stesse macchine con nomi e carrozzerie diverse?
Originariamente inviato da: acerbo
il mercato dell'auto é molto complicato, marchi che operano nel settore da oltre 100 anni difficilmente saranno messi i crisi dalle startup dell'elettrico come tesla.
I tedeschi si stanno muovendo e marchi come mercedes, volkswagen, audi, bmw e porsche invaderanno il mercato con soluzioni migliori rispetto a tesla, la storia non si cambia e non basta mandare delle roadster nello spazio.

*

I fanboy di Tesla sono convinti che i produttori tradizionali di auto non saranno mai capaci di sfornare auto elettriche competitive. Beata ingenuità...
Originariamente inviato da: andbad
In ogni caso è sfuggito a tutti il punto fondamentale:

Già? GIA'? Nissan e Renualt vendono mezzi elettrici da anni. Hyundai s'è già messa al passo, Audi sta entrando ora. Tesla non ne parliamo. Tutti gli altri sono al palo. La transizione è già in atto e VW, così come BMW, Fiat e compagnia bella restano a proporre il Diesel al prezzo del benzina...perché ormai non le vuole più nessuno!

By(t)e

1) BMW propone già auto sia ibride sia elettriche, e continua a investire in questo settore: persino qui su Hwupgrade, che non è una testata automobilistica, passano notizie del genere.

2) E' totalmente falso che BMW venda auto diesel e benzina allo stesso prezzo. Ecco qui il configuratore, così chiunque può verificare.

3) E' ancora del tutto falso che nessuno voglia più auto con motore tradizionale. Non tutti per lo meno. Notizia fresca fresca: "Il gruppo Bmw cresce del 13,6 per cento. In trend positivo anche Daimler (+7,6%) e Toyota (+4,7%)".

Mi chiedo, a questo punto, se qualcuno vi paghi per riportare queste falsità.
Originariamente inviato da: rigelpd
Non è così semplice. Tutte le aziende automobilistiche odierne (esclusa la Tesla) hanno un grosso conflitto d'interessi a passare all'elettrico:

1)La loro quota di mercato è già matura, se hai il 20% del mercato puoi pensare che un investimento si faccia passare al 35% ma non arriverai mai a vendere 10 volte le auto che vendi attualmente. La Tesla invece partendo da poche centinaia di migliaia di auto vendute all'anno può crescere di 20-30 volte quindi ha tutta la spinta a investire.

2) Quando un'azienda automobilistica grande (BMW, Mercedes, Ford, GM etc...) inizia a vendere auto elettriche va a far concorrenza ai suoi stessi modelli di auto a benzina che vengono vendute a milioni molto più delle Tesla che vengono vendute in quantità decine di volte inferiore (al momento)

3) Quando passi all'elettrico c'è un enorme quantità di risorse (fabbriche di motori a benzina, proprietà intellettuali, brevetti relativi al motori a combustione) che attualmente contribuiscono a definire il valore della tua azienda, che di punto in bianco diventano passivi: risorse inutilizzate che succhiano denaro senza generare utili. (Tesla non ha questo problema)

E questi sono i motivi per cui nessuna azienda ha ancora messo in campo un prodotto valido. Si stanno svegliando solo ora (ma senza grossa convinzione) e prima di vedere qualcosa di valido passeranno almeno un paio d'anni....NB. tutte le auto presentate in uscita non prima del 2020 sono fatte per fare concorrenza alla Model 3 (lo si vede in termini di range, stile e prezzi), senza rendersi conto che in questi 2 anni la Tesla non se ne starà con le mani in mano...

Ne abbiamo già parlato in una precedente notizia su Tesla, dove hai sparato le stesse balle, a cui ho puntualmente risposto (usando persino dei link che tu stesso avevi riportato), ma vedo che o hai la memoria o sei un cieco fanatico che deve ripetere sempre le stesse cose come un disco rotto pur di sentirsi appagato.
Originariamente inviato da: devilred
quoto al 100% e aggiungo che non e' detto che il panorama mondiale dell'auto possa restare cosi ancora per molto. ci saranno sicuramente dei crolli e con crolli parlo di fallimento di case costruttrici, il mercato dell'auto sta tollerando diversi marchi per il semplice fatto che sotto al "cofano" si trovano delle differenze importanti, con l'elettrico questa diversita' sara' appianata, alla fine ci saranno solo 2 strade, fallire o allearsi, chi non si adeguera' fara' una brutta fine. io dico che tra 20/25 anni assisteremo alla morte di parecchi marchi e visto che la costruzione sara' enormemente semplificata mi sa tanto che resteranno a casa anche tante persone visto che la robotica ha gia' raggiunto da anni un livello tale che puo' sostituire l'uomo 9 volte su 10. e' un mercato che subira' una grandissima evoluzione ma non ci sara' spazio per tutti.

La costruzione è semplificata per chi propone carrozzerie e interni da due soldi.

Per il resto è da un più di un centinaio d'anni che esistono i motori a benzina e diesel, e ci sono parecchie case automobilistiche che si fanno concorrenza su tutti i fronti. Certo, magari qualcuna in tutto questo periodo è fallita, e altre nuove sono arrivate, ma nonostante la tanta concorrenza parecchi marchi sono ancora qui.

Ora sembra che, invece, con l'arrivo dell'elettrico soltanto una o due case automobilistiche siano (pre)destinate a dominare l'intero mercato. Fine della concorrenza.

Che dire: beata ingenuità 2.0...
Originariamente inviato da: Bivvoz
C'è anche da dire però che se la dirigenza di una grande casa automobilistica è lungimirante lo capisce che il futuro è l'elettrico (che poi sia a batterie, a idrogeno o che altro ma il motore sarà elettrico) e anche se c'è un conflitto di interessi al momento bisogna tener conto che i primi ad avere il know-how saranno avvantaggiati.
Io credo che questo lo abbiano capito praticamente tutti, anche se pochi mettono sul mercato auto elettriche serie hanno nel cassetto progetti e sperimentazioni per farsi trovare pronti quando sarà il momento.

This.
devilred17 Novembre 2018, 17:46 #67
Originariamente inviato da: Bivvoz
C'è anche da dire però che se la dirigenza di una grande casa automobilistica è lungimirante lo capisce che il futuro è l'elettrico (che poi sia a batterie, a idrogeno o che altro ma il motore sarà elettrico) e anche se c'è un conflitto di interessi al momento bisogna tener conto che i primi ad avere il know-how saranno avvantaggiati.
Io credo che questo lo abbiano capito praticamente tutti, anche se pochi mettono sul mercato auto elettriche serie hanno nel cassetto progetti e sperimentazioni per farsi trovare pronti quando sarà il momento.

Certo Tesla e Nissan si stanno già creando il mercato non solo con le auto ma con l'intero ciclo vitale delle batterie.
Perchè le batterie Tesla e Nissan che ci sono sulle auto poi vanno nei powerwall, nelle centrali di stockaggio, ecc.


il mio discorso anche se semplificato in realta' e' molto complesso. oggi abbiamo parecchi marchi che vendono per il semplice fatto che si sono creati un "nome" nel corso degli anni ( vedi aston martin,jaguar,porche,ferrari,alfa romeo e altri), questo si e' creato perche' ogni casa ha saputo tirare fuori qualcosa di particolare che le permetteva di avere ragione sulle altre, il tutto si e' sviluppato 8 volte su 10 grazie alle corse. quel mondo ha saputo creare innovazione da un lato e fan dall'altro, gia' oggi vedo i ragazzi sempre meno schierati verso un determinato marchio e questo fattore con l'elettrico subira' il colpo di grazia. da quello che ho capito tutti stanno aspettando batterie ultra capienti che permetteranno grandi autonomie, il problema e' che nessuna casa costruttrice di auto ha un reparto specializzato nel settore batterie, questo portera' la maggior parte delle case ad adottare una soluzione esterna quindi sotto l'aspetto autonomia e prestazioni mi sa tanto che saranno tutte li. praticamente il fan e' destinato a morire con i motori termici di conseguenza cambiera' il modo di concepire e usare l'auto, come dicevo prima questo settore sara' soggetto a profondi cambiamenti, piaccia o no.
cdimauro17 Novembre 2018, 17:48 #68
Ma anche no. Le case automobilistiche tradizionali, come già detto, si stanno attrezzando anche su questo fronte.
amd-novello17 Novembre 2018, 18:33 #69
compreranno le batterie dalla tesla allora
rigelpd17 Novembre 2018, 20:10 #70
Originariamente inviato da: cdimauro

Ne abbiamo già parlato in una precedente notizia su Tesla, dove hai sparato le stesse balle, a cui ho puntualmente risposto (usando persino dei link che tu stesso avevi riportato), ma vedo che o hai la memoria o sei un cieco fanatico che deve ripetere sempre le stesse cose come un disco rotto pur di sentirsi appagato.


Proprio te cercavo... leggiti un po questo articolo:

https://cleantechnica.com/2018/08/1...-motoren-werke/

Poi dammi una spiegazione riguardo a questa frase:

"“From 2021, new BMWs will be built on modular platforms capable of accommodating fully electric, plug-in hybrid or internal combustion powertrains. These cars won’t look radically different from today’s models, only being slightly taller to incorporate under-floor batteries.”"

https://www.theglobeandmail.com/glo...rticle37703938/

Visto la tua vicinanza con BMW la confermi? Perchè se è così è un enorme fail della tua azienda del cuore...

Oramai anche i costruttori tradizionali (vedi Volkswagen) si sono accorti che per fare una buona auto elettrica bisogna partire da zero, e che realizzare una piattaforma che con lievi modifiche possa produrre sia modelli full elettrici che ibridi che a combustione è la scelta più sbagliata che si possa fare.

Continuando con questa strategia BMW non riuscirà mai a realizzare un'automobile elettrica che sia anche solo lontanamente in grado di fare concorrenza a Tesla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^