Volkswagen
Volkswagen sfiderà Tesla con un'elettrica da 20 mila euro
di Nino Grasso pubblicata il 10 Novembre 2018, alle 11:01 nel canale Tecnologia
Il produttore di auto tedesco potrebbe immettere nel 2020 un veicolo elettrico da soli 20 mila euro, rendendo le nuove tecnologie realmente accessibili a un pubblico di grandi dimensioni
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHyundai sopra a VW. Tu su una Hyundai mi sa che non ci sei mai salito.
Sai cos'è consumer reports, vero?
Nel segmento C hanno una vera e propria forma di truffa, VAG in special modo se si considera i marchi seat, skoda e opel. Fanno le STESSE macchine con nomi e carrozzerie diverse, solo che tra una leon e una a3 di pari allestimento ci corrono 6-7000 euro. Non bastasse, ti fanno pagare extra - pure su auto da 30-35 mila euro - cose come il clima automatico.
E non venitemi a raccontare di qualità: scocca, telaio, motore sono i soliti, i materiali interni siamo lì.
A fronte di tutto ciò, una kia ceed, una focus, una 308, una auris offrono ben di più come allestimenti a prezzi parecchio inferiori, con qualità e affidabilità pari o superiori https://it.motor1.com/news/273411/c...r-reports-2018/
prova semplicemente a chiudere una portiera di una leon/octavia e di una golf/a3 e dimmi se fanno lo stesso rumore
Raramente ti trovi a ricarica a casa dallo 0 al 100%. A meno che tu non percorra 600km tutti i giorni e che non abbia una colonnina fast vicino casa (o per lo meno sul tragitto).
Metti che arrivi a casa con la batteria a 0, il giorno dopo ti ritrovi comunque con almeno 110-120km di autonomia (che con una wallbox ed un'ampliamento nella fornitura, possono facilmente raddoppiare se non triplicare).
By(t)e
Prova a guidare una Golf diesel ed una Leaf e dimmi se fanno lo stesso rumore.
By(t)e
I tedeschi si stanno muovendo e marchi come mercedes, volkswagen, audi, bmw e porsche invaderanno il mercato con soluzioni migliori rispetto a tesla, la storia non si cambia e non basta mandare delle roadster nello spazio.
Non è così semplice. Tutte le aziende automobilistiche odierne (esclusa la Tesla) hanno un grosso conflitto d'interessi a passare all'elettrico:
1)La loro quota di mercato è già matura, se hai il 20% del mercato puoi pensare che un investimento si faccia passare al 35% ma non arriverai mai a vendere 10 volte le auto che vendi attualmente. La Tesla invece partendo da poche centinaia di migliaia di auto vendute all'anno può crescere di 20-30 volte quindi ha tutta la spinta a investire.
2) Quando un'azienda automobilistica grande (BMW, Mercedes, Ford, GM etc...) inizia a vendere auto elettriche va a far concorrenza ai suoi stessi modelli di auto a benzina che vengono vendute a milioni molto più delle Tesla che vengono vendute in quantità decine di volte inferiore (al momento)
3) Quando passi all'elettrico c'è un enorme quantità di risorse (fabbriche di motori a benzina, proprietà intellettuali, brevetti relativi al motori a combustione) che attualmente contribuiscono a definire il valore della tua azienda, che di punto in bianco diventano passivi: risorse inutilizzate che succhiano denaro senza generare utili. (Tesla non ha questo problema)
E questi sono i motivi per cui nessuna azienda ha ancora messo in campo un prodotto valido. Si stanno svegliando solo ora (ma senza grossa convinzione) e prima di vedere qualcosa di valido passeranno almeno un paio d'anni....NB. tutte le auto presentate in uscita non prima del 2020 sono fatte per fare concorrenza alla Model 3 (lo si vede in termini di range, stile e prezzi), senza rendersi conto che in questi 2 anni la Tesla non se ne starà con le mani in mano...
By(t)e
per la serie, fa più rumore un trattore o una biciletta?
Sono la stessa auto con qualche dettaglio differente.
P.s: tra l'altro sono diesel e montano sempre lo stesso motore di m...a delle VW.
amenochè di non aver avuto le orecchie piene di cerume quell'esatto giorno (ma può anche essere
le cose che diciamo non sono in contraddizione.
il peso nelle macchine elettriche sarà dato tanto dalle batterie. questo è ovvio. se aumenta la densità aumenta la carica. ci metterai di più a caricarle ma non servirà sempre la capacità massima no?
Una Tesla Model 3 ha un'autonomia di 6.6 km per Kwh, mettiamo di allacciarla alla presa di corrente di casa e che in 10 ore notturne ricarica 20Kwh, sono sufficienti per fare 130km, quante volte ti capita che te ne servano di più?
Le volte in cui hai bisogno di più ci sono i supercharger che hanno 120kw e in mezzora ti caricano 60Kwh con cui puoi percorrere più di 400km.
Se mai arriveranno automobili con batterie da 180Kwh in grado di percorrere 1200km dovrai tenerle in carica per 3 ore ai supercharger ma quandomai ti servono 1200km di autonomia? quandomai ti capita di far eun viaggio di 1200km senza poterti fermare una mezzoretta in autogrill per riposare?
diciamo la stessa cosa.
Il fatto che ci siano concorrenti che offrono un'ottima qualità non significa che quella tedesca non resti mediamente un punto di riferimento, soprattutto se paragonata a quella pessima di tesla, basta guardare qualche recensione di riviste e siti specializzati per scoprire che scricchiolano come pacchetti di patatine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".